Professore Ordinario (L.240)
Dipartimento di Architettura e Design (DAD)
- Componente Centro Interdipartimentale FULL - Future Urban Legacy Lab
Profilo
Interessi di ricerca
Biografia
Nato nel 1966, Architetto, Laurea Magistrale in Architettura al Politecnico di Torino con Roberto Gabetti, Dottorato di Ricerca in Architettura e Costruzione con Aimaro Isola. Fondatore dello studio di architettura e pianificazione urbana Avventura Urbana nel 1992, che ha lasciato nel 2011 con la sua compagna Isabelle Toussaint per fondare TRA_Toussaint Robiglio Architetti. Grazie a una fellowship del German Marshall Fund del 2015, ha iniziato a svolgere attività di ricerca sul riuso adattivo negli Stati Uniti e in Europa, pubblicando il libro Re–USA: 20 American Stories of Adaptive Reuse: A Toolkit for Post-Industrial Cities. Negli ultimi anni, questo è diventato il fulcro sia della sua ricerca che della sua attività pratica, con progetti in Italia – come il riuso di un complesso immobiliare del XIX secolo come Campus Universitario ESCP – e in Belgio – come la trasformazione della Grande Carrière Wincqz in un centro di formazione professionale per lavoratori dell'industria lapidea, su cui l'editore Prismes ha pubblicato il libro Past to Future. Attualmente è impegnato nel riuso della Cavallerizza Reale di Torino, nel team guidato dagli architetti Lacaton&Vassal. Professore ordinario di progettazione architettonica e urbana al Politecnico di Torino/DAD, ha fondato nel 2017 il centro di ricerca interdisciplinare FULL, che ha guidato fino al 2021 – i risultati del suo mandato quadriennale sono pubblicati in un rapporto che delinea nuovi possibili percorsi di ricerca tra architettura e ingegneria. È fondatore della benefit company Homes4All, spin-off politico che promuove l'edilizia sociale finanziata privatamente in Italia, e presidente della Impact Housing Foundation, che promuove la cultura dell'investimento a impatto sociale nel settore immobiliare nelle reti europee.
Settore scientifico discliplinare
(Area 0008 - Ingegneria civile ed architettura)
Competenze
Settori ERC
SDG
Premi e riconoscimenti
- WACA - World Architecture Award for Chinese Architecture conferito da rivista World Architecture, Cina (2018)
- Solar Decathlon China 2018 conferito da U.S. Department of Energy and China National Energy Administration, Cina (2018)
- Ideas4change conferito da The United Nations Economic Commission for Europe (UNECE), Svizzera (2015)
- Premio "Think for Social" per l'innovazione sociale conferito da Fondazione Vodafone, Italia (2015)
- PREMIO ARCHITETTURE RIVELATE conferito da Ordine Architetti della Provincia di Torino, Italia (2014)
- CASACLIMA AWARD conferito da Istituto Casaclima-Klimahaus, Italia (2013)
- PREMIO ARCHITETTURE RIVELATE conferito da Ordine Architetti della Provincia di Torino, Italia (2012)
- PREMIO ARCHITETTURE RIVELATE conferito da Ordine Architetti della Provincia di Torino, Italia (2008)
- Premio ANDIL opera prima in laterizio conferito da ANDIL - associazione industrie laterizio Italia, Italia (1994)
Partecipazioni scientifiche
- Fellow (riconoscimento scientifico) - Getty Foundation, Stati Uniti (2015-2018)
Keeping It Modern Grants to Conserve 20th Century Architecture - Progetto di restauro dei Collegi di Giancarlo De Carlo a Urbino - Fellow (riconoscimento scientifico) - The German Marshall Fund of the United States, Stati Uniti (2014-2015)
Urban and Regional Policy Fellowship - Fellow (riconoscimento scientifico) - Associazione Torino Internazionale per il Piano strategico di area metropolitana, Italia (2014-2017)
Membro del Comitato Scientifico - Fellow (riconoscimento scientifico) - Comitato IREN per l'innovazione, Italia (2014-2015)
Membro del Comitato Innovazione - Fellow (riconoscimento scientifico) - Centro Piemontese Studi Africani, Italia (2014-2019)
Membro del Comitato Scientifico
Direzione o responsabilità in Enti di ricerca
- Politecnico di TORINO - Politecnico di TORINO (2017-9999), Project Manager del Future Urban Legacy Lab del Politecnico di Torino http://urbanlegacylab.net/
Accordi collaborativi non commerciali
- Convenzione tra il Politecnico di Torino – FULL e la Società DIGISKY s.r.l per attività di ricerca nell’ambito delle infrastrutture di Advanced Air Mobility, (2022-2026) - Responsabile Scientifico
Accordi collaborativi non commerciali - Adesione all'Associazione CENTRO PIEMONTESE DI STUDI AFRICANI, (periodo sconosciuto) - Responsabile Scientifico
Enti Partecipati - ACCORDO DI COOPERAZIONE TRA LA CITTA’ DI TORINO ED IL POLITECNICO DI TORINO PER ATTIVITA’ DI STUDIO, RICERCA E SUPERVISIONE SCIENTIFICA PER LA RIQUALIFICAZIONE E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPENDIO “PARCO DEL VALENTINO”, (periodo sconosciuto) - Responsabile contrattuale
Accordi con pubbliche amministrazioni - Accordo attuativo del Protocollo di Intesa “PERCORSO DI ANALISI SUI DATI DELL’ANAGRAFE REGIONALE DELL’EDILIZIA SCOLASTICA PER UNA MESSA A FUOCO DEL RAPPORTO TRA SCUOLA E TERRITORIO, UNA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE INNOVAZIONI IN MATERIA PRESSO GLI ENTI LOCALI E L’INDIVIDUAZIONE DI PRINCIPI ISPIRATORI PER LA PROGRAMMAZIONE”, (2021-2022) - Responsabile Scientifico
Accordi collaborativi non commerciali - Accordo di Cooperazione ai sensi dell’art. 15 della legge 241/1990 e s.m.i. tra il Politecnico di Torino e la Città di Torino – prof. Matteo Robiglio e prof.ssa Elena Vigliocco per attività di studio, ricerca e supervisione scientifica per la riqualificazione e rifunzionalizzazione del compendio “Parco del Valentino” (30.11.2021-29.11.2022), (2021-2022) - Responsabile Scientifico
Accordi collaborativi non commerciali - Protocollo di intesa “Percorso di analisi sui dati dell’anagrafe regionale dell’edilizia scolastica per una messa a fuoco del rapporto tra scuola e territorio, una diffusione delle conoscenze e delle innovazioni in materia presso gli enti locali e l’individuazione di principi ispiratori per la programmazione” tra Politecnico di Torino – Centro Interdipartimentale FULL, Regione Piemonte e Fondazione Agnelli, (2021-2023) - Responsabile Scientifico
Accordi collaborativi non commerciali - Convenzione per il rinnovo del Centro Interuniversitario di Studi Americani e Transatlantici "Piero Bairati", (2021-2025) - Responsabile Scientifico
Centri Interuniversitari - Accordo di collaborazione ai sensi dell'art. 15 della L. 241/1990 e s.m.i. tra Politecnico di Torino - Centro FULL e Regione Lombardia, (2021-2023) - Responsabile Scientifico
Accordi con pubbliche amministrazioni - Letter of Agreement tra il Politecnico di Torino e l'Organizzazione Mondiale della Sanità in risposta all'epidemia di COVID-19, (2021-2021) - Responsabile Scientifico
Accordi collaborativi non commerciali - Convenzione Dipartimentale con l’I.C. “Alvaro-Gobetti” di Torino.Validità dal 17/12/2020 al 17/12/2021., (2020-2021) - Responsabile Scientifico
Accordi collaborativi non commerciali - CONVENZIONE DI COLLABORAZIONE TRA IL POLTIECNICO DI TORINO - CENTRO INTERDIPARTIMENTALE PER LA RICERCA FULL E LA FONDAZIONE LINKS NELL'AMBITO DEL "CULTURAL HERITAGE & REGIONAL-URBAN DEVELOPMENT", (2020-2023) - Responsabile contrattuale
Accordi collaborativi non commerciali - protocollo di Intesa tra l’Università degli Studi di Torino, il Politecnico di Torino, l’Università di Scienze, la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Torino, la Città di Torino, la Città Metropolitana di Torino, l’Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte (IRES) e l’Associazione Urban Lab per una collaborazione al progetto “Atlante del Cibo di Torino Metropolitana”: “Costruire insieme azioni e conoscenza sul sistema del cibo di Torino e del territorio metropolitano”., (2020-2023) - Membro di Comitato
Accordi collaborativi non commerciali - Accordo di collaborazione ex art. 15 L. 241/1990 tra Politecnico di Torino- Centri Interdipartimentale FULL e Regione Lombardia , (2019-2022) - Responsabile contrattuale
Accordi con pubbliche amministrazioni
Didattica
Collegi di Dottorato
- ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2024/2025 (40. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2023/2024 (39. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2022/2023 (38. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2021/2022 (37. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2020/2021 (36. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2019/2020 (35. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2018/2019 (34. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2017/2018 (33. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2016/2017 (32. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2015/2016 (31. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2014/2015 (30. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2013/2014 (29. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA E PROGETTAZIONE EDILIZIA, 2012/2013 (28. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA E PROGETTAZIONE EDILIZIA, 2011/2012 (27. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA E PROGETTAZIONE EDILIZIA, 2010/2011 (26. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA E PROGETTAZIONE EDILIZIA, 2009/2010 (25. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA E PROGETTAZIONE EDILIZIA, 2008/2009 (24. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA E PROGETTAZIONE EDILIZIA, 2007/2008 (23. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA E PROGETTAZIONE EDILIZIA, 2006/2007 (22. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA E PROGETTAZIONE EDILIZIA, 2005/2006 (21. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA E PROGETTAZIONE EDILIZIA, 2004/2005 (20. ciclo)
Politecnico di TORINO - ARCHITETTURA E PROGETTAZIONE EDILIZIA, 2003/2004 (19. ciclo)
Politecnico di TORINO
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Architettura e Design. Componente
Insegnamenti
Dottorato di ricerca
- Turin Houses. A.A. 2025/26, ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO. Collaboratore del corso
- Research-by-design. Revisiting Architectural Design as Research and its Tools. A.A. 2024/25, ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO. Collaboratore del corso
- Research-by-design. Revisiting Architectural Design as Research and its Tools. A.A. 2023/24, ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO. Collaboratore del corso
- Designing the future of the past. A survey across the contemporary international debate. (didattica di eccellenza). A.A. 2021/22, ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO. Titolare del corso
- The Right Number. Research by design on alternative housing models. (didattica di eccellenza). A.A. 2021/22, ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO. Titolare del corso
- Research-by-design. Toolkits for transdisciplinary research. A.A. 2019/20, ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO. Collaboratore del corso
Corso di laurea magistrale
- Adaptive reuse of the built legacy (modulo di Architectural and urban design studio). A.A. 2025/26, ARCHITETTURA PER IL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Adaptive reuse of the built legacy (modulo di Architectural and urban design studio). A.A. 2024/25, ARCHITETTURA PER IL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Green building design A (modulo di Architectural and urban design). A.A. 2024/25, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- Adaptive reuse of the built legacy (modulo di Architectural and urban design studio). A.A. 2023/24, ARCHITETTURA PER IL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Green building design A (modulo di Architectural and urban design). A.A. 2023/24, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- Adaptive reuse of the built legacy (modulo di Architectural and urban design studio). A.A. 2022/23, ARCHITETTURA PER IL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Green building design A (modulo di Architectural and urban design). A.A. 2022/23, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- Final Design studio E (modulo di Architectural and urban design). A.A. 2021/22, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Titolare del corso
- Green building design A (modulo di Architectural and urban design). A.A. 2021/22, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- Final Design studio E (modulo di Architectural and urban design). A.A. 2020/21, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Titolare del corso
- Final Design studio (modulo di Architectural and urban design). A.A. 2019/20, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Titolare del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Atelier Costruzione A (modulo di Progettazione architettonica e urbana). A.A. 2025/26, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Atelier Fondamenti di Progettazione B. A.A. 2020/21, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Atelier Fondamenti di Progettazione B. A.A. 2019/20, ARCHITETTURA. Titolare del corso
Ricerca
Ambiti di ricerca
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da bandi competitivi
- ResQ - Re-school. Ripensare gli spazi della scuola in condizioni di pandemia latente, (2021-2022) - Responsabile Scientifico
National Research
Progetti finanziati da contratti commerciali
- Indagine e valutazione dell’applicazione delle strategie previste dal piano strategico metropolitano della città metropolitana di Torino 2021-2023 agli obiettivi istituzionali del comune di Moncalieri, alle esigenze di sviluppo del sistema socio-economico ed ai bisogni del territorio comunale., (2022-2022) - Responsabile Scientifico
Prestazione di Servizi commerciale - Accordo attuativo del Protocollo di intesa “Percorso di analisi sui dati dell’anagrafe regionale dell’edilizia scolastica per una messa a fuoco del rapporto tra scuola e territorio, una diffusione delle conoscenze e delle innovazioni in materia presso gli enti locali e l’individuazione di principi ispiratori per la programmazione” tra Politecnico di Torino – Dipartimento di Architettura e Design e Regione Piemonte., (2021-2022) - Responsabile Scientifico
Convenzioni Dipartimentali - programma di ricerca relativo a produzione di ricerche a supporto del processo di costruzione del Manifesto per l’“Innovazione nell’Immobiliare”, (2021-2022) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - "Assistenza tecnica specialistica per l’elaborazione del piano strategico metropolitano 2021-2023", (2020-2020) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Rigenerazione di grandi aree e/o sistemi territoriali di aree dismesse nella Regione Lombardia, (2020-2020) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Servizio di mappatura e analisi di proprietà e aree dismesse a Torino nell'ambito del progetto Europeo ROCK, (2019-2020) - Responsabile Scientifico
Prestazione di Servizi commerciale - “Trasformazione della zona storicamente industriale. Pianificazione territoriale ed economica di riutilizzo”, (2019-2021) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - “Sidief: Abitare oltre la proprietà” , (2018-2019) - Responsabile Scientifico
Prestazione di Servizi commerciale - Accordo di collaborazione tra la Città di Torino e il Politecnico di Torino (Dipartimento di Interateno di scienze, progetto e Politiche del Territorio - DIST e Dipartimento di Architettura e Design - DAD) per studi e ricerche attinenti le attività di indagine propedeutiche alla revisione generale del P.R.G (art 15 e 17 Legge 241/1990 e s.m.i), (2018-2021) - Responsabile Scientifico
Convenzioni Dipartimentali - Studi di fattibilità finalizzati a garantire, mediante interventi rifunzionalizzazione, modalità di conservazione e valorizzazione di beni culturali della Regione Piemonte , (2018-2019) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - “Housing and migration: scenari di gestione e progetto per l’inserimento di nuovi cittadini nel patrimonio immobiliare e residenziale di proprietà di Sidief S.p.A.” , (2017-2018) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Indicazioni progettuali per il layout e l'allestimento del Salone del Libro edizione 2017 presso il Lingotto Fiere di Torino, (2016-2020) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Redazione dello studio di fattibilità per il riuso dell'edificio della ex "Borsa Valori" sito in Torino, (2016-2017) - Responsabile Scientifico
Prestazione di Servizi commerciale - Scenari progettuali per il Nuovo Centro Congressi di Torino, (2016-2017) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Elaborazione di scenari di riuso della Cittadella di Alessandria, (2016-2017) - Responsabile Scientifico
Prestazione di Servizi commerciale - Scenari di riuso e riqualificazione per l'area Olimpica del Bob di Cesana Torinese, (2015-2017) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Qualificazione energetica, (2014-2014) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale
Dottorandi
- Anna Proskuriakova. Corso in Architettura. Storia E Progetto (40o ciclo, 2024-in corso)
Architectural Design Urban Design Urban Morphology Adaptive reuse - Ludovica Rolando. Corso in Architettura. Storia E Progetto (36o ciclo, 2020-2024)
Tesi: Architecture By and For the Community.The Case of Cohousing in Barcelona
Pubblicazioni
Pubblicazioni degli ultimi anni
Coautori PoliTO
Pubblicazioni per tipo
Pubblicazioni degli ultimi anni Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Guidetti, Elena; Robiglio, Matteo, a cura di (2025)
Structural adaptations: The role of existing structures in adaptive reuse projects. S.L., CRC Press - Taylor anf Francis Group, P. 58. ISBN: 978-1-041-11139-9
Curatele - Robiglio, Matteo (2023)
Che cosa è davvero Smart?. In: MEMORIE GEOGRAFICHE, vol. 22, pp. 51-54
Contributo su Rivista - Guidetti, Elena; Robiglio, Matteo, a cura di (2023)
Desiging the Future of the Past. A survey across the contemporary international debate. Torino, Politecnico di Torino, P. 159
Curatele - DE FILIPPI, Francesca; Fantucci, Stefano; Pennacchio, Roberto; Simonetti, Marco; ... (2023)
Design for Healthcare SURGE. A Toolkit for the African Region. pp. 1-10
Altro - Robiglio, Matteo; Toussaints, Isabelle; Bribosia, Patrick (2022)
Past to future. The Grande Carrière Wincqz. Bruxelles, Prisme Editions, P. 211. ISBN: 9782930451428
Libro - Nigra, Marianna; Lo Verso, Valerio R. M.; Robiglio, Matteo; Pellegrino, Anna; Martina, ... (2022)
‘Re-coding’ environmental regulation – a new simplified metric for daylighting verification during the window and indoor space design process. In: ARCHITECTURAL ENGINEERING AND DESIGN MANAGEMENT, vol. 18, pp. 521-544. ISSN 1745-2007
Contributo su Rivista - Robiglio, Matteo; Repellino, Maria Paola (2022)
Turin's Industrial Dust. In: Hybrid Factory Hybrid City / Rappaport N., New York, Actar, pp. 142-157. ISBN: 9781638400318
Contributo in Volume - Ingaramo, Roberta; Lami, Isabella M.; Robiglio, Matteo (2022)
How to Activate the Value in Existing Stocks through Adaptive Reuse: An Incremental Architecture Strategy. In: SUSTAINABILITY, vol. 14. ISSN 2071-1050
Contributo su Rivista - Barioglio, Caterina; Campobenedetto, Daniele; Robiglio, Matteo (2022)
Coding Tur(i)n. Dall'infrastruttura digitale pubblica alla narrazione della città.. Torino, Politecnico di Torino, P. 105. ISBN: 978-88-85745-76-6
Libro - Robiglio, Matteo (2022)
Passé au futur. La Préservation transformative de la Grande Carrière Wincqz. Past to future. The transformative preservation of the Grande Carrière Wincqz industrial site.. In: Past to Future. La Grande Carrière Wincqz / Bribosia P., Robiglio M., Toussain I., Bruxelles, Prisme Editions, pp. 73-151. ISBN: 9782930451428
Contributo in Volume