Salta al contenuto principale
Politecnico di Torino logo
Stato Servizi

Header

  • Login
  • IT
  • EN
Politecnico di Torino logo Politecnico di Torino logo Logo del Politecnico di Torino
Salta al contenuto principale

Navigazione principale

  • Ateneo
    Ateneo
    L'Ateneo
    Vai alla pagina Ateneo
    • Chi siamo
    • Colpo d'occhio
    • Strategia
    • Qualità
    • Parità, welfare e inclusione
    • Campus sostenibile
    • Lavora e collabora con noi
    • Un Ateneo Internazionale
    • Comunicazione e ufficio stampa
    • Sostieni il Politecnico
  • Didattica
    Didattica
    La Didattica
    Vai alla pagina Didattica
    • Iscriversi, studiare, laurearsi
    • Corsi di laurea
    • Corsi di laurea magistrale
    • Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione
    • Master e formazione permanente
    • Studenti internazionali
    • Servizi e vita al Politecnico
    • Didattica attitudinale
    • Teaching Lab
    • Qualità della Formazione
  • Ricerca
    Ricerca
    La Ricerca
    Vai alla pagina Ricerca
    • Una ricerca integrata
    • Luoghi
    • Finanziamenti per la ricerca
    • Risultati
    • Principi e policy
    • Eventi e opportunità
    • Orizzonti magazine
    • Percorsi e carriere di ricerca
    • Qualità della ricerca
  • Innovazione
    Innovazione
    L'Innovazione
    Vai alla pagina Innovazione
    • Sistema del Trasferimento Tecnologico
    • Relazioni con le aziende
    • Dalla ricerca al mercato
    • Formazione all'imprenditorialità
    • Qualità della Terza Missione
  • Impatto sociale
    Impatto sociale
    L'impatto sociale
    Vai alla pagina Impatto sociale
    • PoliTO per il Sociale
    • Agenda 2030
    • Alumni
    • Cultura
    • Biennale Tecnologia
    • Biblioteche di Ateneo
    • Centro Studi Theseus
    • Prometeo - Tech Cultures
    • Masterplan
    • Qualità della Terza Missione
  • Aspiranti studenti
  • Studenti
  • Studenti internazionali
  • Laureate e laureati
  • Dottorande e dottorandi
  • Personale docente e di ricerca
  • Personale TAB
  • Enti e imprese

Header

  • Login
  • IT
  • EN

Master Universitario di II livello Manager della transizione ecologica e dei contratti di fiume

Salta al contenuto principale

Briciole di pane

  1. Home
  2. Didattica
  3. PoliTO Master School: formazione post-laurea
  4. Master universitari
  5. Offerta Master universitari
  6. Manager della transizione ecologica e dei co...
Immagine
Foto_Fiume

L’obiettivo primario del Master Manager della Transizione ecologica e dei contratti di fiume è fornire i fondamentali elementi di conoscenza per affrontare la transizione ecologica, energetica, dell’adattamento al cambiamento climatico, della sicurezza dai rischi territoriali e ambientali, dell’interpretazione dei servizi ecosistemici, attraverso nuovi approcci integrati e interdisciplinari per la pianificazione e progettazione, lo sviluppo e la gestione sostenibile dei territori caratterizzati dalla presenza dell’acqua.

Il Master nasce per creare figure esperte nel supportare i territori nello sviluppo di metodi e tecniche sperimentate anche nei contratti di fiume, ovvero capaci di coordinare e gestire strategie e azioni a supporto della pianificazione e del progetto di territorio e paesaggio.

Saranno approfonditi metodo e tecniche giuridiche, economiche, sociali, ecologico-ambientali, urbanistico-territoriali e paesaggistiche per saper promuovere processi di governo inclusivo e aperto dei territori come i contratti di fiume, di zona umida, di laguna, di costa, di paesaggio; il contratto è infatti un metodo di governo del territorio innovativo, utile per supportare processi complessi di transizione dei territori, attraverso partenariati pubblico-privati, e promuovere strategie, azioni e regole condivise per la valorizzazione ambientale e paesaggistica e socio-economica di un bacino idrografico e di un territorio più in generale.

 

Candidature aperte da Settembre!

  • Iscrizioni:

    In arrivo da Settembre
  • Periodo di svolgimento:

    Gennaio-Dicembre 2026
  • Campus:

    Online
  • Durata:

    1 anno
  • CFU/ECTS:

    63
  • Lingua:

    Italiano
  • Formato:

    Online
  • Quota di iscrizione:

    € 3.000
  • Coordinamento scientifico:

    Prof.ssa Angioletta Voghera
  • Edizione n°:

    1

Master Interuniversitario promosso con:

Immagine
Università degli Studi di Sassari
Immagine
Università degli Studi di Napoli Federico II
Immagine
Università degli Studi di Firenze
Immagine
Politecnico di Bari

Con il patrocinio di:

Immagine
ANBI
Immagine
Logo INU

Titolo
Per informazioni:

Contatti e-mail
E-mail
master.universitari@polito.it
Contatti link
Link
Facebook
Link
Scuola di Master e Formazione Permanente
Torna su

Dal 1859 la nostra comunità studentesca cambia il mondo. Sostieni la sua idea di futuro.

Dona ora
Salta alla sezione successiva

Piè di pagina

    • Contatti
    • Mappe
    • Emergenza
    • Privacy
    • Concorsi e selezioni
    • Bandi di gara
    • Alumni
    • Iscriviti alla newsletter
    • Amministrazione trasparente
    • Albo online
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Impostazione dei cookie
    • Scarica su App Store
    • Disponibile su Google Play

Politecnico di Torino | Corso Duca degli Abruzzi, 24 | 10129 Torino, ITALIA | P.IVA/C.F. 00518460019 | PEC politecnicoditorino@pec.polito.it

Social

  • Facebook
  • X-Twitter
  • Youtube
  • Linkedin
  • Instagram
  • Telegram
  • Wechat
  • OndeQuadre
  • Tiktok
angle-downangle-leftangle-rightangle-uparrow-rightcalendar-pluscalendarclosedownloadfacebookfilter-circle-xmarkglobegoogle_scholarinfoinstagramlinklinkedinlocationmailmobileondequadreorcidphoneplusresearchgatescopussearchspinnertelegramtiktoktwitteruser-groupuserwechatwhatsappworldwosx-twitteryoutubeangle-downangle-leftangle-rightangle-uparrow-rightcalendar-pluscalendarclosedownloadfacebookfilter-circle-xmarkglobegoogle_scholarinfoinstagramlinklinkedinlocationmailmobileondequadreorcidphoneplusresearchgatescopussearchspinnertelegramtiktoktwitteruser-groupuserwechatwhatsappworldwosx-twitteryoutube