Il Master è rivolto principalmente a coloro in possesso di lauree magistrali che offrono profili verticali rilevanti per il governo del territorio, la valorizzazione dei territori fluviali e la transizione ecologica dal punto di vista della pianificazione, del governo e del progetto di territorio e paesaggio, l'analisi e l'interpretazione del territorio, dell'esperienza in materia di ingegneria per l'ambiente e il territorio e civile, in materia di gestione dei processi, in campo giuridico, in scienze politiche, in scienze naturali e agrarie.
La Commissione di selezione interateneo del Master potrà valutare in casi eccezionali l'ammissione di candidature in possesso di titoli di studio diversi da quelli indicati, purché presentino una dettagliata documentazione (autocertificazione relativa agli studi universitari completa di titoli dei corsi, SSD, crediti e programmi) dalla quale risulti evidente la preparazione scientifica e culturale necessaria per frequentare con profitto gli insegnamenti del Master.
Per il dettaglio sui requisiti di ammissione si invita a consultare l'art. 3 del bando di ammissione