Lun
19
Mag
Eventi Poli
Fortissimo PoliTO 2025 - Festa della musica
Si conclude il Programma Primavera di Polincontri Musica 2024/2025 con la Festa della musica con gli e le studenti musicisti del Politecnico di Torino.
L'evento si terrà lunedì 19 maggio 2025 dalle ore 15:30 alle ore 19:30, in Aula Magna.
Un evento unico e imperdibile, nell'ambito del ciclo di eventi musicali Fortissimo PoliTO 2025 e del Programma Primavera di Polincontri Musica 2024/2025, per tutti gli amanti della musica pop, rock e classica dove la passione per la musica si fonde con l’energia giovanile.
Una non stop senza barriere e staccati di generi, stili, forme, totalmente libera e gratuita per tutti e tutte.
Programma di sala:
1 – Pietro Viero – Pianoforte
Giovanni Allevi: Back to Life
2 – Ali Rahmatpour – Setar (strumento iraniano)
Improvisation in Iranian Music
3 – Coro PoliEtnico
Mendelssohn: Barcarole Veneziane Op. 30 No. 6 e Op. 19 No. 6
5 – Negar Varshochi – Chitarra e voce
Liana Flores: Rises the Moon; Laufey: I Wish You Love
6 – Akin Aydemir – Pianoforte
Beethoven: Sonata “Chiaro di luna”, I Movimento
7 – Mattia Monaco – Pianoforte e voce
Medley pop
8 – Still Settling
Bob Dylan: House of the Rising Sun; Olivia Rodrigo: All American Bitch
Noemi: Se ti innamori muori
10 – Chgan Tolga Afadjan – Pianoforte
Scarlatti: Sonata K.466; F. Chopin: Notturno in mi minore Op. 72 No. 1
11 – Team PoliTek (musica elettronica)
Di Gregorio: Fantasia
13 – Lorenzo Giammarini – Pianoforte
Brahms: Variazioni su un tema di Händel Op. 24: Tema, Var. 1–8, 10–13, 25
14 – Serena Ficili – Pianoforte
Chopin: Notturno Op. 9 No. 1 in si♭ minore; F. Schubert: Serenata S. 560 No. 7
15 – Yellow Sweet Little Robots
Bill Withers: Ain’t No Sunshine; Ivano Fossati: La mia banda suona il rock
Debussy: Suite Bergamasque (Prélude e Menuet)
17 – Lorenzo Lattore – Pianoforte
Brahms: Rapsodia No. 2 in sol minore; R. Schumann: Träumerei da Kinderszenen
18 – Pierfrancesco Maria Settimi – Pianoforte
Rachmaninov: Étude-Tableaux Op. 33 No. 8 in sol minore; E. Morricone: Playing Love
19 – Ionut Ovidiu Vrabie – Pianoforte
Chopin: Valse brillante Op. 34 No. 1; Notturno No. 20 Op. postuma
20 – Edoardo Villari – Pianoforte
Brahms: Rapsodia in sol minore Op. 79 No. 2; F. Mendelssohn: Preludio in si minore Op. 104a No. 2
21 – Lorenzo Maria Aronne – Pianoforte
Aronne: “Urbes Cordis” – II. “Torino”; R. Schumann: “Waldszenen” – VII. “Vogel als Prophet”
22 – Anna Giulia Alvandi – Pianoforte
Chopin: Ballata in sol minore Op. 23 No. 1; N. Kapustin: dai Concert Etudes Op. 40 No. 2 “Reverie” in la♭ maggiore
L'evento si terrà lunedì 19 maggio 2025 dalle ore 15:30 alle ore 19:30, in Aula Magna.
Un evento unico e imperdibile, nell'ambito del ciclo di eventi musicali Fortissimo PoliTO 2025 e del Programma Primavera di Polincontri Musica 2024/2025, per tutti gli amanti della musica pop, rock e classica dove la passione per la musica si fonde con l’energia giovanile.
Una non stop senza barriere e staccati di generi, stili, forme, totalmente libera e gratuita per tutti e tutte.
Programma di sala:
1 – Pietro Viero – Pianoforte
Giovanni Allevi: Back to Life
2 – Ali Rahmatpour – Setar (strumento iraniano)
Improvisation in Iranian Music
3 – Coro PoliEtnico
- Virgilio Savona, arr. Benedetta Nofri – Il cammello e il dromedario
- Hans Christian Jochimsen – Lord Hold Me
- Trad. Irlanda, arr. James E. Moore Jr. – An Irish Blessing
- Trad. Tanzania, arr. Edwardi Kabuka – Amezaliwa
Mendelssohn: Barcarole Veneziane Op. 30 No. 6 e Op. 19 No. 6
5 – Negar Varshochi – Chitarra e voce
Liana Flores: Rises the Moon; Laufey: I Wish You Love
6 – Akin Aydemir – Pianoforte
Beethoven: Sonata “Chiaro di luna”, I Movimento
7 – Mattia Monaco – Pianoforte e voce
Medley pop
8 – Still Settling
Bob Dylan: House of the Rising Sun; Olivia Rodrigo: All American Bitch
- Matteo Silvatici – Tastiera
- Martina Canfora – Voce
- Sergio Princivalle – Batteria
- Lorenzo Russo – Chitarra elettrica
- Pasquale Prencipe – Chitarra
Noemi: Se ti innamori muori
10 – Chgan Tolga Afadjan – Pianoforte
Scarlatti: Sonata K.466; F. Chopin: Notturno in mi minore Op. 72 No. 1
11 – Team PoliTek (musica elettronica)
- Angelo Tedesco – Drum machine
- Filippo Vignoli – Chitarra elettrica
- Leonardo Donvito – Sintetizzatori & sampler
- Federica Spataro – Voce
Di Gregorio: Fantasia
13 – Lorenzo Giammarini – Pianoforte
Brahms: Variazioni su un tema di Händel Op. 24: Tema, Var. 1–8, 10–13, 25
14 – Serena Ficili – Pianoforte
Chopin: Notturno Op. 9 No. 1 in si♭ minore; F. Schubert: Serenata S. 560 No. 7
15 – Yellow Sweet Little Robots
Bill Withers: Ain’t No Sunshine; Ivano Fossati: La mia banda suona il rock
- Emanuela Pecorella – Voce
- Mauro Martini – Chitarra
- Alessandro Navone – Pianoforte
- Luigi Mazzara – Basso
- Simone Angarano – Batteria
Debussy: Suite Bergamasque (Prélude e Menuet)
17 – Lorenzo Lattore – Pianoforte
Brahms: Rapsodia No. 2 in sol minore; R. Schumann: Träumerei da Kinderszenen
18 – Pierfrancesco Maria Settimi – Pianoforte
Rachmaninov: Étude-Tableaux Op. 33 No. 8 in sol minore; E. Morricone: Playing Love
19 – Ionut Ovidiu Vrabie – Pianoforte
Chopin: Valse brillante Op. 34 No. 1; Notturno No. 20 Op. postuma
20 – Edoardo Villari – Pianoforte
Brahms: Rapsodia in sol minore Op. 79 No. 2; F. Mendelssohn: Preludio in si minore Op. 104a No. 2
21 – Lorenzo Maria Aronne – Pianoforte
Aronne: “Urbes Cordis” – II. “Torino”; R. Schumann: “Waldszenen” – VII. “Vogel als Prophet”
22 – Anna Giulia Alvandi – Pianoforte
Chopin: Ballata in sol minore Op. 23 No. 1; N. Kapustin: dai Concert Etudes Op. 40 No. 2 “Reverie” in la♭ maggiore