Webinar
Da 22 Mag
Seminari e Convegni

How to design and write an ERC proposal

Il corso online, organizzato dall’Ufficio Finanziamenti individuali e per la Ricerca di base (RIMIN) e tenuto dalla consulente Lotte Jaspers (Yellow Research) in lingua inglese, ha l’obiettivo di consentire ai partecipanti di comprendere a fondo la “natura” delle proposte finanziate dall’European Research Council (ERC) per poterne scrivere una di successo.

Il corso si svolgerà in due webinar distinti:

Il webinar 1 (22 maggio) è strutturato in due parti: la Parte 1 offrirà una panoramica del programma, dei suoi obiettivi, del programma di lavoro e delle sue procedure e dei suoi criteri di valutazione per capire come utilizzare al meglio il template di proposta aperto e flessibile messo a disposizione dall’ERC. La Parte 2 si concentrerà sulla sezione B2 ("B2a stato dell'arte e obiettivi", "B2b metodologia" e "Appendice ID finanziamento"), in particolare su quali elementi debbano essere trattati tenendo conto delle aspettative dei revisori e quale tipo di concettualizzazione sia necessaria per dettagliare logicamente le argomentazioni scientifiche. L'attenzione si concentrerà su come:
  • a) spiegare in maniera convincente la natura innovativa e l'ambizione del progetto;
  • b) trovare un equilibrio tra ambizione e fattibilità;
  • c) definire un piano e una struttura di progetto solidi, con obiettivi intermedi e strategie alternative che tengano conto dei rischi intrinseci nelle attività di ricerca;
  • d) definire e descrivere l'impatto socio-economico e scientifico del progetto.
Il webinar 2 (29 maggio) guiderà i partecipanti attraverso la scrittura dell’abstract e della sezione B1 della proposta (5 pagine di sinossi della proposta e 4 pagine di CV del PI), e a comprendere quali sono le informazioni chiave da estrarre dalla sezione B2 e come presentarle. La Parte 1 riassumerà le questioni rimaste in sospeso dal webinar 1 e risponderà alle domande che ne sono scaturite. La Parte 2 si concentrerà sulla scrittura dell'abstract di 2000 caratteri, la cui stesura è un esercizio per approfondire il cuore della proposta prima di cimentarsi nella scrittura del B1. Poiché l'abstract ha un ruolo più ampio e strategico nell'intero processo di valutazione, sarà affrontata la stesura da diversi punti di vista, compreso l’utilizzo di un abstract grafico per migliorare la comprensione della proposta. La Parte 3 si concentrerà sulla scrittura del B1 e su quali sono le informazioni importanti da riportare per convincere i revisori sulla portata innovativa ed eccezionale della proposta. La Parte 4 si concentrerà sul CV e il track-record, che devono fornire ai revisori argomenti qualitativi per dimostrare che il PI è la persona giusta per coordinare e gestire il progetto. Verranno inoltre presentati gli importanti cambiamenti introdotti dal WP 2024 nel valutare le proposte ERC spiegandole le ragioni.

Dopo la fine dei webinar i partecipanti avranno accesso ad una piattaforma online, dove saranno disponibili, oltre alla registrazione dei webinar:
  • Tutorial sui criteri di valutazione, la progettazione di una proposta competitiva e gli elementi fondamentali per la stesura di una strategia di sovvenzione e relative dispense;
  • Manuale in formato PDF contenente tutte le informazioni presentate nei tutorial.
Il webinar è aperto al solo personale del Politecnico e la registrazione è obbligatoria al seguente link entro il 16 maggio. La compilazione del formulario non darà luogo ad una risposta di conferma. Il giorno prima del workshop gli iscritti riceveranno via email le istruzioni per il collegamento.

Ulteriori informazioni contattare le dottoresse Maria Onorato e Valeria Di Caro, Ufficio Finanziamenti individuali e per la Ricerca di base (RIMIN), erc@polito.it

La docente

Lotte Jaspers ha collaborato come esperta in diversi comitati e gruppi di lavoro della Commissione europea e ha acquisito un'ampia esperienza nell’ambito della progettazione europea, in particolare per l’ERC. Lotte Jaspers ha inoltre collaborato con il governo olandese e l'Associazione Universitaria Olandese (Dutch University Association) nello sviluppo di strategie per migliorare le regole di partecipazione ai programmi quadro di ricerca europei (PQ).