Copertina
Gio 06 Giu
Seminari e Convegni

Presentazione del progetto Con-Tatto|Cultura|SAM

Con-Tatto|Cultura|SAM è un progetto realizzato dal Politecnico di Torino per il percorso di visita degli Appartamenti dei Principi di Palazzo Carignano, grazie ai finanziamenti dei club Rotary e Rotaract del Distretto 2031.

L'iniziativa, che persegue obiettivi di inclusione sociale, consente la visita in realtà virtuale immersiva della Sala delle Stagioni di Palazzo Carignano, dando l’opportunità alle persone con disturbo dello spettro autistico e di disabilità intellettiva di prepararsi alla visita. La realtà virtuale rende infatti l’esperienza museale accessibile, proponendo ambienti immersivi e controllati che permettono ai visitatori di focalizzare l’attenzione su specifici aspetti del percorso museale.

Per la Sala delle Stagioni, il team di VR@POLITO del Politecnico di Torino ha realizzato il modello dell’ambiente a partire da informazioni storiche e rilievi sul campo, per ricreare alcuni dei meravigliosi dettagli che caratterizzano questo spazio. Il modello è stato integrato con contenuti audio per stimolare la curiosità, elaborati con il supporto del personale di Palazzo Carignano che si occupa dei servizi educativi.

Intervengono alla presentazione Filippo Masino, direttore dell’Istituto Residenze reali sabaude – Direzione regionale Musei nazionali Piemonte, Angela Maria Farruggia, direttrice di Palazzo Carignano, e per il team di VR@POLITO Anna Osello, responsabile scientifica del progetto, con Jacopo Fiorenza e Nicola Rimella.

Presente all'evento anche il personale di Palazzo Carignano che ha collaborato alla sperimentazione del progetto.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Prenotazione consigliata: drm-pie.carignano-prenotazioni@cultura.gov.it; 011 5641711.

Il progetto Con-Tatto/Cultura/SAM (Spettro Autistico e Multimedialità) è stato sviluppato dal team di VR@POLITO del Politecnico di Torino, composto da:
  • Anna Osello, professoressa ordinaria di Disegno al Politecnico di Torino – Dipartimento di ingegneria Strutturale Edile e Geotecnica (DISEG) e socia del Rotary Susa e Val Susa, responsabile scientifica
  • Matteo del Giudice, ricercatore al Politecnico di Torino – Dipartimento di ingegneria Strutturale Edile e Geotecnica (DISEG), coordinatore
  • Jacopo Fiorenza, dottorando al Politecnico di Torino – Dipartimento di Automatica e Informatica (DAUIN), sviluppatore dell’esperienza, con borsa di studio co-finanziata da Fondazione Links e fondi ministeriali PNRR
  • Nicola Rimella, dottorando al Politecnico di Torino – Dipartimento di ingegneria Strutturale Edile e Geotecnica (DISEG) e presidente del Rotaract Susa e Val Susa, creatore di contenuti
  • Guillaume Tarantola, assegnista al Politecnico di Torino – Dipartimento di ingegneria Strutturale Edile e Geotecnica (DISEG), collaboratore alla digitalizzazione di dettagli costruttivi di Palazzo Carignano