Gio
15
Mag
Seminari e Convegni
Tra Milano e Torino l'urbanistica senza regole
Un incontro per discutere di città, degrado urbanistico e diritti collettivi. A partire dal libro Contro Milano (PaperFIRST), l’autore Gianni Barbacetto propone una riflessione critica sulla trasformazione urbanistica del capoluogo lombardo. L'incontro dal titolo "Tra Milano e Torino l'urbanistica senza regole" si terrà giovedì 15 maggio alle 17.30 presso l'Unione Culturale Franco Antonicelli.
Il libro di Gianni Barbacetto è un'analisi coraggiosa che denuncia il degrado dell’urbanistica, a partire dal caso di Milano dove per anni un’amministrazione pubblica, per lo meno disinvolta, ha spacciato l’interesse privato per interesse pubblico. Si tratta di una situazione al centro di indagini della magistratura, che alcuni politici del governo e dell’opposizione pretendevano di sanare con una legge nazionale. Emergono laissez faire e profitto come motori del degrado ambientale, dello spreco di territorio, della privatizzazione della rendita urbana e dello spazio pubblico, che hanno per conseguenza la carenza di case e di servizi per una buona parte della popolazione.
Mettendo a confronto il caso di Milano e quello di Torino, si può pensare al ritorno ad un’urbanistica delle regole, finalizzata alla giustizia e al benessere dei cittadini?
A discuterne con l’autore:
Il libro di Gianni Barbacetto è un'analisi coraggiosa che denuncia il degrado dell’urbanistica, a partire dal caso di Milano dove per anni un’amministrazione pubblica, per lo meno disinvolta, ha spacciato l’interesse privato per interesse pubblico. Si tratta di una situazione al centro di indagini della magistratura, che alcuni politici del governo e dell’opposizione pretendevano di sanare con una legge nazionale. Emergono laissez faire e profitto come motori del degrado ambientale, dello spreco di territorio, della privatizzazione della rendita urbana e dello spazio pubblico, che hanno per conseguenza la carenza di case e di servizi per una buona parte della popolazione.
Mettendo a confronto il caso di Milano e quello di Torino, si può pensare al ritorno ad un’urbanistica delle regole, finalizzata alla giustizia e al benessere dei cittadini?
A discuterne con l’autore:
- Guido Montanari, professore del Politecnico di Torino
- Maria Agostina Cabiddu, professoressa del Politecnico di Milano
- Maria Teresa Roli, Italia Nostra