Registro Nazionale dei Tirocinanti (RTN)

Immagine
Registro Nazionale Tirocinanti - CNPI

Presentazione
Nelle Lauree Professionalizzanti della classe L-P03, il Registro Nazionale dei Tirocinanti (RTN) è un registro ufficiale, istituito dal Consiglio Nazionale dei Periti Industriali (CNPI - link) per tenere traccia degli studenti che svolgono tirocini formativi nell'ambito di questi corsi di laurea. Questo registro ha l'obiettivo di monitorare e documentare i tirocini obbligatori previsti dal percorso di studi, assicurando che siano conformi agli standard professionali e alle normative vigenti.
 

Caratteristiche
Le principali caratteristiche del Registro Nazionale dei Tirocinanti (link) sono riassunte qui nel seguito:

  • Tracciamento del Percorso Formativo: Il registro documenta i dettagli relativi ai tirocini svolti dagli studenti, tra cui durata, sede, attività svolte e tutor assegnati. Questo consente un monitoraggio dettagliato del percorso formativo di ciascun tirocinante.
  • Verifica della Conformità: Garantisce che i tirocini siano svolti in strutture accreditate e sotto la supervisione di tutor qualificati, in modo che le esperienze siano conformi ai requisiti previsti per l’abilitazione professionale.
  • Coordinamento tra Università e Ordini Professionali: Il registro facilita la comunicazione e la collaborazione tra le università, gli ordini professionali e le aziende, permettendo di verificare che i tirocini rispettino gli standard richiesti dal profilo professionale di riferimento.
  • Supporto alla Valutazione Finale: La documentazione conservata nel registro viene utilizzata per valutare il percorso complessivo dello studente in vista della Prova Pratica Valutativa finale, fornendo una base per l’analisi delle competenze acquisite durante il tirocinio.
  • Trasparenza e Accessibilità: In molti casi, il registro è accessibile alle autorità competenti, agli ordini professionali e agli enti accreditati, per assicurare una supervisione adeguata e una trasparenza nel processo formativo degli studenti.

Per gli studenti iscritti al corso di studi, la documentazione relativa al Registro Nazionale dei Tirocinanti e le informazioni per il conseguimento dei crediti (3CFU) relativi alla Deontologia della Professione di Perito Industriale Laureato sono disponibili tra il materiale didattico dei seguenti tre insegnamenti obbligatori:

  • Tirocinio Pratico Formativo I (primo anno, primo periodo didattico);
  • Laboratorio di Programmazione Industriale (secondo anno, secondo periodo didattico);
  • Laboratorio di Progetto (Project Work) (terzo anno, primo periodo didattico). 

Crediti relativi alla Deontologia della Professione di Perito Industriale Laureato
Come previsto dalla Legge, per ottenere l'abilitazione all'esercizio della libera professione lo studente deve ricevere formazione rispetto ad argomenti di carattere generale, che comprendono la disciplina della deontologia. I relativi crediti (3 CFU) vengono erogati e certificati mediante la piattaforma messa a disposizione dal Consiglio Nazionale dei Periti Industriali (CNPI). All'interno della piattafoma sono disponibili più unità didattiche chiamate moduli, comprensivi di lezioni, materiali e questionari di apprendimento.

Si ricorda che è necessario conseguire i crediti (3 CFU) relativi alla disciplina della Deontologia prima dello svolgimento della Prova Pratico Valutativa. Per ulteriori informazioni, fare riferimento al materiale didattico dei tre insegnamenti indicati sopra.


Soggetti iscritti al percorso "non abilitante"
Coloro che si sono iscritti al Corso di Studi in anni precedenti al 2023/2024 e hanno conseguito la Laurea Professionalizzante con il percorso "non abilitante" (classe sperimentale L9 oppure L-P03) hanno comunque la possibilità di sostenere la Prova Pratico Valutativa e conseguire l'abilitazione per l'esercizio della libera professione come iscritti nella sezione "Meccanica ed efficienza energetica" dell'Albo dei Periti Industriali.

Per ricevere ulteriori informazioni in merito, contattare il referente della Laurea Professionalizzante (referente.tecnologia@polito.it) oppure la Segreteria del Consiglio Nazionale dei Periti Industriali (CNPI).