Lun
11
Nov
Seminari e Convegni
1839-2024 Alessandria | Un carcere centrale penitenziario per il Regno Sardo-Piemontese… e per il domani
Alessandria riflette sul futuro dell’esecuzione penale: a 185 anni dalla progettazione della struttura penitenziaria “Cantiello e Gaeta” meglio conosciuta come “don Soria” lunedì 11 novembre si terrà un incontro pubblico dedicato alla storia, all’attualità e alle prospettive di questo storico carcere.
Con il titolo "1839-2024 ALESSANDRIA - Un “carcere centrale penitenziario” per il Regno Sardo-Piemontese… e per il domani", l'evento esplorerà il ruolo della città come possibile sede d’innovazione penitenziaria, offrendo spunti di riflessione e dibattito su passato, presente e futuro della struttura, con i contributi dei docenti Annalisa Dameri e Paolo Mellano del Dipartimento di Architettura e Design-DAD del Politecnico di Torino.
Introduce: Alice Bonivardo, Garante delle persone detenute della Città di Alessandria
Modera: Bruno Mellano, Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale della Regione Piemonte
Relazione storica: Annalisa Dameri, professoressa ordinaria di Storia dell’architettura e della città presso il Dipartimento di Architettura e Design-DAD del Politecnico di Torino
Intervengono:
Con il titolo "1839-2024 ALESSANDRIA - Un “carcere centrale penitenziario” per il Regno Sardo-Piemontese… e per il domani", l'evento esplorerà il ruolo della città come possibile sede d’innovazione penitenziaria, offrendo spunti di riflessione e dibattito su passato, presente e futuro della struttura, con i contributi dei docenti Annalisa Dameri e Paolo Mellano del Dipartimento di Architettura e Design-DAD del Politecnico di Torino.
Introduce: Alice Bonivardo, Garante delle persone detenute della Città di Alessandria
Modera: Bruno Mellano, Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale della Regione Piemonte
Relazione storica: Annalisa Dameri, professoressa ordinaria di Storia dell’architettura e della città presso il Dipartimento di Architettura e Design-DAD del Politecnico di Torino
Intervengono:
- Paolo Mellano, professore ordinario di Progettazione architettonica presso il Dipartimento di Architettura e Design-DAD del Politecnico di Torino
- Cesare Burdese, architetto, esperto di edilizia penitenziaria