Lun
03
Giu
Seminari e Convegni
La resilienza delle comunità locali nella crisi climatica: il caso di Ostana
Incontro conclusivo dell' ottavo ciclo delle Conversazioni in Biblioteca.
Karma Clima: un molteplice racconto di crisi e di resilienza.
Un album che nasce dalla paura per il futuro che ci attende e dalla frustrazione per una certa idiozia umana, che tende a negare la situazione di emergenza in cui ci troviamo. Un disco che narra la “natura” a partire da tre residenze del gruppo Marlene Kuntz nella provincia di Cuneo, una delle quali a Ostana, paese che si è rigenerato anche grazie a un progetto architettonico e di sviluppo urbano innovato. Un film, "Karma Clima" diretto da Michele Piazza, che racconta tutto ciò.
Chiudiamo il ciclo delle Conversazioni in Biblioteca di quest’anno con un dialogo e una riflessione non solo sulla crisi climatica, ma anche sulle forme possibili di resilienza e di forme di vita alternative.
Intervengono: Antonio De Rossi (architetto, Politecnico di Torino) in collegamento, Luca Lagash (bassista, Marlene Kuntz) in collegamento, Emanuela Zilio (Project Manager, Viso a Viso Cooperativa di comunità)
Modera: Elena Comino (docente, Politecnico di Torino)
Al termine degli interventi verrà proiettato il film "Karma Clima" diretto dal regista Michele Piazza sulla residenza artistica dei Marlene Kuntz a Ostana.
È possibile registrarsi alla Conversazione in Biblioteca tramite il seguente form: https://forms.office.com/e/Tp1qEWTv7W
Credits immagine di copertina: @Laura Cantarella
Karma Clima: un molteplice racconto di crisi e di resilienza.
Un album che nasce dalla paura per il futuro che ci attende e dalla frustrazione per una certa idiozia umana, che tende a negare la situazione di emergenza in cui ci troviamo. Un disco che narra la “natura” a partire da tre residenze del gruppo Marlene Kuntz nella provincia di Cuneo, una delle quali a Ostana, paese che si è rigenerato anche grazie a un progetto architettonico e di sviluppo urbano innovato. Un film, "Karma Clima" diretto da Michele Piazza, che racconta tutto ciò.
Chiudiamo il ciclo delle Conversazioni in Biblioteca di quest’anno con un dialogo e una riflessione non solo sulla crisi climatica, ma anche sulle forme possibili di resilienza e di forme di vita alternative.
Intervengono: Antonio De Rossi (architetto, Politecnico di Torino) in collegamento, Luca Lagash (bassista, Marlene Kuntz) in collegamento, Emanuela Zilio (Project Manager, Viso a Viso Cooperativa di comunità)
Modera: Elena Comino (docente, Politecnico di Torino)
Al termine degli interventi verrà proiettato il film "Karma Clima" diretto dal regista Michele Piazza sulla residenza artistica dei Marlene Kuntz a Ostana.
È possibile registrarsi alla Conversazione in Biblioteca tramite il seguente form: https://forms.office.com/e/Tp1qEWTv7W
Credits immagine di copertina: @Laura Cantarella