Lun
15
Lug
Seminari e Convegni
Torino e i suoi mercati fra crisi e trasformazioni: il nuovo osservatorio immobiliare per i cittadini e le pubbliche amministrazioni
Presentazione dell'Osservatorio Immobiliare della Città di Torino (OICT) – Ricerche Centro di Ricerca del Dipartimento di Architettura e Design-DAD del Politecnico di Torino.
Il Team di Ricerca che presiede l'OICT – Ricerche si avvale dell'esperienza ventennale sviluppata in partnership per trasferire i risultati della ricerca scientifica affinchè questi supportino il territorio su cui opera promuovendo l'integrazione con i soggetti pubblici, privati e i cittatini.
Il nuovo Osservatorio si rinnova in quanto rafforza il sistema informativo, monitora non solo i prezzi di offerta ma anche i prezzi di compravendita ed estende la conoscenza all'area metropolitana di Torino.
L’obiettivo dell’OICT – Ricerche, in linea con i fini istituzionali del Politecnico di Torino, è fornire un contributo alla ricerca scientifica con ricadute sul sistema socio-economico e sul territorio. In termini di “terza missione”, intende fornire un supporto alla conoscenza alla base dei processi di sviluppo e all’interazione con soggetti pubblici, privati e cittadini.
L'evento di presentazione dell'OICT – Ricerche si terrà il 15 luglio 2024 dalle 16,00 alle 18,30, nell'Aula 1V del Castello del Valentino.
Il programma è il seguente:
ore 16,00 | Presentazione e saluti istituzionali
ore 16,35 | L'OICT – Ricerche: Elena Fregonara, Rocco Antonio Curto, Diana Rolando, Alice Barreca, Cristina Coscia, Giorgia Malavasi
ore 17,00 | Interventi
Sono invitati alla discussione i rappresentanti dei diversi soggetti istituzionali che operano sul territorio, gli Ordini Professionali, le Associazioni di Mediatori e di Categoria del settore immobiliare e delle costruzioni.
La partecipazione dell'evento prevede il riconoscimento agli Architetti di 2 CFP.
Per maggiori informazioni contattare oict@polito.it
Il Team di Ricerca che presiede l'OICT – Ricerche si avvale dell'esperienza ventennale sviluppata in partnership per trasferire i risultati della ricerca scientifica affinchè questi supportino il territorio su cui opera promuovendo l'integrazione con i soggetti pubblici, privati e i cittatini.
Il nuovo Osservatorio si rinnova in quanto rafforza il sistema informativo, monitora non solo i prezzi di offerta ma anche i prezzi di compravendita ed estende la conoscenza all'area metropolitana di Torino.
L’obiettivo dell’OICT – Ricerche, in linea con i fini istituzionali del Politecnico di Torino, è fornire un contributo alla ricerca scientifica con ricadute sul sistema socio-economico e sul territorio. In termini di “terza missione”, intende fornire un supporto alla conoscenza alla base dei processi di sviluppo e all’interazione con soggetti pubblici, privati e cittadini.
L'evento di presentazione dell'OICT – Ricerche si terrà il 15 luglio 2024 dalle 16,00 alle 18,30, nell'Aula 1V del Castello del Valentino.
Il programma è il seguente:
ore 16,00 | Presentazione e saluti istituzionali
- Marta Bottero, Delegata del Rettore per le Funzioni aggregate al Prorettore in merito alle relazioni con le strutture di governo del Politecnico di Torino
- Michele Bonino, Direttore del Dipartimento di Architettura e Design-DAD del Politecnico di Torio
- Rocco Antonio Curto, Fondatore OICT
- Elena Fregonara, Direttore OICT – Ricerche
ore 16,35 | L'OICT – Ricerche: Elena Fregonara, Rocco Antonio Curto, Diana Rolando, Alice Barreca, Cristina Coscia, Giorgia Malavasi
ore 17,00 | Interventi
- Paolo Mazzoleni (Assessore P.R.G., Urbanistica, Edilizia Privata, Coordinamento Grandi Progetti, Grandi Infrastrutture nel settore Trasporti della Città di Torino)
- Marco Rosso (Ance Torino)
- Alessandra Oppio (Presidente SIEV del Politecnico di Milano)
Sono invitati alla discussione i rappresentanti dei diversi soggetti istituzionali che operano sul territorio, gli Ordini Professionali, le Associazioni di Mediatori e di Categoria del settore immobiliare e delle costruzioni.
La partecipazione dell'evento prevede il riconoscimento agli Architetti di 2 CFP.
Per maggiori informazioni contattare oict@polito.it