Copertina - Nexa Lunch
Mer 26 Giu
Seminari e Convegni

La memoria dell’ingegneria alla luce delle Digital Humanities

“Le tecnologie informatiche negli ultimi decenni hanno mutato la loro vocazione dal calcolo alla gestione della memoria. Ipertesti e big data oggi si contendono il primato in un futuro aperto a nuove frontiere dove organizzare la conoscenza, anche quella scientifica.”
Così inizia l’abstract della tesi di dottorato di Marco Pozzi, l'oratore del 115° Nexa Lunch Seminar, discussa a conclusione di un dottorato industriale nato dall’accordo fra Politecnico e CSI-Piemonte, il consorzio di Enti pubblici che dal 1977 gestisce i sistemi informativi della Pubblica Amministrazione piemontese.
La tesi ha affrontato il tema della memoria digitale, analizzando come l’informatica stia cambiando il modo in cui vengono conservate, elaborate e tramandate le informazioni, fino a modificare il modo stesso in cui la specie umana costruisce la propria memoria.
In questo senso l’informatica diventa un sistema di conoscenza.

Partendo dalla tesi il seminario proporrà alcune riflessioni più generali sulle Digital Humanities e sulla storia della tecnologia, suggerendo approcci necessari anche dentro l'Ateneo, come parte essenziale della formazione di un ingegnere moderno e inserito nel contesto sociale del suo tempo.

Biografia
Marco Pozzi, laureato in Ingegneria Gestionale, si è appena dottorato in Storia della Scienza al Politecnico di Torino.
Si occupa di trasmissione della memoria e della conoscenza, studiando l’informatica come strumento di organizzazione del sapere umano. Ha curato gli otto libri Incontri con la macchina pubblicati dall’editore Mimesis, con oltre duecento scritti meta-scientifici di dottorandi che hanno frequentato i corsi di “Epistemologia della macchina” e “Antropologia della tecnica”, tenuti dal professore Vittorio Marchis; tratta dai libri, è appena uscita la seconda stagione del podcast “Incontri con la macchina” realizzato in collaborazione con la webradio del Politecnico, OndeQuadre.

L’incontro si terrà in presenza e online e avrà la durata di un'ora, terminando alle 14,00.
  • La sede fisica è il Centro Nexa su Internet e Società, in via Boggio 65/a, Torino (1° piano).
    Per accedere alla sala si raccomanda di suonare al citofono Portineria e di seguire le indicazioni segnalate lungo il percorso. Qui maggiori informazioni su come raggiungerci.
  • La stanza virtuale è a questo link.
Per maggiori informazioni sul 115° Nexa Lunch Seminar clicca qui.