Alcuni studenti nel corso di una delle Challenge organizzate dal CLIK di Ateneo
16/07/2024
Studenti@PoliTO

Studenti e aziende insieme per guidare l’innovazione tecnologica

Anche per il secondo periodo didattico di questo anno accademico 2023/24 si sono concluse le Challenge@PoliTO. Alle cinque sfide - quattro “by_Firms”, organizzate da aziende, e una “by_Students”, cioè proposta da chi studia in Ateneo - hanno partecipato circa 150 studenti provenienti da vari corsi di laurea magistrali del Politecnico, che hanno dato vita a team multiculturali e multidisciplinari. I numeri confermano successo dell’iniziativa portata avanti dal CLIK – Connection Lab & Innovation Kitchen nell’ambito della sua missione, ovvero offrire a studenti e aziende la possibilità di confrontarsi per guidare l’innovazione tecnologica.

Questo impegno si concretizza di volta in volta nel lancio di nuove challenge mirate allo sviluppo di una visione olistica e di stampo imprenditoriale su casi studio concreti, simulando situazioni che possono essere riscontrate nell’ambiente lavorativo. Dalle sfide proposte per il secondo periodo didattico affiora il crescente interesse, sia da parte delle aziende, sia da parte della comunità studentesca, verso modalità di adattamento ai cambiamenti ambientali e sociali imposti dalla transizione ecologica, in un’ottica di maggiore sostenibilità.

Nello specifico, fra le Challenge proposte dalle aziende, quella lanciata da Azzurra S.r.l., intitolata “Redesigning the Relations Between Industrial Waste Treatment Plants, Landscape and Local Communities” ha sfidato i team a concepire un nuovo modello di impianto di trattamento dei rifiuti industriali, capace di ottimizzare al massimo il processo di integrazione tra una gestione sicura e sostenibile dei rifiuti, i territori circostanti interessati e le comunità locali.

L’impresa Latitudo40 ha lanciato invece la Challenge “Autonomous Carbon Storage Mapping for Climate Change Mitigation”, con lo scopo di sviluppare un rover terrestre a guida autonoma dotato di tecnologie avanzate come LiDAR, sensori di imaging e GNSS che gli consentano di raccogliere dati precisi relativi al verde urbano. Valutando lo stato di salute di quest’ultimo, attraverso la misurazione accurata dello stoccaggio del carbonio, è infatti possibile attuare strategie di mitigazione al fine di garantire la resilienza climatica delle città.

Due aziende hanno proposto sfide finanziate nell’ambito dell’ecosistema NODES: IREN e Tosa Group, rispettivamente nell’ambito dello Spoke 1 e 7 del progetto PNRR.

Il progetto di IREN, Electric Vehicles as flexibility sources for Energy Communities, ha toccato due temi fondamentali per la transizione energetica: le Comunità Energetiche e la mobilità elettrica. La sfida ha permesso di esplorare l'idea delle auto elettriche come "batterie su ruote", sviluppandone soluzioni tecnologiche e i relativi modelli di business all’interno di aree specifiche.

“Designing the Future of Sustainable Automated Packaging in Food & Beverage” è invece il titolo della sfida proposta da Tosa Group. Questa challenge ha messo alla prova i/le partecipanti chiedendo loro di ideare una nuova tipologia di macchinario in grado di migliorare i processi di confezionamento dei prodotti appartenenti al settore Food&Beverage, in un’ottica di maggiore sostenibilità.

Per concludere, “Living with Natural Risks - Together for safety”, la sfida “By_Students” proposta dalla comunità politecnica, si è incentrata sulle ipotetiche soluzioni da introdurre al fine di aumentare la consapevolezza della popolazione in relazione al nuovo e crescente livello di rischio ambientale. Tre sono gli aspetti focali che i cambiamenti climatici portano in primo piano e sui quali i team hanno ragionato: i metodi di comunicazione, quelli di prevenzione e le strategie di mitigazione degli effetti.

I grandi successi finora riscossi hanno fatto sì che, in aggiunta all’ormai centrale offerta costituita dalle Challenge, si sia avviata una nuova iniziativa in collaborazione con il Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia-DISAT, ovvero la “Summer School@Polito_by Meta4.0”, organizzata nell’ambito del più ampio progetto Erasmus Mundus Meta4.0, la quale avrà luogo nella settimana dal 22 al 26 luglio presso il CLIK.

Ma non è finita qui, a breve saranno rese note le dieci Challenge in programma per il prossimo anno accademico.