Mer
07
Mag
Seminari e Convegni
Lecture 7: Óskar Örn Arnórsson | Practicing the Marshall Plan: How a Sack of Wheat Becomes a Building
Le A+ Lectures 2025 – Critical Unboxing. Projects and Processes offrono una prospettiva multidisciplinare sull’architettura, esplorandone processi, idee e narrazioni attraverso il contributo di esperti internazionali.
Un’iniziativa con referente la professoressa Cristina Coscia, promossa dal Collegio di Architettura e Design e dal Dipartimento di Architettura e Design-DAD, nata all’interno della Laurea Magistrale Architettura Costruzione Città (ACC) e oggi ampliata a tutte le Lauree Magistrali del Dipartimento, rivolta a tutti gli e le studenti delle Lauree Magistrali e agli e alle studenti dell’ultimo anno della Laurea Triennale del Collegio di Architettura e Design.
A cinque anni dal loro esordio nel 2020, le ACC Master Lectures si trasformano in A+ Lectures, un cambiamento che riflette l’evoluzione del programma e la volontà di ampliare i suoi orizzonti. L’edizione 2025 di A+ Lectures ruota attorno al concetto di Critical Unboxing, reinterpretando l’idea di “disimballare” non semplici oggetti, ma l’architettura stessa. Nell’ambito del design e dell’architettura, una scatola può essere un contenitore, un testo o una forma costruita. Ma un unboxing critico non si limita a rivelare il risultato finale: è un atto di svelamento che porta alla luce processi, logiche e significati spesso celati. Questa edizione propone quindi un nuovo approccio alla narrazione dell’architettura, trasformando ogni lecture in un’occasione per indagare e decifrare ciò che normalmente resta invisibile.
Il settimo appuntamento delle A+lectures 2025 si terrà il 7 maggio 2025 dalle 14.30 alle 16.00, presso l'Aula 201 del Lingotto, ospita Óskar Örn Arnórsson, introdotto dalla professoressa Sofia Nannini con il titolo "Practicing the Marshall Plan: How a Sack of Wheat Becomes a Building".
Óskar Örn Arnórsson è un architetto e storico dell'architettura con base a New York e Reykjavík. Nella primavera del 2025, ha discusso con successo la sua tesi di laurea su "Architetture del Piano Marshall in Europa: Francia, Grecia, Germania, 1948-1952 e oltre" presso il GSAPP della Columbia University. Nella tesi, Óskar analizza come gli Stati Uniti abbiano governato l'"Europa occidentale" attraverso l'ambiente costruito dopo la Seconda Guerra Mondiale. I suoi interessi includono le architetture della governance globale, dello sviluppo e dell'ambiente.
Le registrazioni delle lezioni saranno disponibili sul canale YouTube di APlus.
Per maggiori informazioni e aggiornamenti su A+, visita la pagina ufficiale.
Un’iniziativa con referente la professoressa Cristina Coscia, promossa dal Collegio di Architettura e Design e dal Dipartimento di Architettura e Design-DAD, nata all’interno della Laurea Magistrale Architettura Costruzione Città (ACC) e oggi ampliata a tutte le Lauree Magistrali del Dipartimento, rivolta a tutti gli e le studenti delle Lauree Magistrali e agli e alle studenti dell’ultimo anno della Laurea Triennale del Collegio di Architettura e Design.
A cinque anni dal loro esordio nel 2020, le ACC Master Lectures si trasformano in A+ Lectures, un cambiamento che riflette l’evoluzione del programma e la volontà di ampliare i suoi orizzonti. L’edizione 2025 di A+ Lectures ruota attorno al concetto di Critical Unboxing, reinterpretando l’idea di “disimballare” non semplici oggetti, ma l’architettura stessa. Nell’ambito del design e dell’architettura, una scatola può essere un contenitore, un testo o una forma costruita. Ma un unboxing critico non si limita a rivelare il risultato finale: è un atto di svelamento che porta alla luce processi, logiche e significati spesso celati. Questa edizione propone quindi un nuovo approccio alla narrazione dell’architettura, trasformando ogni lecture in un’occasione per indagare e decifrare ciò che normalmente resta invisibile.
Il settimo appuntamento delle A+lectures 2025 si terrà il 7 maggio 2025 dalle 14.30 alle 16.00, presso l'Aula 201 del Lingotto, ospita Óskar Örn Arnórsson, introdotto dalla professoressa Sofia Nannini con il titolo "Practicing the Marshall Plan: How a Sack of Wheat Becomes a Building".
Óskar Örn Arnórsson è un architetto e storico dell'architettura con base a New York e Reykjavík. Nella primavera del 2025, ha discusso con successo la sua tesi di laurea su "Architetture del Piano Marshall in Europa: Francia, Grecia, Germania, 1948-1952 e oltre" presso il GSAPP della Columbia University. Nella tesi, Óskar analizza come gli Stati Uniti abbiano governato l'"Europa occidentale" attraverso l'ambiente costruito dopo la Seconda Guerra Mondiale. I suoi interessi includono le architetture della governance globale, dello sviluppo e dell'ambiente.
Le registrazioni delle lezioni saranno disponibili sul canale YouTube di APlus.
Per maggiori informazioni e aggiornamenti su A+, visita la pagina ufficiale.