Mar
04
Lug
Seminari e Convegni
La ricerca pubblica e il futuro dell’Italia. Stato presente e sviluppi di lungo periodo
Martedì 4 luglio 2023 si terrà - presso l'Accademia Nazionale dei Lincei, il simposio dal titolo "La ricerca pubblica e il futuro dell’Italia. Stato presente e sviluppi di lungo periodo".
Al simposio, aperto dal Presidente dell'Accademia dei Lincei Roberto Antonelli, sarà approfondito il tema della relazione tra ricerca e sviluppo economico, saranno discussi i risultati del Tavolo interministeriale per la ricognizione delle risorse destinate alla ricerca - nato a febbraio in collaborazione tra il Ministero dell'Università e della Ricerca e i Ministeri dell'Economia, delle Imprese e del Made in Italy e della Salute - e sarà presentata e aggiornata una proposta di Strategia per la ricerca fondamentale.
Dopo l'intervento della Ministra Anna Maria Bernini, alla Tavola rotonda conclusiva, presieduta dal Vicepresidente dell'Accademia Giorgio Parisi, parteciperanno rappresentanti dell'Università, degli Enti di ricerca, di Confindustria ed esperti del settore.
Programma:
Ore 9,30 - Roberto Antonelli, Presidente dell’Accademia Nazionale dei Lincei: Apertura dei lavori
Ore 9,35 - Luigi Marengo, LUISS Guido Carli: "Ricerca pubblica e sviluppo economico di lungo periodo"
Ore 9,55 - Discussione
Ore 10,05 - Raffaello Bronzini, Banca d'Italia e MUR: "I finanziamenti pubblici alla ricerca in Italia"
Ore 10,25 - Discussione
Ore 10,35 - Intervallo
Ore 11,00 - Luigi Ambrosio, Direttore della Scuola Normale Superiore: "L'esperienza del Tavolo Tecnico per la
ricerca fondamentale: riflessioni e proposte"
Ore 11,20 - Discussione
Ore 11,30 - Anna Maria Bernini, Ministra dell'Università e della Ricerca
Ore 12,00 - Tavola Rotonda. Presiede: Giorgio Parisi - Vice Presidente dell’Accademia Nazionale dei Lincei
Al simposio, aperto dal Presidente dell'Accademia dei Lincei Roberto Antonelli, sarà approfondito il tema della relazione tra ricerca e sviluppo economico, saranno discussi i risultati del Tavolo interministeriale per la ricognizione delle risorse destinate alla ricerca - nato a febbraio in collaborazione tra il Ministero dell'Università e della Ricerca e i Ministeri dell'Economia, delle Imprese e del Made in Italy e della Salute - e sarà presentata e aggiornata una proposta di Strategia per la ricerca fondamentale.
Dopo l'intervento della Ministra Anna Maria Bernini, alla Tavola rotonda conclusiva, presieduta dal Vicepresidente dell'Accademia Giorgio Parisi, parteciperanno rappresentanti dell'Università, degli Enti di ricerca, di Confindustria ed esperti del settore.
Programma:
Ore 9,30 - Roberto Antonelli, Presidente dell’Accademia Nazionale dei Lincei: Apertura dei lavori
Ore 9,35 - Luigi Marengo, LUISS Guido Carli: "Ricerca pubblica e sviluppo economico di lungo periodo"
Ore 9,55 - Discussione
Ore 10,05 - Raffaello Bronzini, Banca d'Italia e MUR: "I finanziamenti pubblici alla ricerca in Italia"
Ore 10,25 - Discussione
Ore 10,35 - Intervallo
Ore 11,00 - Luigi Ambrosio, Direttore della Scuola Normale Superiore: "L'esperienza del Tavolo Tecnico per la
ricerca fondamentale: riflessioni e proposte"
Ore 11,20 - Discussione
Ore 11,30 - Anna Maria Bernini, Ministra dell'Università e della Ricerca
Ore 12,00 - Tavola Rotonda. Presiede: Giorgio Parisi - Vice Presidente dell’Accademia Nazionale dei Lincei
- Ugo Amaldi - Presidente della Fondazione TERA
- Luigi Ambrosio - Direttore della Scuola Normale Superiore
- Salvatore Cuzzocrea - Presidente della CRUI
- Francesco De Santis - Vice Presidente di Confindustria (in attesa di conferma)
- Paolo Pedone - Presidente del CUN
- Antonella Polimeni - Componente della Giunta CRUI, Rettrice di Sapienza Università di Roma
- Antonio Zoccoli - Presidente della CONPER, Presidente INFN