YOUTH4Happiness-Pinerolo-copertina.jpg
27/05/2025
In Ateneo

Youth4Happines, comunicare il benessere attraverso i luoghi del nostro vivere quotidiano

Immagine
YOUTH4Happiness_Presentazione_risultati.jpg
Esplorazione urbana, il contributo del DIST al racconto degli itinerari del territorio del pinerolese e la loro georeferenziazione su mappa digitale

Educare al patrimonio e costruire buone pratiche territoriali per un’Italia più sostenibile: è questo l’obiettivo del progetto YOUTH – Young, UNESCO, Tourism, Heritage ideato dagli e dalle studenti del Liceo Maria Curie di Pinerolo con il supporto orientativo e tecnico del Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio-DIST, e con il sostegno della Città di Pinerolo e dell’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO-AIGU. Giunta alla sua terza edizione, l’iniziativa pone al centro il racconto degli itinerari – storici, culturali, sociali e emozionali – del territorio del pinerolese e la loro georeferenziazione su mappa digitale, analizzando i “punti di interesse” al fine di costruire una piattaforma web a fruizione della comunità e dei cittadini.

Tema di quest’anno, la felicità, e nello specifico la “felicità dei luoghi vissuti dalle e dai giovani nella consapevolezza dello star bene”. Con un approccio fortemente interdisciplinare, caratteristico del progetto fin dalla sua nascita, si guarda quindi ai luoghi del nostro vivere quotidiano, ricercando all’interno di essi spazi ed edifici che ci comunichino cura, opportunità di collaborazione, amicizia e condivisione. 

Tre gli itinerari culturali identificati, percorsi urbani di “felicità” come i giardini, le piazze e i luoghi di aggregazione della Città; a partire da questi, il lavoro si è focalizzato sullo sviluppo di una piattaforma web di raccolta dati e di mappe digitali, proponendo quindi una riflessione più ampia sul significato di felicità tra i e le giovani coinvolti nell’iniziativa. Riflessione a cui è seguita un’approfondita indagine statistica sulla percezione del benessere in relazione ai luoghi di appartenenza, per misurare il grado di consapevolezza e la conoscenza diffusa del tema tra le nuove generazioni.

Immagine
rilievo_percettivo.jpg
Riflettere sulla percezione del benessere delle nuove generazioni in relazione ai luoghi di appartenenza

Il territorio dunque come sede di sperimentazione di pratiche educative e progetti culturali al servizio della comunità: una sfida, quella a cui l’Ateneo ha partecipato insieme agli e alle studenti del Liceo Maria Curie, che è stata riconosciuta per validità didattica e ricaduta sociale da importanti attori nazionali ed internazionali. Tra questi, l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile-Asvis che gestisce a livello italiano gli Obiettivi dell’Agenda dello Sviluppo Sostenibile e che ha promosso il progetto YOUTH nell’ambito delle buone pratiche territoriali per l’Italia più sostenibile. Il progetto è stato infatti portato all’attenzione relativamente all’Obiettivo n.4 “Istruzione di qualità”, all’Obiettivo n. 5 “Parità di genere e all’empowerment di tutte le donne e ragazze”, all’Obiettivo n.11 “Città e Comunità Sostenibili”, e all’Obiettivo n. 17 “Partnership per gli obiettivi”. E ancora, YOUTH è stato inserito tra i progetti virtuosi italiani di content creation identificati da ICOM Italia, tra i progetti di leadership condivisa nella biblioteca dell’innovazione dell’Istituto Nazionale Documentazione Innovazione Ricerca Educativa-INDIRE, e tra le buone pratiche di innovazione educativa mappate da Ashoka Italia.

 

Il team di progetto è così composto: classe 2Anr, coordinata dalla Prof.ssa Maddalena Vassallo; classe 3Dnr, coordinata dal Prof. Marco Platania; classe 3Esa, coordinata dalla Prof.ssa Giuliana Barberis, dalla Prof.ssa Isabella Boasso e dalla Prof.ssa Antonella Bonetto; classe 3Fsa, coordinata dalla Prof.ssa Emanuela Gasca (coordinatrice di progetto), dal Prof. Dennis Peretto e dal Prof. Claudio Roncoroni. Hanno partecipato al progetto anche il Coro e l’Orchestra del Liceo coordinati rispettivamente dal Prof. Angelo Merletti e dalla Prof.ssa Laura Vattano.

 

Immagine di copertina: veduta di Pinerolo, Flucco, CC BY-SA 4.0