Foto di un microfono professionale
06/10/2025
In Ateneo

SAR ITALIA on the Record: un podcast su università e diritti in rete

Immagine
Assemblea SAR Italia
La presentazione del podcast si è tenuta nel corso dell'assemblea di SAR Italia

Scholars at Risk (SAR) è una rete internazionale di università fondata nel 1999 presso l’Università di Chicago, con l’obiettivo di promuovere la libertà accademica e proteggere studiosi e studiose la cui vita o il cui lavoro sono a rischio. Oggi SAR conta oltre 550 università in 42 paesi e fa parte di network internazionali come il Network for Education and Academic Rights (NEAR) e lo Scholars Rescue Fund (SRF) dell’Institute of International Education (IIE).

Nel 2024 il Politecnico di Torino ha rilanciato la propria partecipazione attiva alla rete SAR Italia, impegnandosi nei tre ambiti principali: protezione, advocacy per sensibilizzare la società civile e politica sui casi di attacco alla libertà accademica nel mondo, e ricerca e formazione su temi come i diritti umani e le politiche di accoglienza di rifugiati accademici. SAR Italia opera attraverso la condivisione di informazioni, lo scambio di buone pratiche, la collaborazione nelle attività di protezione e advocacy e l’organizzazione di eventi di sensibilizzazione. Tra le iniziative, sono promossi corsi di formazione dedicati alle problematiche affrontate da studiosi e studiose in paesi a rischio e alle tipologie di visto e permesso di soggiorno.

In questo contesto nasceSAR ITALIA on the record, il podcast promosso dalla rete Scholars at Risk Italia a cui l’Ateneo ha collaborato sia attraverso la produzione di contenuti redazionali e il supporto tecnico del Nucleo Multimedia. Il progetto si propone come uno spazio di ascolto e confronto sui temi della libertà accademica, della protezione degli studiosi a rischio e dell’advocacy. Attraverso una serie di episodi, docenti, ricercatori e studenti condividono esperienze, riflessioni e buone pratiche sulle sfide e le opportunità legate alla difesa dei diritti accademici e alla promozione di una comunità universitaria inclusiva. Ogni puntata offre spunti di approfondimento e testimonianze dirette, con l’obiettivo di sensibilizzare e coinvolgere un pubblico sempre più ampio.

“La partecipazione e il contributo alle attività di SAR Italia e più in generale SAR International è un’importante opportunità di crescita e confronto per il nostro Ateneo - sottolinea la professoressa Francesca De Filippi, Referente per l’Ateneo all’interno della rete SAR Italia - e un impegno, in linea con il Piano Strategico, che vede coinvolti e lavorare insieme, in sinergia, ambiti fortemente e necessariamente connessi, primi tra tutti Parità e Inclusione, Internazionalizzazione e Cooperazione Internazionale, oltre che Società e comunità, Formazione e Ricerca”.

Il podcast è stato presentato in occasione dell’assemblea nazionale SAR Italia il 2 e 3 ottobre a Catania: un momento di incontro e dialogo tra le realtà universitarie impegnate nella rete. L’Ateneo è stato rappresentato all’assemblea da Fernanda Torre del Servizio LIFE – Direzione STUDI.

Gli episodi sono disponibili sulla pagina Spotify del Politecnico di Torino e sul sito di Ateneo