Mer
14
Mag
Seminari e Convegni
Politiche sociali a Torino: quali strategie?
Le indagini recenti su povertà, disagio ed emarginazione a Torino restituiscono il quadro di una città ove le disuguaglianze non soltanto permangono, ma vanno crescendo. L’abbandono scolastico, la carenza dei servizi sociali, la difficoltà di accesso alle cure, la mancanza di case abbordabili, nonostante i numerosi alloggi vuoti, le carenze del trasporto pubblico generano insicurezza tra i cittadini e differenze della qualità della vita tra quartieri ricchi e periferie degradate. A fronte di questa situazione destinata ad aggravarsi nel tempo, l’azione del potere pubblico sembra molto debole e in parte demandata ad enti assistenziali e filantropici di diritto privato. Sullo sfondo della crisi economica e della guerra quali strategie sono possibili per redistribuire risorse e opportunità? Quali orientamenti delle politiche pubbliche per costruire la prospettiva di una città “giusta”?
Introduce e modera l'incontro il docente Guido Montanari del Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio-DIST del Politecnico.
Nel programma sono previsti i seguenti relatori e relatrici e contributi:
Introduce e modera l'incontro il docente Guido Montanari del Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio-DIST del Politecnico.
Nel programma sono previsti i seguenti relatori e relatrici e contributi:
- Alessandra Algostino, Politiche sociali e politiche securitarie tra assistenzialismo e controllo;
- Eleonora Artesio, Politiche sociali a Torino;
- Rocco Albanese, Cittadini senza casa e case senza cittadini.