Call e bandi
Borse di studio Ragioniere Faustino e Dottoressa Giuseppina Moretti
La Fondazione Ufficio Pio attraverso le borse di studio Moretti sostiene studenti e studentesse universitari/e o dottorandi/e con disturbi del neurosviluppo, offrendo un supporto economico concreto per proseguire un progetto formativo strutturato.
L’obiettivo è contribuire a rimuovere le barriere che ostacolano il successo formativo delle persone neurodivergenti, promuovendo pari opportunità e ambienti universitari più inclusivi.
Sono previste cinque borse di studio, ciascuna del valore massimo di 15.000 euro, erogabili in un minimo di due e un massimo di quattro rate nell’arco temporale massimo di cinque anni dalla presentazione della domanda.
La ripartizione delle rate potrà essere proposta dal candidato o stabilita dalla Commissione.
Possono partecipare coloro che, al momento della domanda, non abbiano superato i trent’anni di età, risultino iscritti per l’anno accademico 2024/2025 all’Università degli Studi di Torino, o al Politecnico di Torino o all’Università del Piemonte Orientale, non beneficino dei programmi Trapezio o Percorsi della Fondazione Ufficio Pio, siano in possesso di un ISEE universitario in corso di validità non superiore a 15.000 euro e presentino una certificazione attestante uno o più disturbi del neurosviluppo, come definiti dal DSM-5, quali disabilità intellettive, disturbi della comunicazione, disturbo dello spettro autistico, ADHD, DSA, disturbi del movimento o altri disturbi specificati o non specificati. Non vi sono restrizioni di cittadinanza. È responsabilità del candidato verificare la compatibilità con altri benefici economici eventualmente percepiti.
Leggi attentamente tutti i dettagli consultabili a questa pagina web e compila la domanda entro il 20 ottobre 2025.
L’obiettivo è contribuire a rimuovere le barriere che ostacolano il successo formativo delle persone neurodivergenti, promuovendo pari opportunità e ambienti universitari più inclusivi.
Sono previste cinque borse di studio, ciascuna del valore massimo di 15.000 euro, erogabili in un minimo di due e un massimo di quattro rate nell’arco temporale massimo di cinque anni dalla presentazione della domanda.
La ripartizione delle rate potrà essere proposta dal candidato o stabilita dalla Commissione.
Possono partecipare coloro che, al momento della domanda, non abbiano superato i trent’anni di età, risultino iscritti per l’anno accademico 2024/2025 all’Università degli Studi di Torino, o al Politecnico di Torino o all’Università del Piemonte Orientale, non beneficino dei programmi Trapezio o Percorsi della Fondazione Ufficio Pio, siano in possesso di un ISEE universitario in corso di validità non superiore a 15.000 euro e presentino una certificazione attestante uno o più disturbi del neurosviluppo, come definiti dal DSM-5, quali disabilità intellettive, disturbi della comunicazione, disturbo dello spettro autistico, ADHD, DSA, disturbi del movimento o altri disturbi specificati o non specificati. Non vi sono restrizioni di cittadinanza. È responsabilità del candidato verificare la compatibilità con altri benefici economici eventualmente percepiti.
Leggi attentamente tutti i dettagli consultabili a questa pagina web e compila la domanda entro il 20 ottobre 2025.