Call e bandi
Bando di selezione per la partecipazione al Seminario Itinerante Villard:26
Da tempo le città contemporanee sono alle prese con le riscritture dei loro territori. Dopo la grande espansione novecentesca – in cui gli organismi urbani hanno ampliato a dismisura le loro dimensioni ed i loro perimetri sperimentando forme e modelli differenti con cui declinare il tema della modernità – il tempo presente ci chiama a ridefinire i principi e le forme del nuovo a partire, soprattutto dalla risignificazione di ciò che abbiamo ereditato dal Novecento.
Dal 1999, VILLARD è un seminario itinerante di progettazione architettonica, a cadenza d’anno accademico, che vede coinvolte, in collaborazione con istituzioni culturali ed enti locali, diverse università, italiane ed estere: le scuole di architettura di Alghero, Ascoli Piceno, Cagliari, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Parigi Malaquais, Patrasso, Pescara, Reggio Calabria, Roma, Torino, Venezia e la scuola di ingegneria di Ancona.
Stadi intermedi di città – Palermo: paesaggi urbani della postproduzione è il tema di Villard:26.
Parafrasando Nicolas Bourriaud, il tema della contemporaneità sembra riguardare non tanto cosa fare di nuovo ma, piuttosto, capire cosa farcene di ciò che già abbiamo (Bourriaud, 2005). Questa particolare prospettiva da cui guardare alla città e all’architettura viene proposta dal Villard:26, in sinergia con la Città Metropolitana di Palermo, come condizione strategica per la rigenerazione di una ampia area della città di Palermo caratterizzata da alcuni impianti architettonici segnati da una dimensione di transito della loro esperienza urbana e sociale.
Si tratta di aree prevalentemente monofunzionali, in dismissione e/o in trasformazione, sovente chiuse dentro recinti e dalle temporalità alterne o incerte: luoghi un tempo rappresentativi di riti e spazi definiti, la cui identità viceversa vive oggi uno stadio intermedio della loro esperienza urbana.
Villard:26 propone una postproduzione architettonica ed urbana di sistemi ed edifici complessi a partire da una riconversione ecologica dell’intera aerea e dagli obbiettivi di sostenibilità e resilienza di Reinventing Cities, la competizione internazionale promossa dal network globale C40, a cui Villard intende guardare.
Come si partecipa a VILLARD:26?
Superando una selezione interna all’Ateneo. Gli e le interessanti a partecipare dovrà compilare il google form disponibile a questo indirizzo all’interno del quale allegare
• curriculum vitae (max 2 pagine A4) contenente dati anagrafici, un recapito telefonico e l’e-mail [5mb];
• elenco degli esami sostenuti, (laurea triennale e magistrale), riportando il nome dei/delle docenti ed i voti ottenuti (max 1 pagina) [1mb];
• portfolio (max 16 pagine) contenente elaborati grafici e scritti relativi agli esami sostenuti con particolare riguardo agli esami progettuali e ad eventuali esperienze progettuali extrauniversitarie [max 10mb].
Possono candidarsi tutte le iscritte e tutti gli iscritti alle 3 Lauree Magistrali in Architettura del DAD.
E' prevista l'acquisizione di 8 CFU (Attività formativa esterna all’Ateneo).
La scadenza presentazione candidature: domenica 27 Ottobre 2024 | h. 20:00
Per maggiori informazioni è possibile contattare villard@polito.it
Dal 1999, VILLARD è un seminario itinerante di progettazione architettonica, a cadenza d’anno accademico, che vede coinvolte, in collaborazione con istituzioni culturali ed enti locali, diverse università, italiane ed estere: le scuole di architettura di Alghero, Ascoli Piceno, Cagliari, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Parigi Malaquais, Patrasso, Pescara, Reggio Calabria, Roma, Torino, Venezia e la scuola di ingegneria di Ancona.
Stadi intermedi di città – Palermo: paesaggi urbani della postproduzione è il tema di Villard:26.
Parafrasando Nicolas Bourriaud, il tema della contemporaneità sembra riguardare non tanto cosa fare di nuovo ma, piuttosto, capire cosa farcene di ciò che già abbiamo (Bourriaud, 2005). Questa particolare prospettiva da cui guardare alla città e all’architettura viene proposta dal Villard:26, in sinergia con la Città Metropolitana di Palermo, come condizione strategica per la rigenerazione di una ampia area della città di Palermo caratterizzata da alcuni impianti architettonici segnati da una dimensione di transito della loro esperienza urbana e sociale.
Si tratta di aree prevalentemente monofunzionali, in dismissione e/o in trasformazione, sovente chiuse dentro recinti e dalle temporalità alterne o incerte: luoghi un tempo rappresentativi di riti e spazi definiti, la cui identità viceversa vive oggi uno stadio intermedio della loro esperienza urbana.
Villard:26 propone una postproduzione architettonica ed urbana di sistemi ed edifici complessi a partire da una riconversione ecologica dell’intera aerea e dagli obbiettivi di sostenibilità e resilienza di Reinventing Cities, la competizione internazionale promossa dal network globale C40, a cui Villard intende guardare.
Come si partecipa a VILLARD:26?
Superando una selezione interna all’Ateneo. Gli e le interessanti a partecipare dovrà compilare il google form disponibile a questo indirizzo all’interno del quale allegare
• curriculum vitae (max 2 pagine A4) contenente dati anagrafici, un recapito telefonico e l’e-mail [5mb];
• elenco degli esami sostenuti, (laurea triennale e magistrale), riportando il nome dei/delle docenti ed i voti ottenuti (max 1 pagina) [1mb];
• portfolio (max 16 pagine) contenente elaborati grafici e scritti relativi agli esami sostenuti con particolare riguardo agli esami progettuali e ad eventuali esperienze progettuali extrauniversitarie [max 10mb].
Possono candidarsi tutte le iscritte e tutti gli iscritti alle 3 Lauree Magistrali in Architettura del DAD.
E' prevista l'acquisizione di 8 CFU (Attività formativa esterna all’Ateneo).
La scadenza presentazione candidature: domenica 27 Ottobre 2024 | h. 20:00
Per maggiori informazioni è possibile contattare villard@polito.it