Un sistema integrato che raccoglie le informazioni da tutto l'Ateneo e permette di esplorare con rapidità, efficacia e trasparenza le competenze, mettendo a disposizione i dati relativi alla produzione scientifica, ai progetti di ricerca, ai brevetti e a tutte le informazioni di rilievo sull’attività di ricerca. Tramite la funzione di ricerca si possono scoprire gli ambiti di ricerca, le persone, le strutture e i risultati dalla ricerca condotta al Politecnico di Torino. È possibile cercare per parola chiave, nome persona, titolo progetto, in lingua italiana o inglese. Il sistema restituirà gli elementi presenti nei database del Politecnico di Torino, compresi i profili completi del personale.
ResQ - Re-school. Ripensare gli spazi della scuola in condizioni di pandemia latente
Durata:
Responsabile scientifico:
Tipo di progetto:
Ente finanziatore:
Codice identificativo progetto:
Ruolo PoliTo:
Abstract
1. L’obiettivo: supportare l’azione dei dirigenti scolastici. L’obiettivo principale della proposta è fornire ai dirigenti scolastici (DS) uno strumento pratico per riconoscere le risorse di spazio a disposizione nelle scuole, e valutare in termini operativi le possibili azioni di modificazione per adattarle alle esigenze del distanziamento sociale. Le soluzioni progettuali proposte hanno un duplice orizzonte temporale: in una prospettiva a breve termine daranno indicazioni per rendere gli spazi “Covid-fit”; parallelamente potranno riavviare un processo a medio termine di modernizzazione dell’infrastruttura scolastica nazionale. La situazione di emergenza viene quindi interpretata come un’occasione per agire sull’innovazione didattica attraverso gli spazi della scuola. L’estensione dell’abaco delle soluzioni progettuali oltre i confini di pertinenza dei siti delle scuole - guardando al contesto e agli spazi pubblici confinanti - amplia il campo d’azione della ricerca a questioni come il welfare territoriale e i servizi di prossimità. Un altro obiettivo è restituire in forma grafica e rendere interrogabili per i DS i dati contenuti nell’Anagrafe dell’Edilizia Scolastica (AES), ed eventualmente di altri database regionali, dove disponibili.
Persone coinvolte
- Matteo Robiglio (Responsabile Scientifico)
 - Caterina Barioglio (Componente gruppo di Ricerca)
 - Daniele Campobenedetto (Componente gruppo di Ricerca)
 - Francesca Frassoldati (Componente gruppo di Ricerca)
 - Edoardo Piccoli (Componente gruppo di Ricerca)
 
Strutture coinvolte
Parole chiave
Settori ERC
Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals)
Budget
| Costo totale progetto: | € 66.210,42 | 
|---|---|
| Contributo totale progetto: | € 52.968,34 | 
| Costo totale PoliTo: | € 66.210,42 | 
| Contributo PoliTo: | € 52.968,34 |