Gio
02
Ott
Seminari e Convegni
Isole di calore: accessibilità ai rifugi climatici urbani nei servizi pubblici
Le proiezioni climatiche mostrano un’inequivocabile crescita sia delle temperature massime estive medie, sia del numero di giornate classificabili come ondate di calore. A fronte di queste tendenze, molte città stanno realizzando reti di rifugi climatici all’interno di spazi aperti ededifici pubblici per fornire tregua e sicurezza durante il caldo estremo.
Il 2 ottobre si terrà il convegno finale Progetto ICARUS, con il titolo "Isole di calore: accessibilità ai rifugi climatici urbani nei servizi pubblici".
Il Progetto ICARUS si è proposto di studiare il ruolo che le biblioteche torinesi potrebbero assumere come rifugi climatici per far fronte all’impatto delle isole di calore nella città di Torino.
Il convegno presenta i risultati finali del progetto e offre un’occasione di confronto con altre esperienze italiane ed europee.
È gradita la registrazione all’evento tramite questo link
Programma
Apertura dei lavori:
Angioletta Voghera| Vicerettrice al trasferimento alle Pubbliche Amministrazioni
Luca Staricco | DIST
Chiara Foglietta | Assessora Transizione Ecologica, Politiche per l’Ambiente e Inn.
Rosanna Purchia | Assessora Politiche Culturali, Musei e Biblioteche
Carlotta Salerno | Assessora Periferie e Progetti di Rigenerazione Urbana
Intervengono:
Antonella Agnoli | Progettista culturale
Biblioteche e rigenerazione urbana
Andrea Ajmar, Elena Pede | DIST
I risultati del progetto ICARUS: proporre le biblioteche torinesi come rifugi climatici
Gloria Hidalga Figueras | Città di Barcellona
I rifugi climatici nel piano di adattamento al cambiamento climatico di Barcellona
Jean-Arthur Creff | Città di Parigi
L’efficientamento energetico passivo delle biblioteche di Parigi
Maria José Harvás, Lidia Teira | Città di Madrid
«Refugiateen la cultura» nelle biblioteche di Madrid
Francesca Ferrari | Città di Mantova
Prolungare le aperture e arricchire i servizi. La sperimentazione della biblioteca Baratta
Il 2 ottobre si terrà il convegno finale Progetto ICARUS, con il titolo "Isole di calore: accessibilità ai rifugi climatici urbani nei servizi pubblici".
Il Progetto ICARUS si è proposto di studiare il ruolo che le biblioteche torinesi potrebbero assumere come rifugi climatici per far fronte all’impatto delle isole di calore nella città di Torino.
Il convegno presenta i risultati finali del progetto e offre un’occasione di confronto con altre esperienze italiane ed europee.
È gradita la registrazione all’evento tramite questo link
Programma
Apertura dei lavori:
Angioletta Voghera| Vicerettrice al trasferimento alle Pubbliche Amministrazioni
Luca Staricco | DIST
Chiara Foglietta | Assessora Transizione Ecologica, Politiche per l’Ambiente e Inn.
Rosanna Purchia | Assessora Politiche Culturali, Musei e Biblioteche
Carlotta Salerno | Assessora Periferie e Progetti di Rigenerazione Urbana
Intervengono:
Antonella Agnoli | Progettista culturale
Biblioteche e rigenerazione urbana
Andrea Ajmar, Elena Pede | DIST
I risultati del progetto ICARUS: proporre le biblioteche torinesi come rifugi climatici
Gloria Hidalga Figueras | Città di Barcellona
I rifugi climatici nel piano di adattamento al cambiamento climatico di Barcellona
Jean-Arthur Creff | Città di Parigi
L’efficientamento energetico passivo delle biblioteche di Parigi
Maria José Harvás, Lidia Teira | Città di Madrid
«Refugiateen la cultura» nelle biblioteche di Madrid
Francesca Ferrari | Città di Mantova
Prolungare le aperture e arricchire i servizi. La sperimentazione della biblioteca Baratta