Call e bandi
10 Borse di studio GARR “Orio Carlini”
Le 10 Borse di studio GARR “Orio Carlini”, del valore di 19.000€ l'una, sono volte alla realizzazione di un progetto di ricerca della durata di 12 mesi, prorogabili, sull’applicazione di tecnologie per lo sviluppo di infrastrutture e servizi digitali innovativi in contesti multidisciplinari. I progetti possono essere svolti presso enti ed istituzioni scientifiche, culturali ed accademiche collegate alla rete GARR oppure presso una sede GARR.
Requisiti
Per partecipare alle selezioni, i candidati e le candidate dovranno soddisfare i seguenti requisiti obbligatori:
La vittoria della borsa di studio "Orio Carlini" offre inoltre delle opportunità di formazione e di partecipazione agli eventi della comunità GARR, come il workshop e la conferenza annuali, nei quali è possibile presentare dei contenuti. I progetti migliori avranno la possibilità di concorrere al Future Talent Programme della rete europea GÉANT, e di essere presentati a TNC, la più prestigiosa conferenza europea sul networking della ricerca.
Requisiti
Per partecipare alle selezioni, i candidati e le candidate dovranno soddisfare i seguenti requisiti obbligatori:
- età: 30 anni o meno;
- laurea triennale o a ciclo unico, conseguita presso università o istituti di istruzione universitaria italiani o dell’Unione Europea, o un titolo riconosciuto equipollente;
- buona conoscenza delle lingue italiana e inglese.
- il progetto di studio e ricerca che intendono realizzare;
- la struttura presso la quale saranno ospitati per la realizzazione del progetto;
- il tutor interno alla struttura che seguirà il loro lavoro.
La vittoria della borsa di studio "Orio Carlini" offre inoltre delle opportunità di formazione e di partecipazione agli eventi della comunità GARR, come il workshop e la conferenza annuali, nei quali è possibile presentare dei contenuti. I progetti migliori avranno la possibilità di concorrere al Future Talent Programme della rete europea GÉANT, e di essere presentati a TNC, la più prestigiosa conferenza europea sul networking della ricerca.