Da
23
Nov
Seminari e Convegni
Costruzione di un prototipo in bioedilizia - Restructura 2023
Dal 23 al 25 novembre 2023 si terrà - presso Lingotto Fiere - Restructura, il più importante salone su edilizia, ristrutturazione e restauro a Torino organizzato da GL-events: una vetrina per produttori, tecnici, artigiani e professionisti riguardante le ultime novità in tema di progettazione e materiali, sulle modalità costruttive e soluzioni tecnologiche e sulle attrezzature e tecniche applicative che guardano sempre più al futuro.
Quest'anno saranno presentati a Restructura anche i progetti del Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio - DIST del Politecnico e dell'Università di Torino, dedicati alle costruzioni in materiali naturali: nello specifico il progetto "Experimental Pavilions of Vegetarian Architecture", che prevede la costruzione di prototipi in scala reale per sperimentare l’impiego di materiali naturali e l’applicazione di tecniche costruttive avanzate, atti a ottenere elevate prestazioni ambientali.
Sarà presente - tramite un workshop di autocostruzione - anche il team studentesco FoRTI, che dal 2021 porta avanti attività di recupero delle costruzioni vernacolari in Val d'Ossola. Il workshop pratico - che si svolgerà sui tre giorni della fiera, scandendo le attività secondo il flusso di partecipanti - prevede la costruzione didattica di un angolo di parete esterna (d’ingombro 1,5 x 1,5m e altezza 1,7m) unendo due macro-tecniche che illustrano la messa in posa di balle di paglia portanti e l’assemblaggio di una struttura lignea inglobata in terrapaglia, comprendendo anche l’intonacatura in terra cruda secondo diversi principi esposti durante l’evento.
Le attività di workshop sono aperta al pubblico senza iscrizione (portare con sé indumenti da lavoro).
Quest'anno saranno presentati a Restructura anche i progetti del Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio - DIST del Politecnico e dell'Università di Torino, dedicati alle costruzioni in materiali naturali: nello specifico il progetto "Experimental Pavilions of Vegetarian Architecture", che prevede la costruzione di prototipi in scala reale per sperimentare l’impiego di materiali naturali e l’applicazione di tecniche costruttive avanzate, atti a ottenere elevate prestazioni ambientali.
Sarà presente - tramite un workshop di autocostruzione - anche il team studentesco FoRTI, che dal 2021 porta avanti attività di recupero delle costruzioni vernacolari in Val d'Ossola. Il workshop pratico - che si svolgerà sui tre giorni della fiera, scandendo le attività secondo il flusso di partecipanti - prevede la costruzione didattica di un angolo di parete esterna (d’ingombro 1,5 x 1,5m e altezza 1,7m) unendo due macro-tecniche che illustrano la messa in posa di balle di paglia portanti e l’assemblaggio di una struttura lignea inglobata in terrapaglia, comprendendo anche l’intonacatura in terra cruda secondo diversi principi esposti durante l’evento.
Le attività di workshop sono aperta al pubblico senza iscrizione (portare con sé indumenti da lavoro).