Lun
28
Ott
Eventi Poli
Fortissimo PoliTO - Multipli di Violoncello
Un appuntamento poliedrico e speciale della stagione "Polincontri musica" per il Ciclo FORTISSIMO PoliTO.
L'Aula Magna del Politecnico ospita un evento multidisciplinare che si ispira alla natura e ai suoi elementi, tra parola e suono.
Dall'estone Arvo Pärt si giunge alle pagine barocche di Antonio Vivaldi, dal minimalismo mediterraneo del siciliano Giovanni Sollima alle cantilene riappacificanti del brasiliano Heitor Villa-Lobos, dal lirismo di Edward Elgar al nuovo linguaggio di Giorgio Colombo Taccani.
Il racconto caleidoscopico della scrittrice Maria Ausilia Di Falco e la straordinaria vocalità della cantautrice e strumentista irlandese Naomi Berrill dialogano con le "voci" dei molti violoncelli coinvolti.
Sally, l'Intelligenza Artificiale creata dalla Fondazione Links, dà il suo contributo realizzando in tempo reale dipinti ispirati alla musica di Multipli di Violoncello.
Programma di sala
Heitor Villa-Lobos (1887-1959) - Preludio (Modinha) dalla Bachianas Brasileiras n 1 per ensemble di violoncelli
Arvo Pärt (1935) - Fratres per ensemble di violoncelli
Naomi Berrill (1981) - Ginkgo Biloba per voce, violoncello solista ed ensemble di violoncelli, arr. Naomi Berrill (prima esecuzione assoluta)
Edward Elgar (1857-1934) - Sospiri per ensemble di violoncelli
Antonio Vivaldi (1678-1741) / Cristina Mercuri (1996-) - Largo dal Concerto RV 531 per due violoncelli ed elettronica (prima esecuzione assoluta)
Giorgio Colombo Taccani (1961) - Corda di Recita per tre violoncelli (prima esecuzione assoluta)
Giovanni Sollima (1962) - Terra Aria per ensemble di violoncelli
Naomi Berrill - Silent Woods Suite: Oak and Sister Spring per voce, violoncello solista ed ensemble di violoncelli, arr. Naomi Berrill (prima esecuzione assoluta)
Con
Naomi Berrill, voce e violoncello, artista in residence EstOvest Festival 2024
Eric-Maria Couturier, Renaud Dejardin, Francesco Dillon, Claudio Pasceri, violoncelli
I violoncelli della Contemporary Cello Week: Lucie Chollet, Ezra Escobar, Miquel Garcia Ramon, Valentin Proix, Elide Sulsenti
E la partecipazione dell’Orchestra di violoncelli del Suzuki Talent Center di Torino
Maria Ausilia Di Falco, testi e voce narrante
Cristina Mercuri, elettronica e regia del suono
Oltre a Sally, intelligenza artificiale, impegnata in dipinti realizzati in tempo reale durante le esecuzioni
Biglietti
Ingresso gratuito per i dipendenti del Politecnico e per i giovani fino a 28 anni - altrimenti biglietto intero € 10
in Coproduzione con EstOvest Festival/Contemporary Cello week e Fondazione Links
L'Aula Magna del Politecnico ospita un evento multidisciplinare che si ispira alla natura e ai suoi elementi, tra parola e suono.
Dall'estone Arvo Pärt si giunge alle pagine barocche di Antonio Vivaldi, dal minimalismo mediterraneo del siciliano Giovanni Sollima alle cantilene riappacificanti del brasiliano Heitor Villa-Lobos, dal lirismo di Edward Elgar al nuovo linguaggio di Giorgio Colombo Taccani.
Il racconto caleidoscopico della scrittrice Maria Ausilia Di Falco e la straordinaria vocalità della cantautrice e strumentista irlandese Naomi Berrill dialogano con le "voci" dei molti violoncelli coinvolti.
Sally, l'Intelligenza Artificiale creata dalla Fondazione Links, dà il suo contributo realizzando in tempo reale dipinti ispirati alla musica di Multipli di Violoncello.
Programma di sala
Heitor Villa-Lobos (1887-1959) - Preludio (Modinha) dalla Bachianas Brasileiras n 1 per ensemble di violoncelli
Arvo Pärt (1935) - Fratres per ensemble di violoncelli
Naomi Berrill (1981) - Ginkgo Biloba per voce, violoncello solista ed ensemble di violoncelli, arr. Naomi Berrill (prima esecuzione assoluta)
Edward Elgar (1857-1934) - Sospiri per ensemble di violoncelli
Antonio Vivaldi (1678-1741) / Cristina Mercuri (1996-) - Largo dal Concerto RV 531 per due violoncelli ed elettronica (prima esecuzione assoluta)
Giorgio Colombo Taccani (1961) - Corda di Recita per tre violoncelli (prima esecuzione assoluta)
Giovanni Sollima (1962) - Terra Aria per ensemble di violoncelli
Naomi Berrill - Silent Woods Suite: Oak and Sister Spring per voce, violoncello solista ed ensemble di violoncelli, arr. Naomi Berrill (prima esecuzione assoluta)
Con
Naomi Berrill, voce e violoncello, artista in residence EstOvest Festival 2024
Eric-Maria Couturier, Renaud Dejardin, Francesco Dillon, Claudio Pasceri, violoncelli
I violoncelli della Contemporary Cello Week: Lucie Chollet, Ezra Escobar, Miquel Garcia Ramon, Valentin Proix, Elide Sulsenti
E la partecipazione dell’Orchestra di violoncelli del Suzuki Talent Center di Torino
Maria Ausilia Di Falco, testi e voce narrante
Cristina Mercuri, elettronica e regia del suono
Oltre a Sally, intelligenza artificiale, impegnata in dipinti realizzati in tempo reale durante le esecuzioni
Biglietti
Ingresso gratuito per i dipendenti del Politecnico e per i giovani fino a 28 anni - altrimenti biglietto intero € 10
in Coproduzione con EstOvest Festival/Contemporary Cello week e Fondazione Links