Da
15
Set
Seminari e Convegni
Tecnologie ibride per la trasparenza – Conoscenza strutturata e modelli generativi
La crescente richiesta di trasparenza nei processi decisionali automatizzati spinge verso soluzioni ibride che combinano modelli generativi e rappresentazioni strutturate della conoscenza. In occasione di questo lunch seminar verrà illustrata un’architettura ibrida che integra modelli generativi (LLMs), Knowledge Graph (KG) e regole semantiche (SHACL), per supportare scenari reali come la compliance normativa, il rilevamento di conflitti di interesse e un’analisi multiprospettica su attori privati e pubblici.
Attraverso l’analisi di dati aperti della City of Chicago, verrà mostrato come la costruzione incrementale di un Knowledge Graph – dalla comprensione del dominio alla fusione dei dati e alla definizione del modello – consenta l’integrazione di sorgenti eterogenee e l’identificazione automatica di entità e relazioni complesse. L’uso di modelli LLMs e algoritmi di similarità per l’enrichment e l’analisi, combinato con tecniche di rappresentazione semantica, permette di abilitare un’explainability contestuale, validazione automatica e reporting trasparente.
Il risultato costituirà una pipeline informativa orientata alla trasparenza, capace di supportare decisioni pubbliche in modo responsabile, sfruttando le sinergie tra AI generativa e tecnologie semantiche.
Relatore: Giuseppe Futia (Fellow Centro Nexa)
Biografia
Giuseppe Futia, PhD, è un Data Scientist e autore specializzato in Knowledge Graphs, Large Language Models e Graph Neural Networks. È Fellow presso il Centro Nexa su Internet e Società del Politecnico di Torino. Con oltre dieci anni di esperienza tra ricerca accademica e industria, si occupa di sviluppo, comunicazione e ricerca nell’ambito dell’intelligenza artificiale (IA), con particolare attenzione all’integrazione della conoscenza strutturata nei sistemi intelligenti. Giuseppe partecipa attivamente alla comunità dei Knowledge Graphs, intervenendo regolarmente a conferenze di riferimento come la Knowledge Graph Conference (KGC) e Connected Data London (CDL), dove offre spunti sullo sviluppo e le prospettive future di queste tecnologie. I suoi articoli scientifici, pubblicati su riviste e atti di conferenze internazionali, riguardano i temi della rappresentazione della conoscenza, del machine learning e dell’intelligenza artificiale. Tra i suoi obiettivi c’è quello di rendere i sistemi di IA più trasparenti, adattabili e capaci di ragionare, esplorando continuamente soluzioni che valorizzino il ruolo della conoscenza umana. All’inizio della sua carriera ha lavorato come giornalista freelance per La Stampa e come responsabile comunicazione del Centro Nexa, esperienze che ancora oggi orientano il suo approccio alla comunicazione scientifica.
Il seminario "Tecnologie ibride per la trasparenza – Conoscenza strutturata e modelli generativi" è il 124° incontro del ciclo Nexa Lunch Seminar si terrà il 24 settembre 2025, alle ore 13.00. Sarà possibile seguirlo attraverso le seguenti modalità:
Per ulteriori informazioni, contattare Valeria Bergantino, e per tutti i dettagli sull'evento consulta la pagina ufficiale.
Attraverso l’analisi di dati aperti della City of Chicago, verrà mostrato come la costruzione incrementale di un Knowledge Graph – dalla comprensione del dominio alla fusione dei dati e alla definizione del modello – consenta l’integrazione di sorgenti eterogenee e l’identificazione automatica di entità e relazioni complesse. L’uso di modelli LLMs e algoritmi di similarità per l’enrichment e l’analisi, combinato con tecniche di rappresentazione semantica, permette di abilitare un’explainability contestuale, validazione automatica e reporting trasparente.
Il risultato costituirà una pipeline informativa orientata alla trasparenza, capace di supportare decisioni pubbliche in modo responsabile, sfruttando le sinergie tra AI generativa e tecnologie semantiche.
Relatore: Giuseppe Futia (Fellow Centro Nexa)
Biografia
Giuseppe Futia, PhD, è un Data Scientist e autore specializzato in Knowledge Graphs, Large Language Models e Graph Neural Networks. È Fellow presso il Centro Nexa su Internet e Società del Politecnico di Torino. Con oltre dieci anni di esperienza tra ricerca accademica e industria, si occupa di sviluppo, comunicazione e ricerca nell’ambito dell’intelligenza artificiale (IA), con particolare attenzione all’integrazione della conoscenza strutturata nei sistemi intelligenti. Giuseppe partecipa attivamente alla comunità dei Knowledge Graphs, intervenendo regolarmente a conferenze di riferimento come la Knowledge Graph Conference (KGC) e Connected Data London (CDL), dove offre spunti sullo sviluppo e le prospettive future di queste tecnologie. I suoi articoli scientifici, pubblicati su riviste e atti di conferenze internazionali, riguardano i temi della rappresentazione della conoscenza, del machine learning e dell’intelligenza artificiale. Tra i suoi obiettivi c’è quello di rendere i sistemi di IA più trasparenti, adattabili e capaci di ragionare, esplorando continuamente soluzioni che valorizzino il ruolo della conoscenza umana. All’inizio della sua carriera ha lavorato come giornalista freelance per La Stampa e come responsabile comunicazione del Centro Nexa, esperienze che ancora oggi orientano il suo approccio alla comunicazione scientifica.
Il seminario "Tecnologie ibride per la trasparenza – Conoscenza strutturata e modelli generativi" è il 124° incontro del ciclo Nexa Lunch Seminar si terrà il 24 settembre 2025, alle ore 13.00. Sarà possibile seguirlo attraverso le seguenti modalità:
- In presenza: Centro Nexa su Internet & Società, Politecnico di Torino, Via Boggio 65/a (1° piano)
- Online: clicca qui.
Per ulteriori informazioni, contattare Valeria Bergantino, e per tutti i dettagli sull'evento consulta la pagina ufficiale.