Gio
18
Set
Eventi Poli
Packaging Sostenibile e Funzionale: il progetto NOVAPACK tra Ricerca e Industria
Il Workshop “Packaging Sostenibile e Funzionale: il progetto NOVAPACK tra Ricerca e Industria” si terrà il 18 Settembre presso il Centro Congressi S. Elisabetta del Parco Area delle Scienze, Università di Parma.
Il workshop rientra nelle attività di disseminazione previste nell’ambito del progetto PNRR 2022 NovaPack - NOVel solutions based on natural resources for sustainable Antimicrobial food and biomedical PACKaging: a circular economy approach, finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca italiano nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che utilizza fondi dell'Unione Europea, NextGeneration EU.
Il progetto NovaPack mira a mettere a punto e produrre nuovi sistemi biopolimerici contenenti estratti funzionali (ovvero prodotti antimicrobici e antiossidanti derivati dalla fermentazione lattica di scarti e sottoprodotti agricoli) per applicazioni innovative nel campo degli imballaggi monouso per alimenti e prodotti biomedici, in linea con l'attuale concetto di economia circolare.
Il progetto è coordinato dal Politecnico di Torino, di cui responsabile scientifico è il professore Giulio Malucelli del Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia-DISAT, e vede la partecipazione di due Unità di Ricerca, una dell’Università di Parma, una dell’Università di Bologna.
Per partecipare clicca qui.
Per maggiori informazioni sul progetto visita il sito ufficiale.
Il workshop rientra nelle attività di disseminazione previste nell’ambito del progetto PNRR 2022 NovaPack - NOVel solutions based on natural resources for sustainable Antimicrobial food and biomedical PACKaging: a circular economy approach, finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca italiano nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che utilizza fondi dell'Unione Europea, NextGeneration EU.
Il progetto NovaPack mira a mettere a punto e produrre nuovi sistemi biopolimerici contenenti estratti funzionali (ovvero prodotti antimicrobici e antiossidanti derivati dalla fermentazione lattica di scarti e sottoprodotti agricoli) per applicazioni innovative nel campo degli imballaggi monouso per alimenti e prodotti biomedici, in linea con l'attuale concetto di economia circolare.
Il progetto è coordinato dal Politecnico di Torino, di cui responsabile scientifico è il professore Giulio Malucelli del Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia-DISAT, e vede la partecipazione di due Unità di Ricerca, una dell’Università di Parma, una dell’Università di Bologna.
Per partecipare clicca qui.
Per maggiori informazioni sul progetto visita il sito ufficiale.