Banner
Mer 26 Mar
Seminari e Convegni

Prompting: modi e problemi della creatività artificiale

In questo intervento si vedrà il prompting (o prompt engineering) sullo sfondo del deep learning e delle sue contraddizioni (Cardon, Cointet, Mazières 2018). In primo luogo, sarà da ricercare l’origine del prompting da un’idea funzionalista albergante già nella prima cibernetica (Rosenblueth, Wiener, Bigelow 1943), un modo di pensare estesosi agli esperimenti di elaborazione del linguaggio naturale.

Il rapporto tra creazione e computazione sarà centrale, mentre si andranno a identificare alcuni cardini scientifici che hanno fatto sì che a una macchina non fosse solo riconosciuta una forma di agency e di intelligenza, ma anche una forma di creatività, associata proprio all’uso del linguaggio. L’obiettivo sarà sottolineare le ragioni, sia tecniche sia filosofiche, cui si deve l’adozione diffusa di quel che oggi viene chiamato prompting, un metodo computativo che ha trovato uso, nella generazione di testi o di immagini sintetiche, come metodo creativo.

A queste ragioni si opporranno una serie di cautele, che serviranno a definire che cosa possa avere di creativo la redazione di input in linguaggio naturale per ottenere delle risposte da un chatbot. E se le risposte, gli output, partecipano di uno scopo estetico, ci si dovrà domandare se sia possibile e in che modo attribuire una creatività artistica a questa forma d’uso dell’IA generativa detta prompting.

Ospite dell'incontro: Niccolò Monti

Biografia:
Niccolò Monti
ha svolto un dottorato di ricerca in Lettere presso l’Università di Torino, in co-tutela con l’Università di Paris VIII, durante il quale ha studiato il rapporto tra automazione e letteratura. Ha scritto, per diverse riviste scientifiche e divulgative, di automatismo e automazione come pratiche artistiche, di creatività computazionale, di storia della cibernetica. È l’autore di Promtping. Poetiche e politiche dell’intelligenza artificiale (Edizioni TLon 2025).

L'incontro si terrà dalle 13:00 alle 14:00, disponibile sia IN PRESENZA che ONLINE:
  • SEDE FISICA dell'incontro: Centro Nexa su Internet e Società, Politecnico di Torino, Via Boggio 65/a, Torino (1° piano). Per accedere alla sala si raccomanda di suonare al citofono Portineria e di seguire le indicazioni segnalate lungo il percorso. Qui maggiori informazioni su come raggiungere la sede.
  • STANZA VIRTUALE dell'incontro: clicca qui.