Salta al contenuto principale
Stato Servizi

Header

  • Login
  • IT
  • EN
Logo del Politecnico di Torino Logo del Politecnico di Torino
Salta al contenuto principale

Navigazione principale

  • Ateneo
    Ateneo
    L'Ateneo
    Vai alla pagina Ateneo
    • Chi siamo
    • Colpo d'occhio
    • Strategia
    • Qualità
    • Parità, welfare e inclusione
    • Campus sostenibile
    • Lavora e collabora con noi
    • Un Ateneo Internazionale
    • Comunicazione e ufficio stampa
    • Sostieni il Politecnico
  • Didattica
    Didattica
    La Didattica
    Vai alla pagina Didattica
    • Iscriversi, studiare, laurearsi
    • Corsi di laurea
    • Corsi di laurea magistrale
    • Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione
    • Master e formazione permanente
    • Studenti internazionali
    • Servizi e vita al Politecnico
    • Didattica attitudinale
    • Teaching Lab
    • Qualità della Formazione
  • Ricerca
    Ricerca
    La Ricerca
    Vai alla pagina Ricerca
    • Una ricerca integrata
    • Luoghi
    • Finanziamenti per la ricerca
    • Risultati
    • Principi e policy
    • Eventi e opportunità
    • Orizzonti magazine
    • Percorsi e carriere di ricerca
    • Qualità della ricerca
  • Innovazione
    Innovazione
    L'Innovazione
    Vai alla pagina Innovazione
    • Sistema del Trasferimento Tecnologico
    • Relazioni con le aziende
    • Dalla ricerca al mercato
    • Formazione all'imprenditorialità
    • Qualità della Terza Missione
  • Impatto sociale
    Impatto sociale
    L'impatto sociale
    Vai alla pagina Impatto sociale
    • PoliTO per il Sociale
    • Agenda 2030
    • Alumni
    • Cultura
    • Biennale Tecnologia
    • Biblioteche di Ateneo
    • Centro Studi Theseus
    • Prometeo - Tech Cultures
    • Masterplan
    • Qualità della Terza Missione
  • Aspiranti studenti
  • Studenti
  • Studenti internazionali
  • Laureate e laureati
  • Dottorande e dottorandi
  • Personale docente e di ricerca
  • Personale TAB
  • Enti e imprese

Header

  • Login
  • IT
  • EN

Master Universitario di I livello ECO PACKAGING DESIGN - Systemic Innovation Design per il progetto del packaging

Salta al contenuto principale
  • Obiettivi formativi
  • Requisiti di ammissione
  • Selezioni
  • Corsi singoli
  • Iscrizione
  • Aziende Partner
  • Edizioni precedenti

Briciole di pane

  1. Home
  2. Didattica
  3. PoliTO Master School: formazione post-laurea
  4. Master universitari
  5. Offerta Master universitari
  6. ECO PACKAGING DESIGN - Systemic Innovation D...
Remote video URL
EcoPackaging Design
Guarda su YouTube

EcoPackaging Design

L'area tematica del master è il Packaging Sostenibile.

Packaging è confezionamento, organizzazione della logistica, protezione e presentazione del prodotto e, anche, informazione al consumatore finale.

Una componente strategica per chi produce ma anche per chi acquista: i produttori, infatti, chiedono un packaging che permetta di aumentare le vendite e diminuire i costi con imballaggi esteticamente accattivanti per attirare l’acquisto, ma funzionali ed efficienti in primis per garantire protezione e sicurezza. Dall’altra i consumatori, sempre più condizionati perché consapevoli degli impatti sull’ambiente ma comunque alla ricerca di esperienze uniche, immersive, memorabili.

Poter scegliere un imballaggio sostenibile è differenziante per le scelte d’acquisto del consumatore. Questo significa per le aziende dover mantenere elevate performance attraverso processi e materiali sostenibili, ridurre al minimo gli sprechi nella filiera distributiva, gestire le emissioni di anidride carbonica e, nel contempo, rimanere economicamente vantaggiosi.

Tra i settori in piena trasformazione c’è, ad esempio, quello farmaceutico dove le nuove sfide per il packaging dei farmaci da banco sono dovute ai nuovi canali di vendita; oppure, basta pensare al macro mondo dell'e-commerce, che richiede ancora nuove attenzioni legate alla leggerezza e, al contempo, alla capacità di protezione del bene.

 

I primi due mesi di lezione, fino a fine 2023, si terranno in modalità mista, anche per facilitare gli studenti fuori sede. Da gennaio 2024 le lezioni si svolgeranno in presenza, considerata la metodologia didattica pratica e laboratoriale.

Scarica la brochure
Bando di ammissione
WEBINAR DI PRESENTAZIONE DEL 7 SETTEMBRE 2023
  • Iscrizioni:

    Chiuse
  • Periodo di svolgimento:

    Ottobre 2023 - Ottobre 2024
  • Campus:

    Torino
  • Durata:

    1 anno
  • Lingua:

    Italiano
  • Formato:

    Full-time (lezioni in modalità mista fino a dicembre, da gennaio 2024 in presenza)
  • Quota di iscrizione:

    5.000 € (Disponibili 2 borse di studio)
  • Coordinamento scientifico:

    Prof. Paolo Marco Tamborrini e Prof.ssa Chiara Remondino
  • Edizione n°:

    3
Come candidarsi

Borse di studio

Due borse di studio finanziate da Fondazione Carta Etica del Packaging

Scopri di più

Documenti ufficiali

Bando di ammissione
Decreto Rettorale n. 444 del 09/05/2023
Decreto Rettorale n. 704 del 07/07/2023 - Proroga iscrizioni
Decreto Rettorale n. 1030 del 10/10/2023 - Annullamento

Titolo
Per informazioni

Contatti e-mail

Titolo
Servizio Master, formazione continua e challenge

E-mail
master.universitari@polito.it
Contatti link
Link
Instagram
Link
Facebook
Link
LinkedIn
  • Obiettivi formativi
  • Requisiti di ammissione
  • Selezioni
  • Corsi singoli
  • Iscrizione
  • Aziende Partner
  • Edizioni precedenti
Torna su

Dal 1859 la nostra comunità studentesca cambia il mondo. Sostieni la sua idea di futuro.

Dona ora
Salta alla sezione successiva

Piè di pagina

    • Contatti
    • Mappe
    • Emergenza
    • Privacy
    • Concorsi e selezioni
    • Bandi di gara
    • Alumni
    • Amministrazione trasparente
    • Albo online
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Impostazione dei cookie
    • Scarica su App Store
    • Disponibile su Google Play

Politecnico di Torino | Corso Duca degli Abruzzi, 24 | 10129 Torino, ITALIA | P.IVA/C.F. 00518460019 | PEC politecnicoditorino@pec.polito.it

Social

  • Facebook
  • X-Twitter
  • Youtube
  • Linkedin
  • Instagram
  • Telegram
  • Wechat
  • OndeQuadre
  • Tiktok
angle-downangle-leftangle-rightangle-uparrow-rightcalendar-pluscalendarclosedownloadfacebookfilter-circle-xmarkglobegoogle_scholarinfoinstagramlinklinkedinlocationmailmobileondequadreorcidphoneplusresearchgatescopussearchspinnertelegramtiktoktwitteruser-groupuserwechatwhatsappworldwosx-twitteryoutubeangle-downangle-leftangle-rightangle-uparrow-rightcalendar-pluscalendarclosedownloadfacebookfilter-circle-xmarkglobegoogle_scholarinfoinstagramlinklinkedinlocationmailmobileondequadreorcidphoneplusresearchgatescopussearchspinnertelegramtiktoktwitteruser-groupuserwechatwhatsappworldwosx-twitteryoutube