Gio
25
Mag
Seminari e Convegni
Scalo Vallino. Progettare in attesa
Giovedì 25 maggio 2023 si terrà l'inaugurazione della mostra dei due anni di sperimentazione progettuale didattica dello scalo Vallino, indirizzata a delineare un eco-quartiere con una forte pluralità funzionale per la ricerca, la residenza, la residenza universitaria, il commercio e il terziario. L’area Vallino costituisce il vuoto in trasformazione più significativo nell’area centrale di Torino, riferito alla dismissione del sistema ferroviario industriale, cresciuto dalla seconda metà dell’800, a sud della Stazione ferroviaria di Porta Nuova. É un polo potenziale di rigenerazione urbana ambientale, sociale e economica all’interno di un quartiere storico in difficile mutazione. L’area è stata scelta come sito di studio in quanto caso significativo dei processi in corso nelle città medie europee, e al limite della ricostruzione dopo una lunga attesa, confrontando gli indicatori previsti dalla Città di Torino per l’ambito di intervento.
Le esperienze progettuali partono da un approccio iniziale transdisciplinare che apre alla conoscenza del luogo, secondo fattori storici, sociologici, percettivi, culturali-economici, ecologici-ambientali, vegetativo-ecologici, di mobilità-viabilità. Al centro della rigenerazione urbana sono la formazione di una polarità con funzioni attrattive, spazi per servizi di inclusione sociale, aree attrezzate e condivise nello spazio pubblico aperto a delineare un nucleo urbano della prossimità e un eco-quartiere. La sperimentazione progettuale è a cura dell’atelier Architettura Ambiente e Spazio Costruito: docenti Paola Gregory, Antonio Sorrentino, Rossella Maspoli e Manuel Ramello.
Programma
Saluti:
Inviti:
Introduzione di: Sebastiano Barone, Fabrizio Timossi - Biesse Investiment Company
Evento a cura del Dipartimento di Architettura e Design - DAD del Politecnico e BIESSE Investiment Company.
Le esperienze progettuali partono da un approccio iniziale transdisciplinare che apre alla conoscenza del luogo, secondo fattori storici, sociologici, percettivi, culturali-economici, ecologici-ambientali, vegetativo-ecologici, di mobilità-viabilità. Al centro della rigenerazione urbana sono la formazione di una polarità con funzioni attrattive, spazi per servizi di inclusione sociale, aree attrezzate e condivise nello spazio pubblico aperto a delineare un nucleo urbano della prossimità e un eco-quartiere. La sperimentazione progettuale è a cura dell’atelier Architettura Ambiente e Spazio Costruito: docenti Paola Gregory, Antonio Sorrentino, Rossella Maspoli e Manuel Ramello.
Programma
Saluti:
- Paolo Mellano - Direttore Dipartimento di Architettura e Design - DAD del Politecnico
Inviti:
- Paolo Mazzoleni - Assessore all'Urbanistica Città di Torino
- Lorenzo Silengo - Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute
- Massimiliano Miano - Presidente Circoscrizione 8
- Maria Cristina Milanese - Presidente Consiglio dell'Ordine Architetti Torino
- Sabina Carucci - AI Studio
Introduzione di: Sebastiano Barone, Fabrizio Timossi - Biesse Investiment Company
- Paola Gregory, Rossella Maspoli Dipartimento di Architettura e Design - DAD del Politecnico: "Presentazione. La didattica dell’atelier universitario"
- Rossella Maspoli: "Vallino. Lo spazio pubblico e le potenzialità della rigenerazione urbana"
- Paola Gregory: "Vallino e le prospettive delle residenze universitarie"
Evento a cura del Dipartimento di Architettura e Design - DAD del Politecnico e BIESSE Investiment Company.