Mar
13
Mag
Eventi Poli
Matematica LiberaMente | Funghi matematici e matematica come scienza semi-empirica
Nell'ambito di Prometeo Scuole, e in collaborazione con Biennale Tecnologia e la Biblioteca Matematica Guido Fubini, il Dipartimento di Scienze Matematiche del Politecnico di Torino organizza “Matematica LiberaMente”, un ciclo di incontri pensato per avvicinare gli e le studenti delle scuole secondarie di secondo grado ma aperto anche agli e alle studenti dei primi anni del Politecnico al mondo della matematica in modo originale, stimolante e coinvolgente. Il progetto nasce con l’obiettivo di mostrare come la matematica non sia solo una materia scolastica, ma un linguaggio universale in grado di interpretare la realtà che ci circonda.
Attraverso letture, conversazioni e racconti, gli e le studenti potranno scoprire il legame profondo tra la matematica e temi come l’urbanistica, la geometria, la filosofia e la scienza.
Il terzo incontro Funghi matematici e matematica come scienza semi-empirica si terrà martedì 13 maggio dalle 10 alle 12 nella cornice dell'Auditorium dell'Energy Center.
L'idea che la Natura sia descrivibile in termini matematici è ormai ampiamente condivisa, ma quale sia la vera natura della Matematica è una questione molto dibattuta. La Matematica è solo uno strumento delle scienze naturali o è essa stessa una scienza naturale? I concetti matematici sono scoperti in un mondo preesistente o sono inventati dall'uomo per rispondere a bisogni specifici? La Matematica progredisce grazie al genio di pochi individui eccezionali o è il frutto di un lavoro collettivo? Queste domande sono polarizzate tra due visioni della Matematica, quella Platonica da una parte e quella Empirista dall'altra. In questa conferenza proveremo a far luce sulla questione cercando una mediazione tra i due punti di vista. Il filo conduttore sarà quello di "fungo matematico', un'idea di Vladimir Arnol'd che declineremo a modo nostro illustrando un caso di scuola relativo all'evoluzione storica del concetto di funzione.
La professoressa Valeria Chiadò Piat del Dipartimento di Scienze Matematiche introdurrà l'intervento di Pier Domenico Lamberti professore di Analisi Matematica presso l'Università degli Studi di Padova.
Per iscriversi all'incontro cliccare qui (scuole)
Per iscriversi all'incontro cliccare qui (studenti e personale PoliTo ed esterni)
Per maggiori informazioni, collegarsi al sito Prometeo Tech Cultures o scrivere a scuole.biennale@polito.it
Attraverso letture, conversazioni e racconti, gli e le studenti potranno scoprire il legame profondo tra la matematica e temi come l’urbanistica, la geometria, la filosofia e la scienza.
Il terzo incontro Funghi matematici e matematica come scienza semi-empirica si terrà martedì 13 maggio dalle 10 alle 12 nella cornice dell'Auditorium dell'Energy Center.
L'idea che la Natura sia descrivibile in termini matematici è ormai ampiamente condivisa, ma quale sia la vera natura della Matematica è una questione molto dibattuta. La Matematica è solo uno strumento delle scienze naturali o è essa stessa una scienza naturale? I concetti matematici sono scoperti in un mondo preesistente o sono inventati dall'uomo per rispondere a bisogni specifici? La Matematica progredisce grazie al genio di pochi individui eccezionali o è il frutto di un lavoro collettivo? Queste domande sono polarizzate tra due visioni della Matematica, quella Platonica da una parte e quella Empirista dall'altra. In questa conferenza proveremo a far luce sulla questione cercando una mediazione tra i due punti di vista. Il filo conduttore sarà quello di "fungo matematico', un'idea di Vladimir Arnol'd che declineremo a modo nostro illustrando un caso di scuola relativo all'evoluzione storica del concetto di funzione.
La professoressa Valeria Chiadò Piat del Dipartimento di Scienze Matematiche introdurrà l'intervento di Pier Domenico Lamberti professore di Analisi Matematica presso l'Università degli Studi di Padova.
Per iscriversi all'incontro cliccare qui (scuole)
Per iscriversi all'incontro cliccare qui (studenti e personale PoliTo ed esterni)
Per maggiori informazioni, collegarsi al sito Prometeo Tech Cultures o scrivere a scuole.biennale@polito.it