Da
25
Ott
Seminari e Convegni
Maker Faire Rome 2024
Maker Faire Rome è una manifestazione dove la fantasia e la creatività prendono forma e l'innovazione viene raccontata in modo semplice. Maker, innovatori e creativi di tutto il mondo presentano progetti di elettronica, intelligenza artificiale, robotica, realtà virtuale e aumentata, gaming, musica, arte, formazione e molto altro. Maker Faire Rome è un’esperienza da vivere in prima persona.
Giunta alla XII edizione, tra gli espositori saranno presenti anche importanti contributi del Politecnico di Torino.
Tra gli espositori si potranno trovare:
Curatore scientifico della mostra è il professore Mauro Giorcelli del Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia-DISAT del Politecnico di Torino.
La mostra allestita presso l'Istituto Superiore Antincendi, in Via del Commercio 13 a Roma sarà accessibile fino 28 ottobre con i seguenti giorni e orari: lunedì al venerdì 11-13/15-18; il sabato 15-18.
Qui per scoprire tutti i dettagli sul sito di Maker Faire Rome e qui sul sito ufficiale della mostra.
Il biglietto di ingresso a Maker Faire è acquistabile qui.
Giunta alla XII edizione, tra gli espositori saranno presenti anche importanti contributi del Politecnico di Torino.
Tra gli espositori si potranno trovare:
- ADD-MATE: wheelchair powered assistive device
Il progetto nasce dalle ricerce del gruppo del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale-DIMEAS, focalizzato su servosistemi meccatronici applicati all'interazione fisica uomo-macchina, dove avvengono scambi di movimenti e azioni
ADD-MATE promuove il ruolo attivo dell’utente, mantenendolo al centro del processo di propulsione. Una ruota motrice sterzante, due ruote di manovra sensorizzate e il sistema di controllo interpretano le intenzioni dell'utente, fornendo assistenza e facilitando le manovre, soprattutto in spazi ristretti. ADD-MATE è stato recentemente brevettato ed è ora alla sua seconda versione. Il dispositivo è attualmente in fase di sviluppo attraverso un progetto PoC finanziato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo e LIFTT s.p.a. ADD-MATE sarà sottoposto a una campagna di test sperimentali con utenti fragili.
Qui per scoprire tutti i dettagli. - The sustainability through the student Teams.
L'opportunità per conoscere meglio la realtà dei team studenteschi. Al Politecnico le e gli studenti hanno la possibilità di entrare a far parte di diversi Team studenteschi e Società studentesche iscritti all'Ateneo: i membri di gruppi e società studentesche lavorano insieme per creare un progetto che consenta loro di potenziare le competenze culturali e tecniche. Allo stesso tempo, è anche un ottimo modo per incontrare altri studenti.
Qui per scoprire tutti i dettagli.
- Sabato 26 ottobre 2024 | dalle 16.00 alle 17.00 | Room B1 (Area B)
Biochar: Carbon R-Evolution
Può il carbonio diventare un alleato del clima invece di una minaccia? A quali condizioni? In un mondo dove i cambiamenti climatici stanno mettendo a rischio la vita sulla Terra come la conosciamo oggi, in questo talk a due voci affrontiamo con audacia l’argomento biochar. Attraverso una prospettiva illuminante, gli speakers ci guidano nel mondo del biochar, tecnologia antica e modernissima in grado di cambiare il passo nel nostro impegno contro il riscaldamento globale. In questo talk si prova a ripensare al nostro approccio al carbonio con il biochar, abbracciando un paradigma in cui esso è visto come una risorsa. Attraverso esempi concreti e soluzioni pratiche, vi mostreremo come il biochar renda possibile diventare carbon-negative tramite il recupero e l’utilizzo efficiente di residui e scarti, che possono così sostituire materiali di origine fossile, trattenendo carbonio sulla terra invece che rilasciarlo e formare l’anidride carbonica.
Qui per scoprire tutti i dettagli.
Curatore scientifico della mostra è il professore Mauro Giorcelli del Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia-DISAT del Politecnico di Torino.
La mostra allestita presso l'Istituto Superiore Antincendi, in Via del Commercio 13 a Roma sarà accessibile fino 28 ottobre con i seguenti giorni e orari: lunedì al venerdì 11-13/15-18; il sabato 15-18.
Qui per scoprire tutti i dettagli sul sito di Maker Faire Rome e qui sul sito ufficiale della mostra.
Il biglietto di ingresso a Maker Faire è acquistabile qui.