Logo1
Mer 18 Gen
Seminari e Convegni

La casa dei poveri. Dalla "questione delle abitazioni" a oggi

Mercoledì 18 gennaio 2023 si terrà - presso il Castello del Valentino e in diretta streaming presso l'aula 6V - l'evento dal titolo "La casa dei poveri. Dalla "questione delle abitazioni" a oggi", una lezione aperta in collaborazione con Tangram Teatro Torino a cura del professore Guido Montanari.
Il tema della "questione delle abitazioni" pervade sia la storia dell'architettura che quella della città in epoca contemporanea, assumendo tra Ottocento e Novecento una particolare evidenza, sia per l’impatto che ha nelle città, sia perché si configura come un laboratorio di ricerca e di innovazione.
L'obiettivo di questa lezione sarà quello di riscoprire la questione delle abitazioni: una tematica che per la sua rilevanza sociale, culturale e politica risulta fondamentale per comprendere il passato, il presente e il futuro dell'abitare.

Biografia

Guido Montanari
ha insegnato Storia dell’architettura contemporanea al Politecnico fin dal 1990. Autore di più di 130 pubblicazioni, ha scritto sulla storia dell’architettura e della città tra XVIII e XXI secolo. Ha svolto viaggi didattici in molti Paesi e ha tenuto conferenze in varie università - tra cui Columbia University, Hokkaido University e Sorbona. Ha unito alla ricerca l’impegno politico, principalmente sui temi della difesa dei beni comuni, della tutela del patrimonio e del paesaggio. È stato presidente della Commissione Locale del Paesaggio di Torino (2005-2010), assessore all’urbanistica a Rivalta (2012-2016), vicesindaco e assessore alla pianificazione di Torino (2016-2019). Attualmente coordina il gruppo di studio “Città e Territorio” dell’Unione Culturale di Torino.