CyberMonday 2025: al Politecnico una giornata dedicata alla Cybersecurity
Pochi giorni fa al Politecnico si sono laureati i primi ingegneri della Cybersecurity in Italia. Dopo questo importante evento, si è svolto il 27 ottobre scorso all’Auditorium dell’Energy Center il CyberMonday 2025, evento dedicato agli studenti e alle studentesse del secondo anno della Laurea Magistrale in Cybersecurity Engineering.
L’iniziativa ha avuto l’obiettivo di presentare le diverse opportunità di tesi e tirocinio disponibili per chi è iscritto al corso, chiarendo le differenze tra i vari percorsi e illustrando le possibilità offerte dal Politecnico, dalle aziende partner e dai programmi internazionali.
La giornata è stata aperta dal professor Luca Sterpone, Direttore del Dipartimento di Automatica e Informatica-DAUIN, dal professor Paolo Garza, Coordinatore del Collegio ICM, e dal professor Paolo Dabove, Vicerettore aggregato per la Formazione in merito alle attività didattiche di I e II livello e all’offerta formativa dell’Ateneo. Sono inoltre intervenuti il professor Cataldo Basile e il professor Fulvio Valenza, rispettivamente coordinatore e vice-coordinatore, quest’ultimo anche curatore dell’evento.
Nell’organizzazione dell’iniziativa sono stati coinvolti otto gruppi di ricerca e venticinque docenti del corso di laurea, che hanno presentato le proposte di tesi sviluppate nei rispettivi ambiti di ricerca, offrendo agli studenti e alle studentesse una panoramica ampia e diversificata dei temi di studio e delle competenze richieste. Nel pomeriggio, spazio alle dodici aziende del settore cybersecurity che hanno partecipato all’evento, incontrando gli studenti per discutere possibili collaborazioni su tesi in azienda e tirocini. Sono inoltre intervenuti rappresentanti degli uffici che si occupano della mobilità internazionale, che hanno illustrato le borse e i programmi di mobilità per tesi all’estero, e il professor Guido Marchetto, Vice-Coordinatore del Dottorato in Ingegneria Informatica e dei Sistemi, che ha presentato le opportunità di formazione e ricerca offerte dal percorso di dottorato.
A conclusione della giornata, i partecipanti hanno preso parte a un Graduation Party, in cui i colleghi e le colleghe del corso hanno celebrato i primi 36 laureati in Cybersecurity Engineering del Politecnico.
Il CyberMonday si conferma un momento fondamentale di incontro tra studenti, docenti e imprese, con l’obiettivo di facilitare la costruzione di percorsi di tesi personalizzati e a valorizzare il collegamento tra il mondo accademico e quello professionale nel campo della cybersecurity.