Giacomo Patrucco

Foto di Giacomo Patrucco

Dottorato in Beni Architettonici E Paesaggistici , 35o ciclo (2019-2022)

Dottorato concluso nel 2023

Tesi:

Integration and classification of spatial data for 3D modelling and monitoring of built heritage (Abstract)

Tutori:

Antonia Teresa Spano' Fabio Giulio Tonolo

Profilo

Interessi di ricerca

3d metric survey
3d modelling
Artificial intelligence
Classification
Cultural heritage
Digital photogrammetry
Geomatics
Laser scanning
Multispectral
Segmentation

Biografia

Giacomo Patrucco è Dottore di Ricerca in Geomatica. Si laurea in Architettura per il Progetto Sostenibile nel 2016 presso il Politecnico di Torino. Nel 2023 consegue il Dottorato di Ricerca in Geomatica (corso di dottorato: PhD in Beni Architettonici e Paesaggistici). Nel 2024 consegue l'Abilitazione Scientifica Nazionale a professore di seconda fascia. Dal 2015 è membro del team studentesco DIRECT (DIsaster RECovery Team) dove attualmente ricopre il ruolo di tutor. Dal 2017 collabora ai progetti di ricerca e alle attività didattiche del Laboratorio di Geomatica per i Beni Culturali (G4CH Lab, Dipartimento di Architettura e Design, Politecnico di Torino). Al momento ricopre il ruolo di responsabile tecnico del Laboratorio. Ha partecipato a diverse progetti all'estero finalizzati allo sviluppo di strategie e metodi per la documentazione metrica 3D presso siti archeologici e UNESCO in Oman, Turkmenistan, Bahrain, Iraq, Londra, Mongolia, Kurdistan, Turchia. Attualmente sta collaborando con il CRAST (Centro Ricerche Archeologiche e Scavi di Torino) nell'ambito di esperienze di ricerca legate allo studio di tecniche di rilievo in contesti archeologici, con il GIFLE (Grupo de Investigación en Fotogrametría y Láser Escáner) dell'Universidad Politécnica de Valencia (Departamento de Ingeniería Cartográfica, Geodesia y Fotogrametría) su ricerche riguardanti l'implementazione di immagini multispettrali nell'ambito di pipelines fotogrammetriche per la documentazione, il monitoraggio e la diagnostica non invasiva del patrimonio costruito e con MAIER (Missione Archeologica Italiana a Hierapolis di Frigia). Le sue linee di ricerca attualmente riguardano diversi aspetti relativi a tecniche di rilievo metrico 3D (acquisizione di dati attraverso metodi geomatici mirati alla documentazione del patrimonio costruito; digitalizzazione di beni mobili; classificazione e segmentazione semantica di immagini utilizzando tecniche di machine learning e deep learning; 3D data fusion di dati visibili e multispettrali; documentazione e monitoraggio di siti archeologici attraverso l'impiego di tecnologie per il rilievo metrico 3D e non-visible imagery).

Premi e riconoscimenti

Didattica

Collegi dei Corsi di Studio

Insegnamenti

Corso di laurea magistrale

MostraNascondi A.A. passati

Corso di laurea di 1° livello

MostraNascondi A.A. passati

Ricerca

Laboratori

Progetti di ricerca

Progetti finanziati da contratti commerciali

Dottorandi

Pubblicazioni

Pubblicazioni degli ultimi anni

Pubblicazioni durante il dottorato Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris

Mostra altre pubblicazioniMostra meno pubblicazioni