Banner
Sab 05 Lug
Eventi Poli

Galileo Ferraris | Un innovatore nella pubblica amministrazione

In occasione del centenario della denominazione del Comune di Livorno Ferraris (prima Livorno Piemonte), la città vercellese ospita un importante incontro dedicato alla figura straordinaria di Galileo Ferraris, e al suo ruolo come innovatore non solo in ambiti scientifici, ma anche nella pubblica amministrazione.

Alla tavola rotonda, moderata dal rettore del Politecnico Stefano Paolo Corgnati, intervengono Gilberto Pichetto Fratin (Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica), Alberto Cirio (Presidente della Regione Piemonte), Stefano Lo Russo (Sindaco della Città di Torino), Davide Gilardino (Presidente di ANCI Piemonte) e Alberto Tenconi (Direttore del Dipartimento Energia "Galileo Ferraris" del Politecnico di Torino).

Nato a Livorno Piemonte nel 1847 e laureatosi alla Regia Scuola di Applicazione per gli Ingegneri, poi divenuta Politecnico di Torino, Galileo Ferraris fondò la prima scuola di elettrotecnica italiana, la “Scuola con laboratorio di elettrotecnica” presso il Regio Museo Industriale di Torino, e si distinse a livello internazionale per la sua ricerca e le innovazioni fondamentali che portò nella società quanto nell’industria.
Ma il suo fu un ruolo centrale anche nell’amministrazione pubblica, mettendo a disposizione del “bene comune” le sue straordinarie conoscenze in campo scientifico. Diventò così consigliere comunale e poi assessore della Città di Torino dal 1887 al 1897, un periodo particolarmente delicato per la città: la capitale del nuovo Regno d’Italia si era da poco spostata a Roma, e quindi si era alla ricerca di una nuova identità. Ferraris si spese allora partecipando attivamente alla vita del Consiglio comunale, fornendo uno straordinario contributo per la realizzazione dell’illuminazione pubblica, la distribuzione dell’energia e i trasporti.
Galileo Ferraris fu anche, dal 1895 al 1897, consigliere comunale di Livorno Piemonte (oggi Ferraris, proprio in suo onore) e dal al Senatore del Regno d’Italia dal 1896 al 1897.

Al termine della tavola rotonda si terrà la Lectio Magistralis "Galileo Ferraris vs Nicola Tesla" del Prof. Aldo Boglietti, già Professore del Politecnico di Torino, in cui verranno raccontate le sfide tra i due illustri scienziati: chi ha scoperto davvero il principio del campo magnetico rotante, alla base dei moderni motori elettrici a corrente alternata, utilizzati oggi dagli elettrodomestici come nell’industria automobilistica?

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.