Da
30
Ott
Seminari e Convegni
PoliTO4Policy | Building Capacity for Evidence-Informed Decision Making
Il Piano Strategico "PoliTOinTransition" del Politecnico di Torino evidenzia l’intenzione dell’Ateneo di organizzare le proprie attività di policy con l’obiettivo di diventare la prima scuola di tecnologia italiana capace di tradurre gli aspetti tecnologici in strumenti utili per i decisori pubblici. L’Ateneo ambisce a essere un interlocutore affidabile e proattivo nei processi di definizione delle politiche e delle decisioni pubbliche, co-progettando soluzioni insieme ai decisori politici e ai cittadini, con l’obiettivo di contribuire al miglioramento della qualità delle politiche pubbliche. In questo contesto, il workshop si propone di introdurre ricercatori e personale amministrativo del Politecnico di Torino ai concetti e alle competenze necessarie per interagire efficacemente con i decisori pubblici, supportando processi decisionali informati da evidenze, con solide basi scientifiche e tecniche.
Il percorso formativo si articola in due moduli, che si terranno in lingua inglese presso la Sala Agorà dell’incubatore I3P:
30 ottobre – ore 14:00-17:00
31 ottobre – ore 9:30-13:00
Ai partecipanti che frequenteranno entrambi i moduli verrà rilasciato un Open Badge, strumento digitale per certificare competenze ed esperienze anche non formali e trasversali (soft skills).
Criteri di selezione
La partecipazione sarà riservata al personale del Politecnico di Torino. La selezione terrà conto della motivazione espressa al momento dell’iscrizione, di eventuali esperienze pregresse di supporto ai policy maker, con priorità a chi si trova all’inizio della carriera accademica (AdR post-doc, RTD-A, RTD-B, RTT) e garantendo il coinvolgimento delle diverse strutture di Ateneo.
Iscrizioni
Le iscrizioni sono aperte fino al 17 ottobre 2025: clicca qui per iscriverti.
Per informazioni: RIMIN.Europoli@polito.it
Il percorso formativo si articola in due moduli, che si terranno in lingua inglese presso la Sala Agorà dell’incubatore I3P:
30 ottobre – ore 14:00-17:00
- Saluti istituzionali di Mariachiara Zanetti, Vicerettore per le Politiche territoriali, nazionali ed europee
- Introduction to science and policy a cura di Alessandro Allegra, Science Policy Researcher – European Commission
- Cos’è la science for policy e perché è importante
- Sfide e concetti chiave
- Modelli istituzionali di consulenza scientifica
- Il ruolo delle evidenze nei processi decisionali europei
- Case studies (ad es. European Commission Scientific Advice Mechanism)
31 ottobre – ore 9:30-13:00
- Hands-on S4P skills training a cura di Alessandro Allegra (European Commission) e Lene Topp (Science4Policy & Capacity Building Expert)
- Introduzione alle competenze S4P e alla comunicazione con i policy maker (basata sul JRC competence framework)
- Simulazioni interattive e roleplay
- Debriefing e riflessione sulle competenze acquisite
- Modulo 1 (teorico): massimo 50 partecipanti
- Modulo 2 (pratico): massimo 25 partecipanti
Ai partecipanti che frequenteranno entrambi i moduli verrà rilasciato un Open Badge, strumento digitale per certificare competenze ed esperienze anche non formali e trasversali (soft skills).
Criteri di selezione
La partecipazione sarà riservata al personale del Politecnico di Torino. La selezione terrà conto della motivazione espressa al momento dell’iscrizione, di eventuali esperienze pregresse di supporto ai policy maker, con priorità a chi si trova all’inizio della carriera accademica (AdR post-doc, RTD-A, RTD-B, RTT) e garantendo il coinvolgimento delle diverse strutture di Ateneo.
Iscrizioni
Le iscrizioni sono aperte fino al 17 ottobre 2025: clicca qui per iscriverti.
Per informazioni: RIMIN.Europoli@polito.it