Call e bandi

Call for papers | Le parole di Vitruvio

Oltre a rappresentare una testimonianza di straordinaria rilevanza per la conoscenza delle tecniche costruttive e dei principi teorici dell’arte di edificare secondo i Romani e i Greci, Il De Architectura di Vitruvio contiene un repertorio lessicale di notevole ampiezza e complessità, fondamentale per la ricostruzione del vocabolario architettonico antico e per l’indagine sul rapporto tra lingua, prassi edificatoria e trasmissione del sapere.
Ma come si sono evoluti questi rapporti nel tempo? E in che modo è mutato il grado di comprensione dei termini vitruviani, influendo sulla loro trascrizione, traduzione e interpretazione?

Il Convegno Internazionale organizzato dal Centro Studi Vitruviani, che si terrà a Fano, giovedì 16 e venerdì 17 ottobre 2025, muove dal proposito di esplorare questi quesiti a partire da una prospettiva interdisciplinare, vagliando il lessico vitruviano nelle sue molteplici articolazioni: come riflesso di preesistenze archeologiche, come oggetto di analisi filologica e come aspetto della sua fortuna culturale.

Le proposte di intervento devono essere inviate entro il 15 giugno 2025 all’indirizzo e-mail words.vitruvius@gmail.com.

I contributi scritti potranno essere presentati nelle seguenti lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco.
Tutti i dettagli sono disponibili su Call for papers: convegno internazionale "Le parole di Vitruvio" - Centro Studi Vitruviani.