Lun
24
Mar
Seminari e Convegni
Reti di monitoraggio ambientale. Esperienze, criticità e prospettive su dati e partecipazione
Il racconto del progetto Rete di Monitoraggio Ambientale Partecipativo (R-map) e le esperienze che questo ha mobilitato faranno da filo conduttore per far emergere temi rilevanti della ricerca contemporanea, come il monitoraggio ambientale, la scienza aperta, la partecipazione pubblica e i modelli di dati. Quali sono le attenzioni da porre nei progetti che coinvolgono la cittadinanza in attività di monitoraggio? Come rendere disponibili alle agenzie di prevenzione ambientale o ad altri enti di ricerca i dati rilevati?
Ne discuteranno con il pubblico:
L'incontro è organizzato dall'area "Pratiche tecno-scientifiche e processi socio-culturali" del Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture-DIATI del Politecnico di Torino.
La partecipazione è libera.
Ne discuteranno con il pubblico:
- Paolo Patruno (relatore): Perito di fisica industriale e meteorologo per quaranta anni presso il Servizio Meteorologico della Regione Emilia-Romagna (attuale ARPAE). Dedito alla cooperazione e all'hacking con software e hardware libero, promotore della Rete di Monitoraggio Ambientale Partecipativo. Facilitatore di gruppi per il cambiamento sociale, e formatore per la gestione costruttiva dei conflitti.
- Sergio Minniti (discussant): Ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell'Universitas Mercatorum. I suoi interessi di ricerca abbracciano i temi dell’innovazione e della digitalizzazione nell’ambito delle tecnologie e delle pratiche culturali. Il suo approccio alla ricerca è marcatamente interdisciplinare e combina i Science & Technology Studies (STS) e i Media Studies con metodologie e conoscenze provenienti dalle discipline delle Arti e del Design.
L'incontro è organizzato dall'area "Pratiche tecno-scientifiche e processi socio-culturali" del Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture-DIATI del Politecnico di Torino.
La partecipazione è libera.