Foto degli stand alla conferenza internazionale
25/09/2025
In Ateneo

Il Politecnico alla conferenza EAIE 2025

Immagine
Foto della delegazione del Politecnico alla conferenza
Anche quest'anno una delegazione del Politecnico ha partecipato alla conferenza di EAIE

Oltre 7 mila professionisti del settore dell’alta formazione, provenienti da più di 100 Paesi, hanno partecipato alla conferenza annuale della EAIE – European Association for International Education, che si è tenuta a Göteborg (Svezia) dal 9 al 12 settembre. Il Politecnico ha preso parte a questo importante evento di settore, che ha visto la presenza di oltre 200 espositori internazionali, all’interno del padiglione “Study in Italy”, dove hanno trovato spazio più di 30 università italiane insieme all’Associazione Uni-Italia.

La presenza dell’Ateneo conferma l’impegno a rafforzare i legami con le istituzioni accademiche in Europa e nel resto del mondo, promuovendo nuove forme di cooperazione e di confronto sui temi centrali dell’educazione universitaria e dell’internazionalizzazione.

Il tema della 35a edizione della conferenza di EIAE è stato "GO-create", una sfida a mettere in atto pratiche di collaborazione, cooperazione e co-creazione tra istituzioni di formazione superiore. Attraverso incontri diretti e una serie di sessioni tematiche, la conferenza è stata occasione di confronto e una spinta a perseguire un percorso di sostenibilità, inclusione e innovazione nell’educazione a livello mondiale.

Immagine
Foto di gruppo per i partecipanti alla conferenza
Il mondo della formazione si incontra alla conferenza di EAIE

La delegazione del Politecnico, guidata dal professor Marco Sangermano, Direttore del Centro Studi per il Coordinamento delle Attività di Internazionalizzazione Incoming e Outgoing di Studenti e Docenti e composta da personale afferente all’Area INCAM e alla Direzione STUDI, ha incontrato i rappresentanti di università da Argentina, Austria, Brasile, Belgio, Canada, Cile, Cina, Colombia, Corea, Danimarca, Ecuador, Francia, Hong Kong, Messico, Nigeria, Portogallo, Repubblica Ceca, Singapore, Svezia, Turchia, Uruguay e USA, per rafforzare le relazioni esistenti e avviare nuovi contatti e collaborazioni bilaterali e nell’ambito di reti internazionali e alleanze.

Durante un momento conviviale offerto da INDIRE insieme a Uni-Italia, il padiglione Uni-Italia ha accolto la visita del Vice-Capo Missione dell’Ambasciata italiana a Stoccolma, Lorenzo Solinas. La delegazione del Politecnica è stata inoltre coinvolta in due sessioni formative: Carlos Castro della Direzione STUDI è stato, rispettivamente, chair e speaker nelle sessioni “From the international to the intercultural: Decentring dominant knowledge in European classrooms” e “Beyond magical thinking: Fostering global competence in a European university alliance”, incentrate sulla risorsa dell’interculturalità quale strumento per sviluppare l’internazionalizzazione dell’istruzione superiore, anche attingendo all’esperienza maturata all’interno dell’Alleanza Europea Unite!.

“È stato un vero piacere incontrare colleghi, partner e amici provenienti da tutto il mondo a EAIE – sottolinea il professor Sangermano - Queste occasioni ci ricordano quanto l’internazionalizzazione sia fondamentale per l’istruzione superiore, consentendo di costruire ponti tra culture, promuovere la cooperazione accademica e aprire nuove prospettive per studenti e ricercatori. Al Politecnico di Torino siamo fermamente convinti che le connessioni globali rappresentino un elemento essenziale per l’innovazione e per generare un impatto positivo sulla società. Eventi come la conferenza EAIE non costituiscono soltanto un’opportunità di networking, ma anche momenti di riflessione e condivisione che contribuiscono a delineare il futuro dell’istruzione”.