Banner
Ven 26 Set
Seminari e Convegni

Lo schema Lump Sum in Horizon Europe

La Commissione Europea ha progressivamente ampliato l’utilizzo dello schema Lump Sum, segnando un cambiamento significativo nelle modalità di finanziamento dei progetti europei.
Per il 2025 vi è stata un’estensione sostanziale di questo schema in tutti i Pillar del programma, rendendolo una modalità di finanziamento sempre più centrale e diffusa. Lo schema Lump Sum introduce una semplificazione sostanziale nella gestione amministrativa e finanziaria dei progetti, eliminando la necessità di rendicontare i costi reali sostenuti e basandosi invece su un importo fisso concordato ex ante.
Questo approccio consente ai beneficiari di focalizzarsi maggiormente sui risultati progettuali, riducendo il carico burocratico e aumentando la prevedibilità nella gestione del budget.
Tuttavia, l’adozione del Lump Sum non è priva di impatti sistemici: comporta una ridefinizione dell’intero ciclo di vita del progetto, con implicazioni che vanno dalla fase di redazione della proposta (dove la definizione del work plan e la distribuzione del budget diventano ancora più strategiche), fino al monitoraggio dell’implementazione e al controllo ex post da parte della Commissione. In questo contesto, le responsabilità legali, finanziarie e operative dei coordinatori e dei partner assumono nuove forme e richiedono una conoscenza aggiornata delle regole specifiche di questo schema.

Il webinar fornisce una visione operativa di questo strumento, affrontando in dettaglio tutte le fasi del progetto: dalla scrittura della proposta alla gestione del consorzio, dalla definizione dei deliverable al monitoraggio degli output, fino agli aspetti legati alla rendicontazione e ai controlli. Attraverso esempi pratici, analisi di bandi e casi reali, il corso permetterà ai partecipanti di acquisire le competenze necessarie per affrontare con sicurezza ed efficacia questa nuova modalità di finanziamento.
Il workshop verrà tenuto dal dottoressa Valentina Fioroni della società APRE.

Il webinar si terrà online, dalle 10 alle 12, il 26 settembre 2025.
Per partecipare è necessario iscriversi a questo link entro il 24 settembre.
L'evento è rivolto al solo personale del Politecnico di Torino, gli iscritti riceveranno via e-mail le istruzioni per il collegamento.

Per maggiori informazioni contattare RIMIN.Europoli@polito.it