Avvisi
MITO SettembreMusica 2025
Quest'anno la Fondazione per la Cultura Torino offre l’opportunità agli e alle studenti del Politecnico di usufruire di uno sconto per la 19esima edizione di MITO SettembreMusica 2025, che si terrà dal 3 al 18 settembre 2025.
In particolare, per il festival è stato riservato il 10% di sconto sui biglietti di costo uguale o superiore a €15.
La modalità di attivazione avviene esibendo il badge PoliTO in biglietteria e presso le sedi di evento da 45 minuti prima dell’inizio del concerto oppure online su vivaticket attraverso l'inserimento del codice POLITO25.
È Rivoluzioni il tema di MITO SettembreMusica 2025 indicato dal direttore artistico Giorgio Battistelli per la diciannovesima edizione del festival che, dal 3 al 18 settembre, torna a unire Milano e Torino in un’unica grande proposta culturale, tra concerti sinfonici, musica da camera, spettacoli per bambini, proposte multidisciplinari: 67 appuntamenti per un programma che attraversa epoche e generi, classici e prime assolute, sollecitando il pubblico alla costruzione di un proprio percorso originale attraverso le quattro declinazioni del tema – “Mitja e gli altri”, “Berio e le avanguardie”, “Rivoluzioni – tempi di guerra, tempi di pace”, “Ascoltare con gli occhi” – perimetri tematici dai contorni spesso labili o sovrapponibili.
Per maggiori informazioni sul festival e scoprire tutti i dettagli sul programma visita il sito ufficiale.
In particolare, per il festival è stato riservato il 10% di sconto sui biglietti di costo uguale o superiore a €15.
La modalità di attivazione avviene esibendo il badge PoliTO in biglietteria e presso le sedi di evento da 45 minuti prima dell’inizio del concerto oppure online su vivaticket attraverso l'inserimento del codice POLITO25.
È Rivoluzioni il tema di MITO SettembreMusica 2025 indicato dal direttore artistico Giorgio Battistelli per la diciannovesima edizione del festival che, dal 3 al 18 settembre, torna a unire Milano e Torino in un’unica grande proposta culturale, tra concerti sinfonici, musica da camera, spettacoli per bambini, proposte multidisciplinari: 67 appuntamenti per un programma che attraversa epoche e generi, classici e prime assolute, sollecitando il pubblico alla costruzione di un proprio percorso originale attraverso le quattro declinazioni del tema – “Mitja e gli altri”, “Berio e le avanguardie”, “Rivoluzioni – tempi di guerra, tempi di pace”, “Ascoltare con gli occhi” – perimetri tematici dai contorni spesso labili o sovrapponibili.
Per maggiori informazioni sul festival e scoprire tutti i dettagli sul programma visita il sito ufficiale.