banner
Mar 11 Nov
Seminari e Convegni

CINEDER | Evento conclusivo del progetto

L’11 novembre 2025, presso la Sala Denina (DISAT) del Politecnico di Torino, si terrà l’evento di chiusura del progetto CINEDER.

CINEDER è un progetto finanziato dal Ministero della Transizione Ecologica nell’ambito del “Bando per il cofinanziamento di progetti di ricerca volti allo sviluppo di tecnologie per la prevenzione, il recupero, il riciclaggio ed il trattamento di rifiuti non rientranti nelle categorie già servite da consorzi di filiera, all’ecodesign dei prodotti ed alla corretta gestione dei relativi rifiuti – Edizione 2021”.
Al progetto hanno partecipato tre dipartimenti del Politecnico di Torino: DISAT, DENERG e DISEG.
Il Principal Investigator è la professoressa Debora Fino.

Obiettivi del progetto CINEDER
CINEDER (Ceneri IN EDilizia, Energia, Riciclo) è un progetto di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale che mira a ridurre gli impatti negativi derivanti dalla gestione dell’incenerimento dei rifiuti solidi urbani, con particolare attenzione all’inertizzazione e al conferimento in discarica delle ceneri pesanti e leggere.
Il progetto propone tecnologie innovative per valorizzare e convertire queste ceneri in vetro poroso e in campioni a matrice cementizia additivati con ceneri vetrificate, supportate da analisi di sostenibilità energetica, ambientale, economica e da processi di recupero e valorizzazione della CO₂.
CINEDER risponde a quanto previsto dall’articolo 179 del D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152, relativo ai criteri di priorità nella gestione dei rifiuti.

Tra gli obiettivi principali:
  • Sviluppare tecnologie sostenibili e pulite che promuovano il risparmio di risorse naturali non rinnovabili.
  • Favorire la commercializzazione di prodotti innovativi progettati secondo criteri di ecodesign e sostenibilità ambientale ed economica.
  • Promuovere la circolarità nella gestione dei rifiuti, reimpiegando le ceneri in sostituzione di materie prime vergini (es. clinker nei prodotti cementizi), riducendo le emissioni di CO₂.
  • Integrare materiali riciclati (polimeri termoplastici, scarti di vetro e ceramiche) nella produzione di nuovi materiali per l’arredo urbano.
  • Rendere inerti le sostanze pericolose (come cadmio e piombo) presenti nelle ceneri, tramite la produzione di vetro poroso.
  • Fornire dati tecnici e valutazioni di sostenibilità a supporto di un aggiornamento legislativo sulla gestione delle ceneri leggere e pesanti.
Programma del Workshop
8:30 – Registrazione partecipanti
9:00 – 9:30 – Introduzione al progetto CINEDER
9:30 – 9:50Giovanni Corti: “Produzione e destino delle ceneri di combustione di un WTE – Esperienza IREN”
9:50 – 10:10Enrico Bernardo (online): “Attivazione alcalina debole: una nuova via per la valorizzazione sostenibile di vetri di scarto (in componenti strutturali e funzionali)”
10:10 – 10:30Federica Barone: “Economia circolare agli estremi del ciclo: la sfida industriale del recupero delle ceneri da rifiuti”
10:30 – 11:00 – Coffee break
11:00 – 11:20Flora Faleschini: “Verso la neutralità climatica: integrazione del biochar nelle matrici cementizie”
11:20 – 11:40Sara Irico: “L’importanza dei materiali cementizi supplementari (SCMs) per la decarbonizzazione del settore cemento”
11:40 – 12:00Giuseppe Masanotti: “Calcestruzzo e biochar: sostenibilità, sicurezza strutturale e durabilità”
12:00 – 13:00Chiusura CINEDER: presentazione dei risultati ottenuti a cura dei ricercatori del progetto