Aperto ufficialmente l’Anno Accademico Sportivo 2025/26
È stato ufficialmente inaugurato oggi, mercoledì 5 novembre, l’Anno Accademico Sportivo 2025/2026. La cerimonia di apertura si è tenuta questa mattina presso l’Aula Magna “Cavallerizza Reale” dell’Università di Torino. Il 2025 è stato un anno intenso, ricco di entusiasmo, risultati e nuove sfide per il Centro Universitario Sportivo torinese.
È stata un’occasione significativa per tracciare un bilancio della passata stagione e per presentare i nuovi progetti cussini. Come da tradizione, la cerimonia ha avuto un tono solenne, alla presenza di numerose autorità accademiche, politiche e istituzionali del capoluogo sabaudo, insieme agli atleti e ai dirigenti delle diverse sezioni del CUS Torino.
Inoltre, il CUS, insieme all’Università e al Politecnico di Torino, promuove da tempo un modello sportivo in cui la dimensione educativa e culturale riveste un ruolo centrale, ponendosi al di sopra della sola performance agonistica. Da questa visione sono nati il programma Dual Career ed il progetto AGON. Erano presenti alla cerimonia i/le 24 studenti-atleti e studentesse-atlete che hanno vinto la borsa di studio 2025/2026 e sono stati presentati in questa occasione.
Al tavolo dei relatori sono intervenuti la Rettrice dell’Università di Torino Cristina Prandi, il Prorettore del Politecnico di Torino Elena Maria Baralis, il Presidente del CONI Piemonte Stefano Mossino, l’Assessore allo Sport della Regione Piemonte Paolo Bongioanni, l’Assessore allo Sport della Città di Torino Domenico Carretta e il Presidente del Centro Universitario Sportivo torinese Riccardo D’Elicio. Durante la cerimonia sono stati inoltre portati i saluti del Presidente del CONI Nazionale, Luciano Buonfiglio, letto dal Presidente Mossino, e un messaggio di saluto del Presidente FederCUSI, Antonio Dima, letto dalla moderatrice Marcella Ioppolo.
“Il Politecnico sta investendo con convinzione nella propria identità di Ateneo sportivo attraverso azioni concrete che promuovono lo sport e il benessere di tutta la comunità universitaria – ha spiegato il Prorettore del Politecnico Elena Maria Baralis - Crediamo che lo sport sia uno strumento fondamentale di equilibrio, felicità e benessere psicofisico, e per questo stiamo lavorando per renderlo sempre più accessibile a studentesse e studenti, ma anche al personale docente e tecnico-amministrativo. Attraverso programmi come FISU Healthy Campus, Dual Career e il Progetto AGON, e con iniziative come le Rappresentative sportive, il nuovo Minor in Tecnologie per lo Sport e il futuro Centro Interdipartimentale, vogliamo costruire un modello di università capace di integrare didattica, ricerca e innovazione al servizio della persona. Il nostro obiettivo è fare del Politecnico di Torino un Ateneo in cui lo sport rappresenti una dimensione essenziale della crescita personale, accademica e comunitaria.”
Quest’anno si è svolto un momento speciale. La consegna di una borsa di studio del valore di 5mila euro alla campionessa mezzofondista italiana, argento agli Europei U23 nei 10mila metri, Campionessa Italiana Assoluta nei 5mila metri, nei 10mila metri e nella mezza maratona, detentrice del record italiano U23 nei 10mila metri e nella Mezza Maratona, emblema della nostra sezione di atletica Battaglio CUS Torino, stiamo parlando di Anna Arnaudo, dottoranda in Ingegneria del Software e Intelligenza Artificiale al Politecnico. La borsa di studio è stata finanziata da Eura Hub – il network di Hub Agencies di Europ Assistance Italia S.p.a. e l’assegno è stato consegnato dal Prorettore Baralis e da Flavio Mangia (Head of Eura Hub).
Gli atenei torinesi, con il programma Dual Career, intendono supportare gli atleti e le atlete di alto livello nel conciliare l’impegno sportivo agonistico con la carriera universitaria e tutelare il diritto allo studio di coloro che praticano attività sportiva agonistica con un progetto mirato, che consenta loro di seguire un percorso utile anche per i successivi sbocchi occupazionali al termine della carriera sportiva agonistica. L’iscrizione al programma Dual Career offre agevolazioni importanti quali la possibilità di concordare con i docenti appelli ad hoc in caso di impegni sportivi (competizioni, allenamenti o trasferte); concordare le modalità di recupero dell'assenza dalle lezioni a frequenza obbligatoria o dalle esercitazioni pratiche; ottenere il riconoscimento di crediti formativi e la possibilità di essere seguiti da un tutor a supporto del percorso accademico. Per l’Anno Accademico 2025/26 le nuove ammissioni dei/delle Dual Career sono ancora in corso. Nel 2024/25 sono state 100 per il Politecnico. In aggiunta alle agevolazioni sopra descritte, nell'ambito delle politiche a favore dell’inclusione e delle pari opportunità, e per assicurare un sostegno economico a studenti-atleti e studentesse-atlete paralimpici o in condizioni economiche svantaggiate, sono state assegnate 4 borse finanziate dal Politecnico oltre alle già citate 24 borse Agon assegnate in collaborazione da CUS, Università e Politecnico. Per l’Anno Accademico 2025/26 il Politecnico ha inoltre introdotto un sistema di categorie — bronze, silver e gold — che prevede livelli differenziati di benefici per le e gli studenti del programma Dual Career. Nel 2024 le/i quattro vincitrici/vincitori della borsa hanno beneficiato dell’esonero totale dalle tasse universitarie, e per il prossimo anno accademico è previsto che le/i vincitrici/vincitori rientrino nelle nuove categorie, con agevolazioni proporzionate al livello di merito.
Il Progetto Rappresentative del Politecnico, in collaborazione con il CUS Torino, nasce nel 2018 con la squadra di Calcio a 11 maschile che, grazie all'esito positivo, ha portato all'apertura delle selezioni per le squadre di Volley femminile e Canottaggio Misto. Dall’Anno Accademico 2022/23 le squadre rappresentative dell’Ateneo che hanno partecipato sistematicamente a circuiti internazionali quali EUSA sono 4 (calcio maschile, canottaggio maschile e femminile, volley femminile, basket maschile) con l’aggiunta del tennis maschile e femminile a partire dall’anno accademico 2023/2024. Le squadre sono costituite da una selezione di studenti e partecipano, in rappresentanza del Politecnico, alle manifestazioni sportive a carattere universitario nazionali e internazionali, favorendo il confronto con realtà differenti. Il 57% di loro proviene da Lauree triennali, il 43% da Lauree magistrali, 7% di Architettura e 93% di Ingegneria. Tra luglio e settembre 2025, 58 studenti-atleti e atlete di 5 squadre selezionate dal CUS Torino (Tennis maschile e femminile, Basket maschile, Volley femminile, Canottaggio misto, Calcio a 11 maschile) hanno partecipato, in Italia, Ungheria, Portogallo e Polonia, ai tornei EUC (European Universities Championships) dell’associazione EUSA (European University Sports Association). L’Ateneo si prepara alle nuove selezioni delle squadre che lo rappresenteranno nel 2026.
AGON è un progetto promosso dagli Atenei torinesi e dal CUS Torino, con il supporto di Edisu Piemonte. Nato con l’obiettivo di valorizzare giovani atleti e atlete meritevoli, provenienti da tutta Italia e dall’estero, AGON consente loro di accedere ai più alti livelli dell’istruzione accademica, senza rinunciare alla pratica sportiva di alto livello all’interno di un contesto universitario di eccellenza. Il programma rappresenta un modello virtuoso in cui lo sport e lo studio convivono, offrendo supporti mirati, flessibilità didattica, tutoraggio e un ambiente ideale per la crescita personale e professionale. Gli studenti selezionati diventano così testimonianza concreta che è possibile conciliare una carriera sportiva e universitaria di successo, preparandosi in modo solido all’ingresso nel mondo del lavoro al termine della carriera agonistica. Gli obiettivi del progetto “Agon” sono: favorire la crescita tecnica dei singoli distretti sportivi sia per qualità che per numero dei praticanti delle discipline individuate dal progetto, valorizzare l’immagine territoriale legata ai valori dello sport universitario e del sistema universitario torinese come polo di attrazione per studenti-atleti di rilievo nazionale e internazionale, divulgare il modello Dual Career del sistema universitario sportivo torinese.
Sono state assegnate 14 borse di studio complete (“full”: tasse universitarie, vitto, alloggio ed utilizzo delle strutture e delle palestre del CUS Torino, messa a disposizione di tecnici e istruttori qualificati) e 10 borse di studio (“light”: tasse universitarie ed utilizzo delle strutture e delle palestre del CUS Torino, messa a disposizione di tecnici e istruttori qualificati).
Per il Politecnico sono stati premiati come studenti-atleti e studentesse-atlete Agon: Giacomo Ambrosi: rugbista e studente di Ingegneria per l’ambiente e il territorio, giocatore in Serie A con Iveco CUS Torino Rugby; Pietro Bassani: canottiere e studente di Ingegneria dell’autoveicolo, medaglia di bronzo nel 4 senza u23 pesi leggeri e bronzo nel 8con pesi leggeri ai Campionati italiani; Marco Caretti: canoista e studente di Ingegneria energetica, medaglia di bronzo nel k4 500, 5° posto nel k1 1000 agli Europei e 6° posto k1 1000 ai Campionati mondiali; Andrea Corazza: giocatore di tennistavolo e studente di Ingegneria chimica e dei processi sostenibili, gioca in Serie B con il CUS Torino tennistavolo; Pietro Mortarino: giocatore di pallacanestro e studente di Nanotechnologies for ICTS, gioca in Serie C con il CUS Torino basket; Gian Marco Ortenzi: tennista e studente di Ingegneria elettrica, compete in Serie B maschile CUS Torino tennis, vincitore ITF 15, 000 al Cairo (Egitto); Beatrice Palmas: giocatrice di hockey su prato e studentessa di Ingegneria biomedica, gioca in Serie A Elite per il CUS Torino hockey prato.
Come ogni anno sono stati consegnati i “premi speciali CUS Torino” ai migliori atleti cussini che si sono distinti a livello nazionale ed internazionale, oltre ai vari premi individuali attribuiti a chi si è impegnato per promuovere lo sport universitario.
Nel corso della cerimonia è stata inoltre ufficializzata l’apertura delle iscrizioni alla tredicesima edizione di Just the Woman I Am, l’evento che dal 2014 unisce sport, ricerca e solidarietà attraverso una corsa–camminata di 5 chilometri. La manifestazione raccoglie fondi a sostegno della ricerca universitaria sulla salute e sul cancro, promuovendo al tempo stesso la prevenzione, i corretti stili di vita, l’inclusione e la parità di genere. In questa occasione sono state presentate la maglietta ufficiale e la welcome bag dell’edizione 2026. Le iscrizioni apriranno ufficialmente martedì 25 novembre, in concomitanza con la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne.
La cerimonia di Inaugurazione dell’Anno Accademico Sportivo, come di consueto, è stata chiusa dal “Gaudeamus Igitur”, inno ufficiale della FISU (International University Sports Federation).
La cartella stampa completa dell'inaugurazione è disponibile a questo link (Google Drive)
Foto di copertina: Mario Sofia - CUS Torino