Banner
Mar 10 Dic
Seminari e Convegni

Social Innovation Monitor | Report sulle startup a significativo impatto sociale e ambientale in Italia 2024

Qual è lo stato delle startup a significativo impatto sociale e ambientale in Italia? Quali sono i loro trend rispetto alle startup tradizionali?
Queste domande accompagneranno e troveranno risposta nel webinar di presentazione del Report sulle startup a significativo impatto sociale e ambientale in Italia 2024, realizzato da Social Innovation Monitor (SIM) coordinato dal Professore Paolo Landoni del Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione-DIGEP.

Il report 2024 di SIM analizza i trend sulle startup a significativo impatto sociale e ambientale, come Società Benefit, B Corp e SIaVS, approfondendo aspetti quali la distribuzione territoriale e settoriale, i ricavi medi, il numero di dipendenti e confrontandole con le Startup Innovative tradizionali. Dal report di quest’anno emergono evidenze significative: il numero di startup a significativo impatto sociale e ambientale è cresciuto del 9% nel corso del 2023, raggiungendo le 640 unità, il 6% del totale delle Startup Innovative in Italia. Al contrario, le Startup Innovative tradizionali hanno registrato un calo del 12,1%, attestandosi a 10052 unità, 1387 in meno rispetto all’anno precedente.

L’evento si terrà sulla Piattaforma Zoom, martedì 10 dicembre alle 17,30, e inizierà con la presentazione dei principali risultati dello studio da parte di Paolo Landoni, Direttore della Ricerca, insieme ai Vicedirettori Alessandro Laspia e Buyan Bold.
A seguire, si terrà una tavola rotonda moderata da Giorgio Ciron, Direttore di InnovUp, che vedrà la partecipazione di Giulio Centemero, Deputato della Repubblica italiana e Membro dell’Intergruppo parlamentare per l’innovazione, Antonella Grassigli, CEO e Co-Founder di Doorway SPA Società Benefit, e Giorgio Massari, PhD Researcher presso il Centro Studi Assolombarda.
Nel corso dell’evento, Andrea Zuanetti - CEO e Co-Founder - presenterà Up2You Srl SB, startup a significativo impatto sociale e ambientale che si è distinta come una delle più promettenti del settore.

Per partecipare al webinar è necessario registrarsi gratuitamente a questo link.

La versione pubblica del report sarà disponibile gratuitamente il giorno successivo all’evento sul sito ufficiale di SIM.
Per maggiori informazioni è possibile mandare un’e-mail a sim@polito.it.