Requisiti di ammissione

Il Master è rivolto principalmente a coloro in possesso di lauree magistrali che offrono profili verticali rilevanti per il governo del territorio, la valorizzazione dei territori fluviali e la transizione ecologica dal punto di vista della pianificazione, del governo e del progetto di territorio e paesaggio, l'analisi e l'interpretazione del territorio, dell'esperienza in materia di ingegneria per l'ambiente e il territorio e civile, in materia di gestione dei processi, in campo giuridico, in scienze politiche, in scienze naturali e agrarie.

La Commissione di selezione interateneo del Master potrà valutare in casi eccezionali l'ammissione di candidature in possesso di titoli di studio diversi da quelli indicati, purché presentino una dettagliata documentazione (autocertificazione relativa agli studi universitari completa di titoli dei corsi, SSD, crediti e programmi) dalla quale risulti evidente la preparazione scientifica e culturale necessaria per frequentare con profitto gli insegnamenti del Master.

 

Per il dettaglio sui requisiti di ammissione si invita a consultare l'art. 3 del bando di ammissione

 

Le candidature dovranno pervenire unicamente tramite il portale Apply@PoliTo entro le ore 14.00 del 7 gennaio 2026, pena esclusione dal processo di selezione.

 

Accedere a Apply@Polito in una delle seguenti modalità:

  • Ex studenti del Politecnico di Torino: accedi alla tua pagina personale del Portale della Didattica, vai a "Segreteria online" e clicca su "Apply@polito"; se non ricordi la password puoi recuperarla attraverso questo link
  • Candidati già registrati ad Apply@polito)se sei già in possesso di uno username Apply ma non sei mai stato iscritto a Politecnico, dovrai utilizzare le credenziali di accesso (username e password) che ti sono state precedentemente assegnate. Puoi eventualmente recuperare la password a questo link;
  • Candidati provenienti da altri Atenei: effettuare la registrazione su Apply@polito, riceverai una e-mail con username e password, clicca sul link fornito all'interno per effettuare il primo accesso.

 

Completare la propria candidatura al Master: 

  • verificare di essere in possesso dei requisiti necessari all'iscrizione al Master;
  • compilare l'application form online, selezionare il livello (master di II livello) ed il nome del corso e seguire le istruzioni per compilare la restante parte dell'application form. 
  • inserire nella pagina "Allegati" la documentazione obbligatoria
  • completare l'application nella pagina "riepilogo e conferma".

Le persone candidate di cittadinanza non italiana dovranno dare evidenza della conoscenza della lingua italiana; per questo motivo è obbligatorio possedere:

Certificazione relativa alla lingua italiana – livello B1 o sostitutivo, al momento della presentazione della candidatura nel form on-line. Tale certificazione può essere rilasciata dagli Enti individuati dal Ministero degli Affari Esteri e dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca:

  • Università per Stranieri di Perugia – Certificato CELI 2
  • Università per Stranieri di Siena – Certificato CILS Uno
  • Università degli studi Roma 3 – Certificato B1 – cert.it

Verranno, inoltre, accettate le certificazioni rilasciate da Ambasciate, Istituti Italiani di Cultura, Università o Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (CPIA) che, al termine dei corsi di lingua italiana, prevedano il superamento di un esame conclusivo (non si accetteranno semplici attestati di frequenza) e che riportino il livello di conoscenza QCER previsto.

  • Documento di identità valido (passaporto per gli Extra UE)
  • Curriculum vitae (contenente l'autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento Generale sulla protezione dei dati UE 2016/679 e del Codice in materia di protezione dei dati personali D.Lgs. 196/2003 e successive modificazioni)
  • Solo per i laureati/laureandi in una università pubblica italiana: dichiarazione sostitutiva di certificazione (ai sensi dell’art. 46 DPR 28 dicembre 2000, n. 445) relativa alla laurea di II livello o alla carriera fino a quel momento acquisita, contenente la denominazione dell'Ateneo di provenienza, la denominazione del corso di laurea, l'elenco completo degli esami sostenuti e relativa votazione, il titolo della tesi, il voto finale e la data di conseguimento titolo
  • Solo per i laureati/laureandi in una università privata italiana o estera: certificato ufficiale rilasciato dall'università di appartenenza relativo alla laurea di II livello o alla carriera fino a quel momento acquisita, contenente la denominazione del corso di laurea, l'elenco completo degli esami sostenuti e relativa votazione, il titolo della tesi, il voto finale e la data di conseguimento titolo
  • Tesi di laurea (in formato .pdf, un file unico comprensivo di frontespizio, dimensione massima 100Mb)
  • Lettera motivazionale (in formato .pdf, max 3000 caratteri, compresa spaziatura)

ALLEGATI FACOLTATIVI

  • Certificato di Lingua Italiana (solo per stranieri che non hanno conseguito il titolo in Italia)

I suddetti documenti, a esclusione del documento di identità, devono essere prodotti esclusivamente in lingua italiana o inglese. 

A seguito del termine ultimo di presentazione della documentazione verrà verificato d’ufficio il possesso dei requisiti minimi. Coloro che non saranno in possesso dei requisiti verranno automaticamente esclusi dal processo di selezione. 

La mancanza di anche solo uno dei documenti sopra elencati comporterà l’esclusione della candidatura dal processo di selezione.