banner
Gio 30 Ott
Seminari e Convegni

Narrazioni di architettura di montagna - ArchAlp numero 14

Il webinar, organizzato da Fondazione Courmayeur Mont Blanc in collaborazione con l’Istituto Architettura Montana - IAM del Politecnico di Torino, affronerà i temi esplorati dal numero 14 della rivista ArchAlp: il rapporto tra il progetto architettonico e la sua descrizione narrativa.

Gli articoli esplorano come il racconto di un’architettura possa andare oltre la semplice descrizione tecnica, mettendo in luce la relazione tra costruzione e il suo racconto.
Il numero si apre con l’influente testo scritto da Carlo Mollino nel 1954 "Tabù e tradizione nella costruzione montana", considerato fondamentale per l’istituzione e lo sviluppo del campo dell’architettura alpina. In seguito il numero si divide in due sezioni: nella prima gli autori presentano contributi critici dedicati ad opere altrui, mentre nella seconda vengono raccolti testi di autori che riflettono sui propri progetti, evidenziando la varietà di approcci nella dialettica tra narrazione e costruzione.

Programma del webinar
Saluti
Roberto Ruffier, Fondazione Courmayeur Mont Blanc
Adriana Sorrentino, presidente, Ordine Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Valle d’Aosta

Narrazioni di architettura di montagna
Antonio De Rossi, Matteo Tempestini, curatori del numero, Comitato editoriale ArchAlp, Politecnico di Torino

Cöchèra. Un fienile in Val Sabbia
Alberto Ferlenga, architetto e professore, Istituto Universitario di Architettura di Venezia

Capanna Minolina
Andrea Gritti, architetto e professore, Politecnico di Milano

Badhaus: un progetto di recupero urbano nel cuore di Bressanone
Simona Galateo, architetto, curatore, editore, Milano

ArchitetturAlpinA, un docufilm
Simone Cola, architetto, presidente, Associazione Architetti Arco Alpino

Conclusioni
Roberto Dini, coordinatore editoriale ArchAlp, Politecnico di Torino


Per partecipare occorre iscriversi compilando il form a questo link.