Salta al contenuto principale
Stato Servizi

Header

  • Login
  • IT
  • EN
Logo del Politecnico di Torino Logo del Politecnico di Torino
Salta al contenuto principale

Navigazione principale

  • Ateneo
    Ateneo
    L'Ateneo
    Vai alla pagina Ateneo
    • Chi siamo
    • Colpo d'occhio
    • Strategia
    • Qualità
    • Parità, welfare e inclusione
    • Campus sostenibile
    • Lavora e collabora con noi
    • Un Ateneo Internazionale
    • Comunicazione e ufficio stampa
    • Sostieni il Politecnico
  • Didattica
    Didattica
    La Didattica
    Vai alla pagina Didattica
    • Iscriversi, studiare, laurearsi
    • Corsi di laurea
    • Corsi di laurea magistrale
    • Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione
    • Master e formazione permanente
    • Studenti internazionali
    • Servizi e vita al Politecnico
    • Didattica attitudinale
    • Teaching Lab
    • Qualità della Formazione
  • Ricerca
    Ricerca
    La Ricerca
    Vai alla pagina Ricerca
    • Una ricerca integrata
    • Luoghi
    • Finanziamenti per la ricerca
    • Risultati
    • Principi e policy
    • Eventi e opportunità
    • Orizzonti magazine
    • Percorsi e carriere di ricerca
    • Qualità della ricerca
  • Innovazione
    Innovazione
    L'Innovazione
    Vai alla pagina Innovazione
    • Sistema del Trasferimento Tecnologico
    • Relazioni con le aziende
    • Dalla ricerca al mercato
    • Formazione all'imprenditorialità
    • Qualità della Terza Missione
  • Impatto sociale
    Impatto sociale
    L'impatto sociale
    Vai alla pagina Impatto sociale
    • PoliTO per il Sociale
    • Agenda 2030
    • Alumni
    • Cultura
    • Biennale Tecnologia
    • Biblioteche di Ateneo
    • Centro Studi Theseus
    • Prometeo - Tech Cultures
    • Masterplan
    • Qualità della Terza Missione
  • Aspiranti studenti
  • Studenti
  • Studenti internazionali
  • Laureate e laureati
  • Dottorande e dottorandi
  • Personale docente e di ricerca
  • Personale TAB
  • Enti e imprese

Header

  • Login
  • IT
  • EN

Master Universitario di II livello Tecniche avanzate per la gestione degli impianti di produzione del cemento

Salta al contenuto principale
  • Obiettivi formativi
  • Aziende partner

Briciole di pane

  1. Home
  2. Didattica
  3. PoliTO Master School: formazione post-laurea
  4. Master universitari
  5. Offerta Master universitari
  6. Tecniche avanzate per la gestione degli impi...
logo_regione
Immagine
Tagcem_Immagine

Il Master in Tecniche avanzate per la gestione degli impianti di produzione del cemento è finalizzato alla formazione di professionisti da inserire con ruoli operativi su tutta la catena di produzione (Cave e Miniere; Ecologia, Ambiente e Sicurezza; Esercizio; Logistica e Acquisti; Progetti e Nuovi Impianti; Qualità e Assistenza Tecnica;  Ricerca e Sviluppo; Sostenibilità; Energy Management), includendo processi innovativi e tecniche avanzate di gestione della produzione, con particolare riferimento alla piena efficienza, al risparmio e al recupero energetico.
Durante il percorso di formazione gli studenti acquisiranno le competenze tecniche operative fondamentali per occupare ruoli di crescente responsabilità nella gestione di reparti operativi degli stabilimenti italiani o dei servizi tecnici degli Enti Centrali.

Gli apprendisti laureati verranno assunti dall'azienda Buzzi Unicem partner del presente Master. Il Bando della Regione Piemonte "Apprendistato di Alta Formazione e di Ricerca" prevede: 

  • assunzione (prima dell'inizio delle lezioni del Master), per i selezionati laureati che non abbiano ancora compiuto 30 anni al momento dell'assunzione, presso l'azienda Buzzi Unicem (ex Art.45 - D. Lgs 81/2015). L'offerta è rivolta a candidati ambosessi; 
  • un percorso di formazione di circa 24 mesi presso il Politecnico di Torino e presso l'azienda, al termine del quale sarà rilasciato il Diploma di Master Universitario di II livello.

Il Politecnico di Torino presenterà una domanda di finanziamento in risposta al Bando della Regione Piemonte "Apprendistato di Alta Formazione e di Ricerca Avviso Pubblico 2022 - 2024 per l’individuazione e la gestione dell’offerta formativa pubblica ai sensi della Deliberazione della Giunta regionale n. 4 - 4372 del 22/12/2021 Approvato con Deliberazione n. 114 del 3 marzo 2022.

  • Iscrizioni:

    Chiuse
  • Periodo di svolgimento:

    Da Maggio 2023 a Maggio 2025
  • Campus:

    Politecnico di Torino e Buzzi Unicem
  • Durata:

    24 mesi
  • CFU/ECTS:

    66
  • Lingua:

    Italiano
  • Formato:

    In presenza
  • Quota di iscrizione:

    Gratuito
  • Coordinamento scientifico:

    Prof. Maurizio Schenone
  • Edizione n°:

    2

Documenti ufficiali

Proroga e DR n. 266/2023 del 23/03/2023
Bando di ammissione e DR n. 26/2023 del 16/01/2023
Bando di selezione e DR n. 26/2023 del 16/01/2023

Titolo
Per informazioni

Contatti e-mail

Titolo
Servizio Master, formazione continua e challenge

E-mail
master.apprendistato@polito.it
Contatti link
Link
Facebook
Link
LinkedIn
  • Obiettivi formativi
  • Aziende partner
Torna su

Dal 1859 la nostra comunità studentesca cambia il mondo. Sostieni la sua idea di futuro.

Dona ora
Salta alla sezione successiva

Piè di pagina

    • Contatti
    • Mappe
    • Emergenza
    • Privacy
    • Concorsi e selezioni
    • Bandi di gara
    • Alumni
    • Amministrazione trasparente
    • Albo online
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Impostazione dei cookie
    • Scarica su App Store
    • Disponibile su Google Play

Politecnico di Torino | Corso Duca degli Abruzzi, 24 | 10129 Torino, ITALIA | P.IVA/C.F. 00518460019 | PEC politecnicoditorino@pec.polito.it

Social

  • Facebook
  • X-Twitter
  • Youtube
  • Linkedin
  • Instagram
  • Telegram
  • Wechat
  • OndeQuadre
  • Tiktok
angle-downangle-leftangle-rightangle-uparrow-rightcalendar-pluscalendarclosedownloadfacebookfilter-circle-xmarkglobegoogle_scholarinfoinstagramlinklinkedinlocationmailmobileondequadreorcidphoneplusresearchgatescopussearchspinnertelegramtiktoktwitteruser-groupuserwechatwhatsappworldwosx-twitteryoutubeangle-downangle-leftangle-rightangle-uparrow-rightcalendar-pluscalendarclosedownloadfacebookfilter-circle-xmarkglobegoogle_scholarinfoinstagramlinklinkedinlocationmailmobileondequadreorcidphoneplusresearchgatescopussearchspinnertelegramtiktoktwitteruser-groupuserwechatwhatsappworldwosx-twitteryoutube