
L’obiettivo primario del Master Manager della Transizione ecologica e dei contratti di fiume è fornire i fondamentali elementi di conoscenza per affrontare la transizione ecologica, energetica, dell’adattamento al cambiamento climatico, della sicurezza dai rischi territoriali e ambientali, dell’interpretazione dei servizi ecosistemici, attraverso nuovi approcci integrati e interdisciplinari per la pianificazione e progettazione, lo sviluppo e la gestione sostenibile dei territori caratterizzati dalla presenza dell’acqua.
Il Master nasce per creare figure esperte nel supportare i territori nello sviluppo di metodi e tecniche sperimentate anche nei contratti di fiume, ovvero capaci di coordinare e gestire strategie e azioni a supporto della pianificazione e del progetto di territorio e paesaggio.
Saranno approfonditi metodo e tecniche giuridiche, economiche, sociali, ecologico-ambientali, urbanistico-territoriali e paesaggistiche per saper promuovere processi di governo inclusivo e aperto dei territori come i contratti di fiume, di zona umida, di laguna, di costa, di paesaggio; il contratto è infatti un metodo di governo del territorio innovativo, utile per supportare processi complessi di transizione dei territori, attraverso partenariati pubblico-privati, e promuovere strategie, azioni e regole condivise per la valorizzazione ambientale e paesaggistica e socio-economica di un bacino idrografico e di un territorio più in generale.
Candidature aperte da Settembre!
-
Iscrizioni:
In arrivo da Settembre -
Periodo di svolgimento:
Gennaio-Dicembre 2026 -
Campus:
Online -
Durata:
1 anno -
CFU/ECTS:
63 -
Lingua:
Italiano -
Formato:
Online -
Quota di iscrizione:
€ 3.000 -
Coordinamento scientifico:
-
Edizione n°:
1