Lun
18
Dic
Eventi Poli
Coreografie e danze di Viola Scaglione e del Balletto Teatro di Torino - Musiche di Lamberto Curtoni e Anna Barbero
Lunedì 18 dicembre 2023 si terrà presso l'Aula Magna “Giovanni Agnelli” un nuovo appuntamento della stagione "Polincontri musica" con una speciale edizione prima della chiusura delle feste natalizie: l'elaborazione coreografica a cura di Viola Scaglione insieme ai Danzatori del Balletto Teatro di Torino accompagnati dalle musiche di Lamberto Curtoni al violoncello e Anna Barbero al pianoforte.
I danzatori e i musicisti coinvolti sul palco eseguiranno lavori molto differenti tra loro, sia per sonorità sia per intenzione: una sorta di caleidoscopio emozionale, in cui il pubblico avrà modo di ascoltare e osservare le diverse potenzialità espressive del corpo abbracciando più linguaggi musicali.
Attraverso un percorso di indagine e di improvvisazione, i danzatori dialogheranno costantemente con i musicisti, confrontandosi con un brano ispirato alla creazione secondo gli africani (Baatsi) sino ad arrivare alla riflessione sull’esperienze utopica del volo (Breve storia del volo), di danze e movimenti rituali (Ritual Dance) e dell’esperienza ipnotica (Sensorium) e con una Suite di Bach che riesce a mettere in re-lazione danza e sacralità.
Biglietti:
Ingresso a 10€ (acquistabile la sera stessa del concerto, a partire da un'ora prima l'inizio dell'evento).
Ingresso gratuito per i giovani fino a 28 anni e dipendenti del Politecnico.
L'evento è statto organizzato in coproduzione con BTT Balletto Teatro di Torino.
I danzatori e i musicisti coinvolti sul palco eseguiranno lavori molto differenti tra loro, sia per sonorità sia per intenzione: una sorta di caleidoscopio emozionale, in cui il pubblico avrà modo di ascoltare e osservare le diverse potenzialità espressive del corpo abbracciando più linguaggi musicali.
Attraverso un percorso di indagine e di improvvisazione, i danzatori dialogheranno costantemente con i musicisti, confrontandosi con un brano ispirato alla creazione secondo gli africani (Baatsi) sino ad arrivare alla riflessione sull’esperienze utopica del volo (Breve storia del volo), di danze e movimenti rituali (Ritual Dance) e dell’esperienza ipnotica (Sensorium) e con una Suite di Bach che riesce a mettere in re-lazione danza e sacralità.
Biglietti:
Ingresso a 10€ (acquistabile la sera stessa del concerto, a partire da un'ora prima l'inizio dell'evento).
Ingresso gratuito per i giovani fino a 28 anni e dipendenti del Politecnico.
L'evento è statto organizzato in coproduzione con BTT Balletto Teatro di Torino.