Salta al contenuto principale
Stato Servizi

Header

  • Login
  • IT
  • EN
Logo del Politecnico di Torino Logo del Politecnico di Torino
Salta al contenuto principale

Navigazione principale

  • Ateneo
    Ateneo
    L'Ateneo
    Vai alla pagina Ateneo
    • Chi siamo
    • Colpo d'occhio
    • Strategia
    • Qualità
    • Parità, welfare e inclusione
    • Campus sostenibile
    • Lavora e collabora con noi
    • Un Ateneo Internazionale
    • Comunicazione e ufficio stampa
    • Sostieni il Politecnico
  • Didattica
    Didattica
    La Didattica
    Vai alla pagina Didattica
    • Iscriversi, studiare, laurearsi
    • Corsi di laurea
    • Corsi di laurea magistrale
    • Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione
    • Master e formazione permanente
    • Studenti internazionali
    • Servizi e vita al Politecnico
    • Didattica attitudinale
    • Teaching Lab
    • Qualità della Formazione
  • Ricerca
    Ricerca
    La Ricerca
    Vai alla pagina Ricerca
    • Una ricerca integrata
    • Luoghi
    • Finanziamenti per la ricerca
    • Risultati
    • Principi e policy
    • Eventi e opportunità
    • Orizzonti magazine
    • Percorsi e carriere di ricerca
    • Qualità della ricerca
  • Innovazione
    Innovazione
    L'Innovazione
    Vai alla pagina Innovazione
    • Sistema del Trasferimento Tecnologico
    • Relazioni con le aziende
    • Dalla ricerca al mercato
    • Formazione all'imprenditorialità
    • Qualità della Terza Missione
  • Impatto sociale
    Impatto sociale
    L'impatto sociale
    Vai alla pagina Impatto sociale
    • PoliTO per il Sociale
    • Agenda 2030
    • Alumni
    • Cultura
    • Biennale Tecnologia
    • Biblioteche di Ateneo
    • Centro Studi Theseus
    • Prometeo - Tech Cultures
    • Masterplan
    • Qualità della Terza Missione
  • Aspiranti studenti
  • Studenti
  • Studenti internazionali
  • Laureate e laureati
  • Dottorande e dottorandi
  • Personale docente e di ricerca
  • Personale TAB
  • Enti e imprese

Header

  • Login
  • IT
  • EN

Dottorato in Intelligenza Artificiale

Salta al contenuto principale
  • Collegio Docenti
  • Sbocchi professionali
  • Tematiche di ricerca
  • Studenti
  • Alumni
  • Notizie

Briciole di pane

  1. Home
  2. Didattica
  3. Dottorato di ricerca e Scuola di specializza...
  4. Corsi attivi
  5. Intelligenza Artificiale

Presentazione del corso

Immagine
Foto

Il Dottorato Nazionale in Intelligenza Artificiale, affronta un tema centrale per la trasformazione digitale della società. Ha l'obiettivo di mobilitare la comunità nazionale verso un percorso formativo incentrato intorno al tema dell’Intelligenza Artificiale e tale da dare impulso alla ricerca e all'innovazione industriale e sociale del Paese.

Il Dottorato Nazionale in Intelligenza Artificiale fa parte di una federazione di cinque Dottorati nel territorio nazionale nel campo dell'Intelligenza Artificiale. Ciascuno di essi è organizzato da un'università capofila e da un ampio consorzio di università ed enti di ricerca. I Dottorati Nazionali in Intelligenza Artificiale hanno una base comune focalizzata sugli aspetti fondazionali dell'Intelligenza Artificiale (AI) che sono alla base delle tecnologie emergenti che stanno cambiando la nostra società e cinque aree verticali di specializzazione che mirano ad approfondire ambiti applicativi specifici favorendo la multidisciplinarietà della ricerca:

  • Salute e le scienze della vita, Università Campus Bio-Medico di Roma
  • Agricoltura (agrifood) e ambiente, Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Sicurezza e cybersecurity, Sapienza Università di Roma
  • Industria, Politecnico di Torino
  • Società, Università di Pisa

Gli obiettivi generali del Dottorato Nazionale in Intelligenza Artificiale sono:

  • Costruire una comunità di giovani ricercatori specializzata nel complesso mondo dell’Intelligenza Artificiale favorendo la loro distribuzione a livello territoriale e disciplinare;
  • Favorire lo scambio di esperienze multidisciplinari tra i nodi della rete attraverso i periodi di mobilità didattica e di ricerca dei dottorandi;
  • Integrare e rafforzare la rete italiana di centri di ricerca in AI, anche in rapporto al programma europeo ICT-48-H2020 “Towards a vibrant European network of AI excellence centres”, e alla Strategia europea di sviluppo dell’Intelligenza artificiale.

Più nello specifico, l'obiettivo del programma triennale del Dottorato Nazionale Italiano in Intelligenza Artificiale per l’Industria coordinato dal Politecnico di Torino è quello di favorire la formazione post-laurea di ricercatori, innovatori e professionisti con specializzazioni nelle metodologie d'avanguardia dell'Intelligenza Artificiale e in settori applicativi ad alto impatto industriale. Il programma di dottorato assicura una visione integrata e "complessa" dell'ecosistema delle tecnologie e delle soluzioni di AI, in grado di affrontare le sfide sociali con un approccio sistemico e multidisciplinare.

I progressi sorprendenti dell'Intelligenza Artificiale e della robotica stanno trasformando il sistema industriale in modi profondi e irreversibili, a una velocità senza precedenti. L'impatto dirompente in tutti i settori dell'industria e dell'economia è dovuto alla capacità dell'AI di alimentare una trasformazione radicale dei sistemi digitali e fisici, rendendoli sempre più interconnessi e in grado di interagire e collaborare in modo intelligente. Il sistema Italia, ricco di risorse e potenzialità, ha bisogno di far progredire la ricerca sia di base che applicata sui temi dell'AI, e di riversare i risultati ottenuti in settori strategici per l'industria; in questo modo sarà possibile sfruttare al meglio il driver di crescita che l'introduzione di queste nuove tecnologie può apportare all'industria nazionale.

Manutenzione preventiva e diagnostica, controllo di qualità automatizzato di nuova generazione, produzione intelligente e relativa gestione adattiva, produzione guidata dalla domanda e intelligenza distribuita in sistemi che si basano su IoT e paradigmi edge/fog sono alcuni dei temi chiave dell'Industria 4.0, dove machine learning, computer vision, elaborazione del linguaggio naturale, pianificazione e ragionamento sono aspetti cruciali per mantenere la competitività globale dell'industria italiana. Allo stesso tempo, la ricerca applicata in questi ambiti porterà alla formazione di esperti di AI pronti per essere inseriti nel mondo del lavoro e immediatamente valorizzati, esperti per i quali vi è attualmente una grande richiesta – e carenza – a livello mondiale.

Vai al bando di concorso
  • Tipo di dottorato:

    Dottorato nazionale
  • Dipartimento:

    Dipartimento di Automatica e Informatica
  • Coordinatore:

    DI CARLO STEFANO

  • Vice-coordinatore:

    TOMMASI TATIANA

  • Accesso:

    Attivo, con bando di concorso

Titolo
Contatti

Contatti e-mail

Titolo
Segreteria

E-mail
PhD-AI-Polito@polito.it
  • Collegio Docenti
  • Sbocchi professionali
  • Tematiche di ricerca
  • Studenti
  • Alumni
  • Notizie
Torna su

Dal 1859 la nostra comunità studentesca cambia il mondo. Sostieni la sua idea di futuro.

Dona ora
Salta alla sezione successiva

Piè di pagina

    • Contatti
    • Mappe
    • Emergenza
    • Privacy
    • Concorsi e selezioni
    • Bandi di gara
    • Alumni
    • Amministrazione trasparente
    • Albo online
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Impostazione dei cookie
    • Scarica su App Store
    • Disponibile su Google Play

Politecnico di Torino | Corso Duca degli Abruzzi, 24 | 10129 Torino, ITALIA | P.IVA/C.F. 00518460019 | PEC politecnicoditorino@pec.polito.it

Social

  • Facebook
  • X-Twitter
  • Youtube
  • Linkedin
  • Instagram
  • Telegram
  • Wechat
  • OndeQuadre
  • Tiktok
angle-downangle-leftangle-rightangle-uparrow-rightcalendar-pluscalendarclosedownloadfacebookfilter-circle-xmarkglobegoogle_scholarinfoinstagramlinklinkedinlocationmailmobileondequadreorcidphoneplusresearchgatescopussearchspinnertelegramtiktoktwitteruser-groupuserwechatwhatsappworldwosx-twitteryoutubeangle-downangle-leftangle-rightangle-uparrow-rightcalendar-pluscalendarclosedownloadfacebookfilter-circle-xmarkglobegoogle_scholarinfoinstagramlinklinkedinlocationmailmobileondequadreorcidphoneplusresearchgatescopussearchspinnertelegramtiktoktwitteruser-groupuserwechatwhatsappworldwosx-twitteryoutube